Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Cecilia a cura di Ermes Dovico
INTERVISTA/P. Piotr Marcin Burek

La chiesa del "Quo vadis" dove Pietro abbracciò il martirio

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il rettore della chiesetta sull'Appia antica parla dell'incontro tra il principe degli apostoli che sta lasciando Roma e Gesù che vi torna per farsi crocifiggere di nuovo...

Ecclesia 29_06_2023

Roma ha tanti luoghi di fede quasi nascosti, eppure tutti importanti. Sembrano far parte di una sorta di grande puzzle: ogni tassello contribuisce al grande “affresco” del cristianesimo e della storia della Città Eterna.  Roma non è solo il sito delle grandi basiliche. Non è soltanto il luogo delle grandi chiese dalle alte colonne e dagli immensi altari di marmo. Roma è anche la città di quelle piccole chiese che hanno fatto grande, immensa, la storia di Santa Romana Chiesa: piccoli gioielli dietro i quali si nascondono storie importanti. Roma è la sede di san Pietro, il fulcro della Chiesa universale, ma è anche la Roma dell’apostolo delle genti, san Paolo. Nella chiesetta di Santa Maria delle Piante – meglio conosciuta con il nome Domine Quo Vadis? – sembrano confluire le affascinanti vicende dei due santi patroni di Roma. Per poterle approfondire, La Nuova Bussola Quotidiana, ha incontrato padre Piotr Marcin Burek rettore di questa piccola chiesa romana. Padre Burek è stato anche rettore del Pontificio Santuario Madonna ad Rupes di Castel Sant’Elia, località vicino Roma, e ora ricopre il ruolo di Postulatore Generale della Congregazione di San Michele Arcangelo.

Padre Burek, prima di tutto, cominciamo proprio dai nomi di questa chiesa. Da dove nascono?
La chiesa reca due nomi. Il primo, meno conosciuto, è quello di Santa Maria delle Piante o in Palmis: nasce dal bellissimo affresco, posto nell’abisde, risalente alla seconda metà del ‘400. L’affresco è antecedente alla struttura che noi oggi vediamo, databile al 1637. Rappresenta Maria con in braccio Gesù Bambino. Con la mano destra tocca il piccolo piede di Gesù, quasi ad indicare che proprio in questo luogo santo dove ci troviamo i piedi del Figlio hanno appoggiato la loro pianta. Ma ha anche un altro significato: è Maria che ci invita a seguire le orme del suo Figlio, ci esorta a fare ciò che Gesù ci dice, così come Lei stessa ha fatto.

Invece l’altro nome, Domine quo vadis, da dove nasce?
Questo è l’altro titolo della chiesa: sicuramente a tutti il più noto. Il nome Domine quo vadis riconduce la memoria di ognuno alla testimonianza orale secondo cui l’apostolo Pietro, fuggendo da Roma per evitare il martirio, incontra Gesù al quale rivolge la famosa domanda «Domine, quo vadis?» (Signore, dove vai?). Il Signore risponde: «Venio Romam iterum crucifigi» (Vengo a Roma a farmi crocifiggere di nuovo). Ma è importante precisare un dato che forse molti ignorano. Di solito, si parla di un Pietro che fugge da Roma. Ma non è così. Non è giusta questa lettura. Dobbiamo piuttosto rifarci per questo episodio alle memorie contenute negli Atti di Pietro (apocrifi), alle lettere di sant’Ambrogio: in questo caso ci viene detto che la stessa comunità cristiana aveva quasi “costretto” Pietro ad andare via per non essere oggetto delle persecuzioni di Nerone. È bella questa lettura perché ci parla di una comunità che ama il suo “capo” e che vuole salvarlo! Non ci presenta un san Pietro che fugge, bensì un san Pietro che ascolta la propria comunità! Io lo trovo bellissimo!

E in questo cammino, san Pietro incontra Cristo proprio nel punto dove sorge la chiesa.
Precisamente: la chiesa testimonia questo importante incontro! Alla risposta di Cristo, Pietro comprende che sta parlando di lui. In quelle parole, «Vengo a Roma a farmi crocifiggere di nuovo», san Pietro comprende che è lui stesso che deve ritornare a Roma, visto che il Gesù che gli si presenta è un Cristo risorto. Era impossibile, dunque, una nuova crocifissione, ovviamente! Nella nostra chiesa è custodita una copia della reliquia della pietra dove sono visibili le orme di Cristo. La reliquia originale è custodita nella basilica di San Sebastiano fuori le mura, sempre a Roma. 

La chiesa inoltre sorge su un punto di Roma molto significativo per il Cristianesimo: a pochi passi troviamo le catacombe di San Callisto e poi la basilica di San Sebastiano. Sono tutti luoghi che fanno riferimento alla testimonianza del martirio dei primi cristiani.
La chiesa si trova sull’Appia Antica, via importante per l’antica Roma imperiale. San Paolo su questa via ha incontrato la sua comunità che lo ha incoraggiato a proseguire il cammino verso la Città Eterna dove avrebbe poi incontrato il martirio. Una comunità che gli sta accanto, che lo incoraggia, che lo sostiene: è bellissima questa immagine che ci viene donata! Troviamo ancora una volta al centro della storia del Cristianesimo la parola comunità! Nella vicina porta di San Sebastiano, sorge una fontana: in questa, vi sono rappresentati i volti di san Pietro e di san Paolo, i due patroni di Roma, proprio a sottolineare questa particolare “congiunzione” dei due santi che è avvenuta in questo luogo. È una “congiunzione” che passa per il martirio. Inoltre, la chiesa del Domine quo vadis si trova ad un incrocio stradale: immagine che ricorda l’incrocio del discernimento per ogni cristiano. Come cristiani molte volte viviamo nel nostro cammino momenti in cui non sappiamo dove andare, cosa fare, quale strada percorrere. Anche i santi Pietro e Paolo hanno vissuto questi momenti. Come ieri, anche oggi, l’unica risposta rimane Cristo perché è Lui la Via, la Verità e la Vita!



ORA DI DOTTRINA / 20 - IL SUPPLEMENTO

Pietro predicava e Marco scriveva, di Luisella Scrosati

24_04_2022 Luisella Scrosati

La datazione dell'arrivo di Pietro a Roma nel 42 (vi rimase per 25 anni) è molto importante per stabilire anche la data del vangelo di Marco, che in effetti riporta i temi della predicazione petrina. È proprio dall'incrocio tra la data dell'arrivo di Pietro e altri elementi che si trovano anche nella lettera di Paolo ai Romani che si evince che il Vangelo di Marco risale al 45 circa.

In Paradiso con Dante / 22

L’esame sulla fede con san Pietro

06_04_2023 Giovanni Fighera

Prosegue il nostro viaggio nella terza cantica della Divina Commedia. Dante è sempre più vicino alla visione di Dio, ma prima deve superare tre prove, una per ogni virtù teologale.

ARTE SACRA

La Fabbrica di San Pietro, un “libro vivo” di arte e fede

18_11_2022 Antonio Tarallo

Un immenso laboratorio che per secoli ha intrecciato i nomi dei pontefici susseguitisi nella vita della Reverenda Fabrica e degli artisti che vi hanno operato. Una storia che raggiunge il culmine, anche visivo, con la cupola michelangiolesca, simbolo della Chiesa di Cristo e del suo Vicario in terra.

FEDE E ARTE

La Cattedra di Pietro e il capolavoro di Bernini

22_02_2022 Antonio Tarallo

Il 22 febbraio si celebra la festa della Cattedra di Pietro, che è segno della missione affidata da Cristo al Principe degli Apostoli. L’omonima reliquia è custodita all’interno della grandiosa opera barocca fatta da Bernini nel XVII secolo che, attraverso una sapiente scenografia, rappresenta l’essenza della Chiesa.