Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi

Roma


Scegliamo la Vita, in migliaia per difendere i nascituri
La manifestazione

Scegliamo la Vita, in migliaia per difendere i nascituri

Circa 30.000 partecipanti sabato a Roma per la manifestazione contro l’aborto. Toccanti le testimonianze, tra cui quella di un giovane disabile e di una donna divenuta pro life dopo un aborto in gioventù. Ruiu chiede «pace tra madri e figli, uomini e donne».


La visita alle Sette Chiese, un'immersione nella cristianità
devozione

La visita alle Sette Chiese, un'immersione nella cristianità

L'antica consuetudine del pellegrinaggio tra i luoghi più santi della Città eterna fu rinnovata e consolidata da san Filippo Neri. È un itinerario dello spirito sulle tracce dei martiri e dei santi.


A Roma il Crocifisso di Dalí, ispirato da Giovanni della Croce
La mostra

A Roma il Crocifisso di Dalí, ispirato da Giovanni della Croce

Da ieri e fino al 23 giugno, nella chiesa romana di San Marcello al Corso, l’esposizione del Cristo di Dalí. Esposta accanto anche l’opera di san Giovanni della Croce da cui l’artista catalano trasse ispirazione.


Nasce la Casa di Chiara, un aiuto per le gravidanze difficili
A ROMA

Nasce la Casa di Chiara, un aiuto per le gravidanze difficili

Inaugurata nella capitale, su iniziativa di Pro Vita e della fondazione Il Cuore in una Goccia, “La Casa di Chiara”, un appartamento per accogliere fino a tre famiglie con gravidanze complicate. Un’idea ispirata dall’esempio della Serva di Dio Chiara Corbella Petrillo.


San Benedetto Giuseppe Labre, il "vagabondo di Dio"
memoria liturgica

San Benedetto Giuseppe Labre, il "vagabondo di Dio"

Pellegrino a vita, laico, senza dimora: il santo mendicante si fermava solo per adorare Gesù eucaristia e il suo pellegrinaggio si concluse nella Città Eterna.


La Vergine della Rivelazione e la conversione di Cornacchiola
La storia

La Vergine della Rivelazione e la conversione di Cornacchiola

12 aprile 1947, una grotta presso le Tre Fontane, a Roma: Maria appare all'eretico Bruno Cornacchiola, presentandosi come la Vergine della Rivelazione. È l’inizio di una mariofania straordinaria, non ancora riconosciuta dalla Chiesa, che tuttavia ha permesso il relativo culto.


Il woke tra i banchi cancella anche la festa del papà
ideologia

Il woke tra i banchi cancella anche la festa del papà

"Non onorare il padre e la madre per non urtare le famiglie arcobaleno": ci sarebbe il nuovo comandamento inclusivo alla base della decisione di una scuola romana, che per ora ha urtato più di una famiglia. E continua a far discutere.


Le grotte di Lourdes nel cuore di Roma
spiritualità

Le grotte di Lourdes nel cuore di Roma

In alcune chiese della Città Eterna troviamo fedeli riproduzioni del luogo dove l’Immacolata Concezione apparve a santa Bernadette Soubirous, per compiere un pellegrinaggio dell'anima non meno significativo di quello sui Pirenei.


Sant’Antonio Abate all’Esquilino, una storia ricca
La chiesa

Sant’Antonio Abate all’Esquilino, una storia ricca

Vicino a Santa Maria Maggiore, la chiesa di Sant’Antonio Abate all’Esquilino si trova in un’area dove sorgeva una basilica del IV secolo. L’interno è decorato con affreschi che raccontano la vita di sant’Antonio.


Expo 2030, la figuraccia di Roma e il trionfo degli arabi
il caso

Expo 2030, la figuraccia di Roma e il trionfo degli arabi

La vittoria di Riad per l’Expo 2030 rappresenta un esito senza precedenti e apre un dibattito sul ruolo dell’Italia e di Roma nel contesto internazionale. La candidatura della città eterna ha vissuto una vera e propria débacle, con il rifiuto anche da parte degli alleati europei.


Xavier de Mérode, l’elemosiniere di Pio IX
il libro

Xavier de Mérode, l’elemosiniere di Pio IX

Un grande protagonista del suo tempo che riuscì a salvare dai primi piani regolatori del Regno d’Italia catacombe e cimiteri cristiani, ponendo le basi dell’urbanizzazione di Roma e del comprensorio pontino.


Duecento anni fa l'incendio della Basilica Ostiense
anniversario

Duecento anni fa l'incendio della Basilica Ostiense

A due secoli dall'evento che sconvolse Roma. La mobilitazione per ricostruire il tempio dedicato all'Apostolo giunse fino allo zar. Un'impresa che continua ai giorni nostri, passando per l'Anno Paolino celebrato durante il pontificato di Benedetto XVI.