Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Cattedra di San Pietro a cura di Ermes Dovico

Comunismo


Gorizia e Nova Gorica, quel confine che separava due mondi
capitale europea della cultura 2025

Gorizia e Nova Gorica, quel confine che separava due mondi

Uno spazio culturale, economico e politico che era stato unito per secoli, dolorosamente diviso a metà del Novecento tra Italia ed ex Jugoslavia, tra il mondo libero e il mondo comunista. Una divisione che ha segnato la storia recente della città italo-slovena, lasciando traccia fino ai nostri giorni.


Toghe rosse, un ricordo personale per capirne l'origine
MAGISTRATURA

Toghe rosse, un ricordo personale per capirne l'origine

Non c'è bisogno di essere complottisti. La magistratura è stata da decenni un terreno di coltura dei marxisti leninisti. Un ricordo personale dal 68.


Monsignor Guo Xijing vive segregato dal regime comunista cinese
Comunismo

Monsignor Guo Xijing vive segregato dal regime comunista cinese

Anche in occasione dei 40 anni dalla sua ordinazione gli amici e i fedeli arrivati per festeggiare sono rimasti fuori, davanti al suo cancello chiuso con una catena

 


Vincere il male con il bene: Popiełuszko, martire del comunismo
il libro

Vincere il male con il bene: Popiełuszko, martire del comunismo

Nel volume di Włodzimierz Rędzioch e Grzegorz Górny il sacrificio del sacerdote che aveva ridestato nei polacchi la nostalgia della Verità che rende liberi. Una minaccia intollerabile per un regime fondato sulla menzogna e sull'oppressione.


Wojtyła ai polacchi, quando un discorso cambia la storia
IL BUON USO DELLE PAROLE / 23

Wojtyła ai polacchi, quando un discorso cambia la storia

Ci sono discorsi che hanno contribuito a cambiare il corso della storia. Tra essi va ricordato certamente quello di san Giovanni Paolo II nella sua visita del 1983 alla Polonia. Parole attualissime.


Beato Jan Havlik
Martiri

Beato Jan Havlik

La sua cerimonia di beatificazione si è svolta il 31 agosto presso il Santuario Nazionale di Sastin, in Slovacchia

 


Prigionieri politici in Polonia: Urszula come padre Olszewski
non è la salis

Prigionieri politici in Polonia: Urszula come padre Olszewski

Maltrattata, denudata e colpita anche negli affetti familiari. Dal comunista Jaruzelski all'europeista Tusk il vecchio apparato repressivo torna a oliare gli ingranaggi e l'obiettivo sono sempre i cristiani.


Cristiani in carcere e dispersi in quattro Paesi comunisti
Comunismo

Cristiani in carcere e dispersi in quattro Paesi comunisti

Sono in tutto 72 quelli di cui si ha notizia, condannati per asseriti reati legati alla loro fede. Una fede che il comunismo teme e cerca da sempre di sradicare

 


I Montagnard perseguitati in Vietnam
Comunismo

I Montagnard perseguitati in Vietnam

Di 11 cristiani arrestati e condannati a pene detentive tra il 2011 e il 2016 non si hanno più notizie da tempo

 


Laos, una piccola fervente comunità cristiana
Comunismo

Laos, una piccola fervente comunità cristiana

Nonostante gli ostacoli e le difficoltà, fedeli e religiosi trovano il modo di riunirsi in preghiera e di svolgere attività caritatevoli e di promozione umana  


Cinquant’anni fa la rivoluzione socialista in Etiopia
tragico anniversario

Cinquant’anni fa la rivoluzione socialista in Etiopia

Due milioni di morti dal 1974 al 1991: è il bilancio del sanguinoso regime di Menghistu. Una pagina dimenticata della catastrofe economica e umana del socialismo.


Xi Jinping come Mao: cinesi obbligati a spiarsi a vicenda
ESPERIENZA DI FENGQIAO

Xi Jinping come Mao: cinesi obbligati a spiarsi a vicenda

Nella Cina di Xi Jinping tornano metodi da Rivoluzione culturale di Mao. Per prevenire il dissenso, viene introdotto il sistema della "Fengqiao experience": vigilantes "volontari" con cui si istigano i cittadini a denunciarsi gli uni con gli altri.