• LO SCANDALO

    "Russiagate" all'italiana sgonfiato. Lega innocente

    La Lega prendeva soldi dalla Russia? Tante testate giornalistiche per 4 anni hanno sostenuto questa tesi come se fosse verità, gettando fango su Savoini, presunto "intermediario" con Mosca, Salvini e la Lega. Ora la magistratura ha archiviato l'inchiesta. Ma il danno di immagine resta.

    • ELEZIONI REGIONALI

    Fedriga trionfa in Friuli. Non si vede l'effetto Schlein

    Massimiliano Fedriga viene riconfermato a pieni voti in Friuli Venezia Giulia. Lega ancora primo partito, tallonato da FdI. A sinistra, la coalizione Pd-M5S perde clamorosamente. L'effetto Schlein ancora non si vede. Disastro Terzo Polo, non entra in Consiglio. Si afferma il partito della protesta no Green Pass, con Giorgia Tripoli.

    • TV

    Riforma della Rai, la Lega propone di abolire il canone

    La Lega ha presentato la sua proposta di riforma della Rai, a partire dalla misura più rivoluzionaria: l'abolizione del canone, una delle tasse più odiate che il Carroccio definisce "anacronistico". Tanti altri nodi da sciogliere, soprattutto il rapporto con gli utenti. E la creazione di canali veramente culturali.

    • CIRCO MEDIATICO-GIUDIZIARIO

    Garavaglia e Mantovani assolti, vittime della gogna

    Massimo Garavaglia (ministro del Turismo) e Mario Mantovani (ex vicepresidente della Lombardia), entrambi del centrodestra, sono stati assolti. Ma stanno subendo da anni una gogna mediatica senza sosta. E Mantovani ha subito anche il carcere, da innocente. Il giustizialismo mediatico mina le basi dello Stato di diritto. 

    • GOVERNO

    La Lega vota il green pass delle contraddizioni. E si spacca

    Il decreto sul green pass è pieno di incongruenze e di contraddizioni. La Lega, che prometteva battaglia, alla fine lo vota assieme agli altri partiti di governo. I leghisti che si erano spesi di più con i no green pass, Bagnai, Borghi, Pillon, Siri, in imbarazzo. La base e un pezzo di classe dirigente contestano Salvini. 

    • I NUOVI DOVERI

    Green pass, obbligo in arrivo. Siri: "Ferito lo Stato di diritto"

    Domani, martedì 20 luglio, il governo Draghi (anzi, la “cabina di regia”) deciderà sull’introduzione di un green pass obbligatorio, per accedere a gran parte dei luoghi pubblici. Le maggiori resistenze arrivano da Lega e Fratelli d'Italia. "Non c’è necessità di restringere il perimetro delle libertà personali - spiega il senatore Armando Siri (Lega) alla Nuova Bussola Quotidiana - Questo può essere compresso solo in caso di pericolo grave per la vita dei cittadini". E noi non siamo in emergenza. "Abbiamo, per fortuna, le terapie intensive vuote, i morti quasi azzerati, non sussistono le condizioni per introdurre queste misure restrittive della nostra libertà". Che rappresenterebbero "un precedente gravissimo e una ferita indelebile allo Stato di diritto".

    • SENATO

    Ddl Zan, l'opposizione è tutta una finta

    Gli interventi di Salvini e il clamoroso voto di ieri in Senato, in cui la proposta di sospensiva sul ddl Zan è stata bocciata per un voto, a causa delle assenze ingiustificate di alcuni senatori della Lega e di Forza Italia, dimostrano quanto il ddl Zan non abbia una vera opposizione. Hanno ragione quanti in questi giorni hanno organizzato delle preghiere per l'Italia.

    • CONSIGLIERE ESPULSO

    L’orgoglio etero proibito (e addio humour)

    Comune di Bagno a Ripoli: il leghista Gregorio Martinelli Da Silva, dicendo di sentirsi discriminato, cita il Ddl Zan e presenta una mozione per istituire una Giornata dei cattolici-eterosessuali. Apriti cielo! L’umorismo non viene colto e giù improperi dal Pd e pure da Susanna Ceccardi (Lega). Insomma, guai a scherzare sul gaiamente corretto. Il consigliere è stato pure espulso dal suo partito.

    • SUSSIDIARIETA'

    Cambiare l'Italia ricordando la lezione di Miglio

    Alla vigilia delle regionali e del referendum sul Parlamento, è bene ricordare la lezione del grande "tecnico delle istituzioni e l'uomo più colto d'Europa": Gianfranco Miglio. Profetizzò la fine dell'importanza dei parlamenti nazionali e dello Stato unitario ottocentesco, proponendo una radicale riforma federalista

    • ALCUNI CRITERI

    Dopo elezioni, per i cattolici una strada dal basso

    Dentro la Chiesa ci sono due modi di intendere le cose politiche, quella dei cattolici-democratici e quella dei cattolici-che-intendono-distinguersi-dai-cattolici-democratici. Tra le due posizioni, prima che di orientamento politico, ci sono differenze teologiche. La sola via possibile è far nascere dal basso esperienze formative e poi di orientamento politico, con criteri molto demarcati e definiti da giocare poi con interlocutori politici.

    • GOVERNO

    Tav, il treno della discordia investe i 5Stelle

    Dopo l'ennesima batosta elettorale locale in Sardegna, i pentastellati si fanno un esame di coscienza e vedono che non possono più cedere su questioni per cui sono stati eletti. Fra queste la più vistosa è la battaglia contro la Tav. Ma il ministro Tria ha dichiarato che è indispensabile. E anche l'elettorato leghista la vuole. Chi prevarrà?

    • SCENARI

    Terza Repubblica? No, il peggio della Prima

    C'è una crescente litigiosità tra alleati di governo, che si azzuffano praticamente su tutto, che ricorda molto da vicino le difficili coalizioni di centrosinistra della Prima Repubblica, quando il compromesso su ogni argomento arrivava dopo estenuanti trattative e minacce. E il manuale Cencelli per la spartizione delle poltrone è più in auge che mai.