•  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

La Nuova Bussola QuotidianaLa Nuova Bussola Quotidiana

news in English
Daily Compass
noticias en español
Brujula Cotidiana
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Media
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
  • Area riservata
  • Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Media
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
    • Elenco librerie
  • Area riservata
  • Contattaci

Islam

  • Home



  • «
  • 1
  • 2
  • ...
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • »
  • Papa in Marocco: «Ci aspettiamo che ci confermi nella fede»
    • INTERVISTA/IL VESCOVO DI RABAT

    Papa in Marocco: «Ci aspettiamo che ci confermi nella fede»

    di Silvia Scaranari
    • Libertà religiosa
    • 28-03-2019

    «Anche tra i musulmani c'è grande attesa per la visita del Papa. Spero che la sua presenza sia una spinta per il cammino di questa piccola comunità cristiana». Così il vescovo di Rabat, Cristóbal López Romero, alla vigilia dell'arrivo in Marocco di papa Francesco, 34 anni dopo san Giovanni Paolo II, in questa intervista alla Nuova BQ.

  • Il cristianesimo non è una religione di pace, respinta una richiesta di asilo
    • Gran Bretagna

    Il cristianesimo non è una religione di pace, respinta una richiesta di asilo

    di Anna Bono
    • Migrazioni
    • 25-03-2019

    Una richiesta di asilo è stata respinta in Gran Bretagna citando la Bibbia perché il richiedente diceva di essersi convertito al Cristianesimo avendo capito che è una religione di pace

  • L'Occidente ha paura dell'islam ma non lo ammette
    • L'ANALISI

    L'Occidente ha paura dell'islam ma non lo ammette

    di Rocco Quaglia
    • 23-03-2019

    L’Occidente ha terrore dell’islam, ma lo nega. È evidente da una serie di atteggiamenti che caratterizzano l'opinione pubblica e la Chiesa e che arrivano fino alla sindrome di Stoccolma. Per uscirne bisogna riconoscere le proprie paure e affermare la nostra identità culturale cristiana.

  • No al concordato della Fratellanza musulmana
    • STATO-ISLAM

    No al concordato della Fratellanza musulmana

    di Souad Sbai
    • Libertà religiosa
    • 10-02-2019

    Dopo la visita del Papa ad Abu Dhabi ecco immediatamente i tentativi di approfittarne: l'Associazione Nazionale Musulmani italiani (ANMI) ha presentato a Nardò una proposta di concordato Stato-islam che presenta punti critici su poligamia e moschee clandestine. Inconciliabile con il nostro diritto.

  • «Né barriere né sincretismo, ma fraternità nella diversità»
    • EMIRATI/PAPA E ISLAM

    «Né barriere né sincretismo, ma fraternità nella diversità»

    di Nico Spuntoni
    • Libertà religiosa
    • 05-02-2019

    «Siamo fratelli pur essendo differenti». Davanti a 700 leader di diverse fedi presenti all'Incontro Interreligioso organizzato per l'Anno della Tolleranza, Papa Bergoglio ha indicato come «punto di partenza» il «riconoscere che Dio è all’origine dell’unica famiglia umana». Il giusto atteggiamento - ha detto - «non è né l’uniformità forzata, né il sincretismo conciliante». La via da percorrere, dunque, è quella della «composizione dei contrasti e della fraternità nella diversità». 
    - SFIDA PER L'UOMO, NON PER LE RELIGIONI di Stefano Fontana

  • Louisa e Maren, vittime di una guerra "ignota"
    • MAROCCO

    Louisa e Maren, vittime di una guerra "ignota"

    di Riccardo Cascioli
    • Attualità
    • 21-12-2018

    L'orrore della morte di due ragazze nord-europee, uccise da terroristi islamici in Marocco, deve aiutarci ad aprire lo sguardo sulla realtà dell'islam, molto più problematica di quanto i profeti del multiculturalismo amano credere.

  • Jihadisti, amici di Che Guevara
    • IL CASO

    Jihadisti, amici di Che Guevara

    di Lorenza Formicola
    • Esteri
    • 21-12-2018

    Nell'intervista concessa alla tv francese, i genitori del terrorista di Strasburgo si sono presentati come perfetti salafiti, ma il padre - Abdelkrim Chekkat - aveva anche un cappellino di Che Guevara. Quali strani legami ci sono tra jihadisti e il Che?

  • L'Europa ha un problema, si chiama Fratellanza musulmana
    • DOTTRINA SOCIALE

    L'Europa ha un problema, si chiama Fratellanza musulmana

    di Souad Sbai
    • Libertà religiosa
    • 21-12-2018

    In Europa si accreditano come forza islamica moderata e aperta al pluralismo, in realtà quello dei Fratelli Musulmani è soltanto l'ultimo inganno per sfruttare le debolezze delle democrazie occidentali per realizzare il progetto di conquista. È una sfida che solo i falsi profeti del multiculturalismo e dell'integrazione impediscono di vedere e affrontare. Quanto ancora pensiamo di poter tenere gli attentati lontani dall'Italia? Continua il dibattito sul Rapporto dell'Osservatorio Cardinale Van Thuân dedicato all'«Islam, problema politico».
    - JIHADISTI, AMICI DI CHE GUEVARA, di Lorenza Formicola
    - LOUISA E MAREN, VITTIME DI UNA GUERRA "IGNOTA", di Riccardo Cascioli

  • Nascite sempre più giù, gli immigrati non sono la soluzione
    • ISTAT

    Nascite sempre più giù, gli immigrati non sono la soluzione

    di Riccardo Cascioli
    • Attualità
    • 29-11-2018

    Nel 2017 è stato toccato un altro record negativo di nascite: appena 458.151, oltre 15mila in meno rispetto all’anno precedente, quasi 120mila in meno rispetto al 2008. Numeri che fanno paura, è questa la vera emergenza italiana, ma politici e anche ecclesiastici pensano solo a favorire l'immigrazione.

  • Crepaldi: «Siamo realisti, l'islam è un problema politico»
    • INTERVISTA

    Crepaldi: «Siamo realisti, l'islam è un problema politico»

    di Giuseppe Tires
    • Ecclesia
    • 29-11-2018

    «La religione islamica è direttamente e essenzialmente un progetto politico che non riconosce il diritto naturale». Ciò pone molti problemi di etica pubblica nelle nostre società che non sono adeguatamente compresi. E anche la Chiesa si pone spesso in modo ingenuo. L'arcivescovo Giampaolo Crepaldi spiega il X Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa, pubblicato dall'Osservatorio Cardinale Van Thuân.
    - L'ISLAM POLITICO VISTO DALLA DOTTRINA SOCIALE , di Giampaolo Crepaldi
    - NASCITE SEMPRE PIÙ GIÙ, L'IMMIGRAZIONE NON È LA RISPOSTA, di Riccardo Cascioli

  • L'islam politico visto dalla Dottrina sociale della Chiesa
    • IL RAPPORTO

    L'islam politico visto dalla Dottrina sociale della Chiesa

    di Giampaolo Crepaldi*
    • Libertà religiosa
    • 28-11-2018

    L'islam politico in Europa è già una realtà, che merita un giudizio chiaro. Libertà religiosa e principio di tolleranza sono due criteri insufficienti che non tengono conto delle caratteristiche peculiari dell'islam. Ecco la presentazione al X Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa.
    - COME GIUDICARE L'ISLAM POLITICO, di Giampaolo Crepaldi

  • Europa e islam, l'integrazione impossibile
    • RAPPORTO DOTTRINA SOCIALE

    Europa e islam, l'integrazione impossibile

    di Silvio Brachetta
    • Libertà religiosa
    • 27-11-2018

    «Islam: un problema politico» è il titolo del decimo Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa pubblicato dall'Osservatorio Cardinale Van Thuân. Alla rilevanza della presenza islamica in Europa fa da contraltare una mancanza di attenzione all'impatto dell'islam sulle nostre società, che pensano di risolvere tutto con il principio di tolleranza e il dialogo interreligioso. Un grave errore di prospettiva.

  • «
  • 1
  • 2
  • ...
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • »
dona ora
Iscriviti alla newsletter
Il tuo momento

Chiamarono il cieco (Mc 10,49)

Schegge di vangelo

a cura di Don Stefano Bimbi
San Giustino
1 Giugno 2023

Il Santo del giorno

a cura di Ermes Dovico
Esd misteri
Santo Rosario
5permille_sidebar
STRIP CATTOSAURI
DANTE PARADISO
dante e classici gif
banner editoriale

Editoriali

  • Il dogmatismo Lgbt purga Arisa. Servirebbe ai cattolici
    • IL CASO PRIDE
    • 01-06-2023
    Il dogmatismo Lgbt purga Arisa. Servirebbe ai cattolici
    di Tommaso Scandroglio
  • Il Papa premia Mattarella: schiaffo ai cattolici coerenti
    • not in my name
    • 31-05-2023
    Il Papa premia Mattarella: schiaffo ai cattolici coerenti
    di Stefano Fontana
  • Quei cattolici di sinistra rapiti dal film di Bellocchio
    • CASTAGNETTI E GLI ALTRI
    • 30-05-2023
    Quei cattolici di sinistra rapiti dal film di Bellocchio
    di Andrea Zambrano
  • Peccato o fragilità? La rivoluzione linguistica nella Chiesa
    • tempi moderni
    • 29-05-2023
    Peccato o fragilità? La rivoluzione linguistica nella Chiesa
    di Tommaso Scandroglio
clima interventi
Giornata della Bussola 2022
IL TIMONE
La Nuova Bussola Quotidiana

Tweets

Tweets di @lanuovaBQ
ora di dottrina
Basta Bugie

L'eredità di Joseph Ratzinger sarà una guida per la Chiesa di domani. Il ricordo di un sacerdote che lo ha conosciuto

LETTERE IN REDAZIONE

Contatti

La Nuova Bussola Quotidiana - Sede operativa redazione:
Via Giuseppe Ugolini, 11
20900 Monza - MB
Tel. 039 9418930

Email

redazione@lanuovabq.it
segreteria@lanuovabq.it
inserzioni@lanuovabq.it

Social

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Ultimi articoli

  • Giornalisti e politici spiati: Renzi solleva il caso
    Giornalisti e politici spiati: Renzi solleva il caso
    • Politica
    • 01-06-2023
  • Ucraina, è il momento dei bombardamenti strategici
    Ucraina, è il momento dei bombardamenti strategici
    • Esteri
    • 01-06-2023
  • Sudan, la strage degli innocenti. Bambini lasciati morire di stenti
    Sudan, la strage degli innocenti. Bambini lasciati morire di stenti
    • Esteri
    • 01-06-2023

Copyright

Le foto presenti su LaNuovaBq.it sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Privacy policy

  • Cookies policy

  • Shop

  • Il Mio Account

© Gli articoli sono coperti da Copyright - Omni Die srl - Via Giuseppe Ugolini 11, 20900 - Monza - MB P.Iva 08001620965 - Iscrizione al ROC 35190
  • Chi siamo
  • Contattaci