Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi

Roma


La chiesa del "Quo vadis" dove Pietro abbracciò il martirio
INTERVISTA/P. Piotr Marcin Burek

La chiesa del "Quo vadis" dove Pietro abbracciò il martirio

Il rettore della chiesetta sull'Appia antica parla dell'incontro tra il principe degli apostoli che sta lasciando Roma e Gesù che vi torna per farsi crocifiggere di nuovo...


Roma, dopo l'incidente la barbarie della gogna mediatica
LA TRAGEDIA DI CASAL PALOCCO

Roma, dopo l'incidente la barbarie della gogna mediatica

La tragedia dell'incidente di Casal Palocco ha scatenato reazioni violente sui social contro i ragazzi youtuber responsabili: il solito giacobinismo, voglia di processo sommario che è fenomeno anticristiano. È lo stile di programmi come Striscia la notizia o Le Iene, ma è ciò che è sempre accaduto nei periodi più bui della storia.


Gli occhi di Maria, i prodigi nell’Italia invasa da Napoleone
IL LIBRO

Gli occhi di Maria, i prodigi nell’Italia invasa da Napoleone

1796: Napoleone invade l’Italia e più di cento immagini della Madonna e non solo si animano in tutto il Paese. È un prodigio attestato da migliaia di testimoni, sul cui significato storico, culturale e spirituale indagano Rino Cammilleri e Vittorio Messori nel saggio Gli occhi di Maria.


«Vi racconto la storia della maglietta insanguinata di Wojtyła»
L’INTERVISTA / SUOR BEATRICE

«Vi racconto la storia della maglietta insanguinata di Wojtyła»

A Roma, alla “Regina Mundi”, è custodita la maglietta inzuppata di sangue che san Giovanni Paolo II indossava il 13 maggio 1981, nel giorno dell’attentato da parte di Ali Agca. La Nuova Bussola intervista suor Beatrice Priori, che dal 2000 custodisce la preziosa reliquia dalla storia molto particolare.


CasAmica, dove ai malati si dona la speranza
LA STORIA

CasAmica, dove ai malati si dona la speranza

Una panchina di Milano, un senzatetto che si alza dirigendosi verso l’Istituto dei Tumori, un’illuminazione. È da qui che nasce l'onlus CasAmica, fondata nel 1986 da Lucia Vedani, per accogliere bambini, anziani malati e i loro familiari. Una realtà in cui si scopre che il dolore, se accolto, «ci rende più umani e più veri». Un libro ne racconta la storia.


Alberto Sordi, cattolico romano "de Roma"
anniversario

Alberto Sordi, cattolico romano "de Roma"

Borgo Pio 24_02_2023

Il 24 febbraio 2003 moriva il grande attore, che non aveva mai fatto mistero della sua fede respirata e vissuta con naturalezza nella Roma papalina.


I luoghi di Perosi, un talento per la musica sacra
A 150 ANNI DALLA NASCITA

I luoghi di Perosi, un talento per la musica sacra

Il 21 dicembre 1872 nasceva Lorenzo Perosi, a lungo direttore della Cappella Sistina. Compositore prolifico, fu il fulcro del Movimento Ceciliano che restituì dignità alla musica liturgica. L’ispirazione era volta «a cantare il meglio che posso le lodi del Signore». Ecco i luoghi principali della sua vita.


Roma Medievale. Il volto perduto della città
LA MOSTRA

Roma Medievale. Il volto perduto della città

Roma è "caput mundi’"non solo in età repubblicana e imperiale, ma anche tra VI e XIV secolo. Lo testimoniano le 160 opere, tra le quali tanti mosaici e affreschi, che è possibile ammirare lungo il percorso dell'eposizione visitabile a Palazzo Braschi fino al 5 febbraio 2023.


Il “canonico” Macron
TRADIZIONI

Il “canonico” Macron

Borgo Pio 25_10_2022

Il presidente francese è tornato in Laterano, dove nel 2018 ha ricevuto il titolo di protocanonico, in virtù di una storia antichissima, sopravvissuta persino alla laïcité.


San Rocco, il guaritore
SANTI E ANIMALI / IL CANE

San Rocco, il guaritore

Rocco di Montpellier percorreva la via Francigena diretto alla Città Eterna, guarendo i malati di peste. Il ritorno in patria fu segnato da traversie: la malattia (che contrasse lui stesso) e la prigione. Insieme al carisma di guaritore, è noto il suo amore per gli animali, specialmente per i cani, e così ci è tramandato dall'iconografia e dalla devozione universalmente diffusa.
- LA RICETTA: ZUPPA DI PANE, VERZA E PANCETTA AFFUMICATA 


Sant’Elena, l’archeologa della Santa Croce
LA MEMORIA

Sant’Elena, l’archeologa della Santa Croce

Se è possibile, oggi, venerare le reliquie della Santa Croce è grazie al coraggio di una donna: l’imperatrice romana Elena, madre dell’imperatore Costantino. Quella di Sant’Elena è una vita affascinante sotto diversi aspetti, ma rimane focale in tutto il corollario di episodi e storie che l’accompagnano, un incontro che le cambierà la vita: quello con l’amore di Gesù.


Far amare l’Immacolata, il testamento di padre Kolbe
IL SANTO E MARIA

Far amare l’Immacolata, il testamento di padre Kolbe

Nel suo “testamento spirituale”, pronunciato a Roma nel 1933, san Massimiliano Kolbe lasciò in eredità ai suoi confratelli la missione di diffondere la devozione all’Immacolata, via per Gesù, “fino agli estremi confini della terra”. Per riuscirci bisogna fondarsi su tre armi (preghiera, lavoro, sofferenza) e usare ogni mezzo, a partire dalla stampa.