Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi

Roma


Fidarsi di Dio (anche nel dolore), il lascito di padre Emidio
IL LIBRO

Fidarsi di Dio (anche nel dolore), il lascito di padre Emidio

È stato uno dei pilastri del discernimento vocazionale tra Assisi e Roma. Instancabile confessore, di grande acume intellettuale, ma umile e bonario, è stato testimone delle Dio-incidenze nella propria e altrui vita. La figura di padre Emidio Alessandrini ricordata nel libro Con grande potenza, a cura di Valerio Grimaldi.


San Camillo e il Crocifisso che gli parlò
A ROMA

San Camillo e il Crocifisso che gli parlò

La chiesa romana di Santa Maria Maddalena custodisce preziose reliquie di san Camillo de Lellis. Tra esse, il Crocifisso ligneo che in un momento di grande turbamento del santo infermiere lo rassicurò, esortandolo a continuare l’opera che aveva iniziato...


La lettera di Wojtyła sull’amico seminarista ucciso dai nazisti
A ROMA

La lettera di Wojtyła sull’amico seminarista ucciso dai nazisti

Una nuova preziosa reliquia è custodita da alcuni giorni nella basilica romana di San Bartolomeo all’Isola, santuario dei “Nuovi Martiri” del XX secolo: si tratta della lettera autografa di Karol Wojtyła ai familiari di Szczęsny Zachuta, suo compagno negli anni del seminario clandestino di Cracovia. Zachuta, che aiutava gli ebrei, fu catturato e infine fucilato dai nazisti.


«Vi racconto san Leopoldo, un frate innamorato di Maria»
INTERVISTA

«Vi racconto san Leopoldo, un frate innamorato di Maria»

Indicato dalla Chiesa come modello del buon confessore e patrono dei malati oncologici, san Leopoldo Mandic mostra in modo evidente che Dio è medico per l’anima e per il corpo. La Bussola intervista fra Roberto Papini, rettore della chiesa romana di Santa Maria della Consolazione, dove sono custodite due reliquie del frate cappuccino devotissimo alla Madonna.


Ucraina, incontro a Roma fra Cina e Usa. Volano minacce
DIPLOMAZIA

Ucraina, incontro a Roma fra Cina e Usa. Volano minacce

Roma, per una giornata, è stata di nuovo al centro del mondo. Ma non per iniziativa dei romani (cioè del governo italiano). Hanno fatto tutto gli “ospiti”, Jake Sullivan Consigliere per la sicurezza nazionale statunitense e Yang Jiechi (Partito Comunista Cinese). Usa minacciano "conseguenze" se la Cina dovesse aiutare Putin. 


Il Liceo Righi e la scuola delle parole d’ordine
IL CASO

Il Liceo Righi e la scuola delle parole d’ordine

La scuola, come conferma il protocollo Bianchi-Speranza, continua a essere trattata quale discarica del politicamente corretto. E gli studenti indottrinati possono divenire carnefici. L’ennesima prova viene dal caso del Liceo Righi di Roma e della docente messa alla gogna per un rimprovero sarcastico verso un’alunna disinibita. Ma il pudore conta ed è segno distintivo dell’essere umano.


Troia in fiamme (in attesa della genesi di Roma)
IN VIAGGIO CON ENEA/ 7

Troia in fiamme (in attesa della genesi di Roma)

Il cavallo pieno di guerrieri greci entra a Troia, malgrado l’avvertimento di Cassandra. Ettore appare in sogno ad Enea, invitandolo a fuggire, perché la città è ormai conquistata. L’eroe troiano ha una missione, che sarà una sorta di nemesi. E in mezzo emerge il ruolo della letteratura.


G20: un'agenda da no-global, un approccio paternalista
IL VERTICE DI ROMA

G20: un'agenda da no-global, un approccio paternalista

Non si capisce perché i discendenti dei “no global”, ecologisti e movimenti terzomondisti, ieri abbiano inscenato la loro consueta protesta contro il G20. Le loro richieste sono ormai l'agenda del vertice: una tassa globale sulle multinazionali, vaccini ai Paesi poveri e rivoluzione verde. Il tutto con un approccio molto paternalistico.


Fuoco e degrado, a Roma tollerata una città parallela
L'INCENDIO DEL PONTE DELL'INDUSTRIA

Fuoco e degrado, a Roma tollerata una città parallela

Le fiamme che hanno distrutto il ponte dell'Industria, sono frutto di un incendio colposo, partito da una delle baraccopoli costruite abusivamente lungo il Tevere. Roma, da almeno trent'anni, ha rinunciato ad ogni progetto e nell'immobilismo si è creato degrado. Un falso spirito di accoglienza tollera la crescita di una città parallela di disperati.


San Lorenzo, alla scoperta delle chiese romane in suo onore
IL MARTIRE

San Lorenzo, alla scoperta delle chiese romane in suo onore

L’arcidiacono Lorenzo venne martirizzato il 10 agosto 258 sotto l’imperatore Valeriano. A distanza di secoli è ancora oggi possibile vedere i segni del suo martirio, avvenuto sul luogo dove oggi sorge la chiesa di San Lorenzo in Panisperna. Nella Basilica di San Lorenzo in Lucina è conservata la graticola su cui fu ucciso, mentre San Lorenzo fuori le Mura custodisce quanto resta del suo corpo.


Palamara candidato, una scelta controproducente
GIUSTIZIA GIUSTA

Palamara candidato, una scelta controproducente

Palamara, dopo aver denunciato le malefatte della magistratura nel suo Il Sistema, si candida, a Roma, da indipendente per le suppletive alla Camera. Ma lo attende un processo per corruzione. Non è la miglior persona che possa condurre una battaglia per la riforma della magistratura.


Le stanze dove sant’Ignazio contemplava l’Eterno
A ROMA

Le stanze dove sant’Ignazio contemplava l’Eterno

A pochi passi da Piazza Venezia si trova la casa da cui Ignazio di Loyola guidò, fino alla morte, la Compagnia di Gesù. Tre stanze, dove il santo spagnolo meditava, scriveva e, nell’apposita cappellina, celebrava l’Eucaristia. Dopo la Santa Messa si soffermava poi per due ore in preghiera, e il suo volto, racconta un testimone, diventava così splendente da lasciare attoniti.