•  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

La Nuova Bussola QuotidianaLa Nuova Bussola Quotidiana

news in English
Daily Compass
noticias en español
Brujula Cotidiana
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Media
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
  • Area riservata
  • Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Media
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
    • Elenco librerie
  • Area riservata
  • Contattaci

Eutanasia

  • Home



  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • ...
  • 13
  • 14
  • »
  • Biotestamento: poche richieste, un "radicale" insuccesso
    • MinCulFlop

    Biotestamento: poche richieste, un "radicale" insuccesso

    di Paolo Gulisano
    • Editoriali
    • 02-02-2023

    A 5 anni dall'introduzione solo lo 0,4% degli italiani ha depositato le Dat (Disposizioni anticipate di trattamento). L'Associazione Luca Coscioni non si arrende ai fatti e affina le armi della propaganda per convincere il restante 99,6% di italiani che, evidentemente, non vogliono morire ma farsi curare.

  • Portogallo, i giudici bocciano la legge sull’eutanasia
    • NUOVO STOP

    Portogallo, i giudici bocciano la legge sull’eutanasia

    di Luca Volontè
    • Esteri
    • 01-02-2023

    Dopo quella del 2021, nuova bocciatura da parte del Tribunale costituzionale portoghese della legge sull’eutanasia voluta dalla coalizione di sinistra al governo. Ma è una vittoria a metà, perché i giudici chiedono ai parlamentari di chiarire l’ambito di applicazione del testo, senza escludere in linea di principio la falsa “dolce morte”.

  • Giornata per la Vita, un messaggio che indica Cristo
    • 45^ EDIZIONE

    Giornata per la Vita, un messaggio che indica Cristo

    di Tommaso Scandroglio
    • Vita e bioetica
    • 12-01-2023

    Ricco di spunti il messaggio della CEI per la 45^ Giornata per la Vita (5 febbraio), dal titolo «La morte non è mai una soluzione». Si smonta l’idea che aborto, eutanasia e suicidio assistito rispettino la vera libertà. Si centra il problema alla base della cultura della morte. E si indicano come risposte la retta ragione e Cristo crocifisso e risorto.

  • L’eutanasia si batte con la speranza. La conferma dal Belgio
    • NUOVO RAPPORTO

    L’eutanasia si batte con la speranza. La conferma dal Belgio

    di Tommaso Scandroglio
    • Editoriali
    • 30-12-2022

    L’ultimo rapporto sull’eutanasia in Belgio mostra che nel 2020-21 sono state uccise ben 5.145 persone. A determinare la richiesta di farla finita non sono tanto le sofferenze fisiche quanto quelle psicologiche. Ciò conferma l’importanza di medicine come l’affetto, la vicinanza e soprattutto la luce e il senso che solo la fede possono dare. Una lezione anche per l’Italia.

  • Per la Scaraffia non tutte le vite sono "desiderabili"
    • zone grigie

    Per la Scaraffia non tutte le vite sono "desiderabili"

    di Tommaso Scandroglio
    • Vita e bioetica
    • 24-12-2022

    Già firma dell'Osservatore Romano, la professoressa considera preferibile desistere dalle terapie salvavita se la tecnologia prolunga la vita di una persona che un tempo non sarebbe sopravvissuta. Ma allora non dovremmo più curare quasi nessuno.

  • Riecco i 40 giorni per la Vita, con preghiere e testimonianze
    • L’INIZIATIVA

    Riecco i 40 giorni per la Vita, con preghiere e testimonianze

    di Maria Bigazzi
    • Vita e bioetica
    • 24-12-2022

    Dopo l’esperienza dello scorso anno, ritornano i 40 Giorni per la Vita, un’iniziativa della Diocesi di Ventimiglia - San Remo. In programma, a partire dal 28 dicembre (Santi Innocenti), preghiere e veglie per chiedere a Dio di porre fine all’aborto, all’eutanasia e agli altri delitti contro la vita. Previste anche testimonianze per sensibilizzare sul tema.

  • Cancellato il padre, cancellato il figlio
    • I FRUTTI DELLA RIVOLUZIONE

    Cancellato il padre, cancellato il figlio

    di Tommaso Scandroglio
    • Editoriali
    • 20-12-2022

    Il Sessantotto ha cancellato innanzitutto il padre. Come logica conseguenza anche il figlio è scomparso. Cancellato con la contraccezione, l’aborto, l’eutanasia, l’omosessualità, ma celebrato se si tratta di fecondazione artificiale. Alla base c’è sempre l’egoismo degli adulti. E una sola via per rimediare.

  • Obiezione di coscienza in medicina, le cinque vie
    • L’ANALISI

    Obiezione di coscienza in medicina, le cinque vie

    di Grégor Puppinck
    • Vita e bioetica
    • 16-12-2022

    La professione medica, a causa dell’approccio materialista in voga dal Settecento in poi, è stata via via stravolta, abbandonando il fine della cura, a favore dell’eugenetica. Che oggi è presentata sotto una luce più sofisticata, ma sempre fortemente contraria al giuramento di Ippocrate. Chi difende il diritto naturale non ha vita facile. Cinque vie per gli obiettori.

  • Il parlamento portoghese vota per l'eutanasia
    • FINE VITA

    Il parlamento portoghese vota per l'eutanasia

    di Luca Volontè
    • Vita e bioetica
    • 12-12-2022

    Il parlamento portoghese, dominato da una maggioranza di sinistra socialista, il 9 dicembre ha votato per la legge sulla "morte medicalmente assistita" che legalizza eutanasia e suicidio assistito. Si attende il presidente che, negli anni scorsi, aveva posto il veto a due leggi simili. La Chiesa e le altre religioni mobilitate contro la legge.

  • L'arcivescovo di Edimburgo: l'eutanasia mina il valore della vita
    • SCOZIA

    L'arcivescovo di Edimburgo: l'eutanasia mina il valore della vita

    di Stefano Chiappalone
    • Vita e bioetica
    • 20-10-2022

    Mons. Leo Cushley interviene sui progetti di legge scozzesi in materia di suicidio assistito: l'esempio di altri Paesi dimostra che certe leggi plasmano una mentalità che considera il malato e l’anziano come un peso da togliere piuttosto che una persona da curare. Non è una scelta privata, poiché la sua diffusione spinge l’intera società a svalutare la dignità dei più fragili.

  • Se elimina il sofferente anziché la sofferenza non è medicina
    • IL CASO SHANTI

    Se elimina il sofferente anziché la sofferenza non è medicina

    di Paolo Gulisano
    • Vita e bioetica
    • 11-10-2022

    Una medicina che non si propone di eliminare la sofferenza, ma il sofferente, non è più l’arte del curare che è stata per 2000 anni. È la logica perversa che sta dietro anche ad altre forme di eutanasia, dell’abbandono terapeutico, della rinuncia alla cura. Una medicina asservita a normative che non riconoscono alcun valore alla vita umana sofferente.

  • Eutanasia della speranza: il “caso Shanti” svela l’abisso dei diritti civili
    • BELGIO

    Eutanasia della speranza: il “caso Shanti” svela l’abisso dei diritti civili

    di Stefano Chiappalone
    • Vita e bioetica
    • 11-10-2022

    Sopravvissuta a un attentato dell’Isis, la 23enne fiamminga Shanti De Corte ne è rimasta traumatizzata fino a chiedere l’eutanasia, con il consenso dei genitori. C’erano alternative, secondo un neurologo. Ma senza prospettiva ultraterrena, si finisce per rifiutare la realtà, fatta anche di drammi, e di fuggire in qualsiasi modo, compresa la morte.
    - SE ELIMINA IL SOFFERENTE NON È MEDICINA, di Paolo Gulisano
    - PARLANO I GENITORI DEI BIMBI IN CIELO, di Costanza Signorelli
    - VIDEO: SENZA INFERNO E PARADISO NON C'È SPERANZA, di Riccardo Cascioli

  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • ...
  • 13
  • 14
  • »
dona ora
Iscriviti alla newsletter
Uomini come noi

Perché erano come pecore che non hanno pastore (Mc 6,34)

Schegge di vangelo

a cura di Don Stefano Bimbi
San Gilberto di Sempringham
4 Febbraio 2023

Il Santo del giorno

a cura di Ermes Dovico
ESD
ora di dottrina
STRIP CATTOSAURI
DANTE PARADISO
dante e classici gif
banner editoriale

Editoriali

  • Vita, al Governo manca una strategia
    • LA QUESTIONE
    • 04-02-2023
    Vita, al Governo manca una strategia
    di Stefano Fontana
  • L'ennesima carneficina che fa a pezzi il mito del progresso
    • luogocomunismi
    • 03-02-2023
    L'ennesima carneficina che fa a pezzi il mito del progresso
    di Stefano Chiappalone
  • Biotestamento: poche richieste, un "radicale" insuccesso
    • MinCulFlop
    • 02-02-2023
    Biotestamento: poche richieste, un "radicale" insuccesso
    di Paolo Gulisano
  • La sinistra usa il caso Cospito per seminare zizzania
    • lotta al 41 bis
    • 01-02-2023
    La sinistra usa il caso Cospito per seminare zizzania
    di Ruben Razzante

L'eredità di Joseph Ratzinger sarà una guida per la Chiesa di domani. Il ricordo di un sacerdote che lo ha conosciuto

LETTERE IN REDAZIONE

IL TIMONE
La Nuova Bussola Quotidiana

Tweets

Tweets di @lanuovaBQ
Basta Bugie

Contatti

La Nuova Bussola Quotidiana - Sede operativa redazione:
Via Giuseppe Ugolini, 11
20900 Monza - MB
Tel. 039 9418930

Email

redazione@lanuovabq.it
segreteria@lanuovabq.it
inserzioni@lanuovabq.it

Social

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Ultimi articoli

  • «Dissi no alla Mafia: voleva trattare per togliere il 41 bis»
    «Dissi no alla Mafia: voleva trattare per togliere il 41 bis»
    • Politica
    • 04-02-2023
  • La cancel culture cancella anche la polizia
    La cancel culture cancella anche la polizia
    • Esteri
    • 04-02-2023
  • Parla il premier dell'Artsakh assediato. "Non potete ignorarci"
    Parla il premier dell'Artsakh assediato. "Non potete ignorarci"
    • Esteri
    • 04-02-2023

Copyright

Le foto presenti su LaNuovaBq.it sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Privacy policy

  • Cookies policy

  • Shop

  • Il Mio Account

© Gli articoli sono coperti da Copyright - Omni Die srl - Via Giuseppe Ugolini 11, 20900 - Monza - MB P.Iva 08001620965 - Iscrizione al ROC 35190
  • Chi siamo
  • Contattaci