Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi

Comunismo


Cuba, il popolo in piazza contro il comunismo. Solidarietà anche in Italia
IL MOVIMENTO

Cuba, il popolo in piazza contro il comunismo. Solidarietà anche in Italia

L'importanza delle manifestazioni di Cuba non può essere sottovalutata, anche se nel sistema mediatico italiano passano parecchio in sordina. Il popolo cubano, dopo 62 anni di dittatura comunista, sta iniziando a ribellarsi, pacificamente e con molto coraggio. Anche nelle città italiane, a partire da Roma, le comunità cubane si mobilitano in solidarietà con la protesta. La risposta della politica è molto positiva, sia nel centrodestra, con l'interrogazione di Enrico Aimi (Forza Italia) che nel Partito Democratico, con le dichiarazioni di Andrea Romano a favore della protesta. 

- CUBANI CONTRO IL REGIME, BLM CON LA DITTATURA di Stefano Magni


"Il re è nudo", rivolta contro il comunismo a Cuba
LA PROTESTA

"Il re è nudo", rivolta contro il comunismo a Cuba

Cuba si ribella contro il regime comunista, per la prima volta in modo così massiccio da sessant’anni a questa parte. Non è una rivolta armata, ma una serie di manifestazioni pacifiche organizzate in tutte le città dell’isola caraibica. Il loro impatto è ancor più profondo per un regime a partito unico, al potere da 62 anni.


Hong Kong, sottomessa alla Cina, sta impazzendo
COMUNISMO CINESE

Hong Kong, sottomessa alla Cina, sta impazzendo

Hong Kong, un anno dopo l’introduzione della nuova Legge per la Sicurezza Nazionale, imposta da Pechino, nella città ex britannica si respira un clima di oppressione totalitaria. E una parte della popolazione ci impazzisce. Sono sintomi di impazzimento l'attentato suicida a un poliziotto e un gruppo di ragazzi che preparava attentati


La Nord Corea mette a morte chi guarda film stranieri
TOTALITARISMO PERFETTO

La Nord Corea mette a morte chi guarda film stranieri

Pena di morte per chi guarda un film straniero. Lavori forzati per chi veste alla maniera occidentale. È l'ultima legge assurda emessa dal regime della Corea del Nord, per punire chiunque osi guardare al mondo esterno. La durezza delle nuove norme dipende dall'insicurezza di un regime comunista che governa un popolo ridotto alla fame.


“Wyszyński difese la Chiesa e la Polonia dal comunismo"
INTERVISTA

“Wyszyński difese la Chiesa e la Polonia dal comunismo"

Il 2021, per decisione del Parlamento, sarà celebrato in Polonia come l’Anno del cardinale Wyszyński, futuro beato. «Il Primate ci ha condotti attraverso i tragici anni del comunismo», rivelandosi «l’uomo della Provvidenza». Imprigionato dal regime rosso, «sopportò tutto eroicamente». «Lavorò fianco a fianco con Wojtyła e alla sua elezione a Papa disse: “È stata la Madonna a farlo!”». La Bussola intervista l’ambasciatore della Polonia presso la Santa Sede, Janusz Kotański.


Laos. Cristiani cacciati da un villaggio per aver rifiutato di abiurare
Comunismo

Laos. Cristiani cacciati da un villaggio per aver rifiutato di abiurare

I membri di due famiglie che hanno rifiutato di abiurare come richiesto dalle autorità del loro villaggio, da tre settimane vivono nelle foreste circostanti in condizioni critiche


In Laos i cristiani chiedono libertà di culto
Comunismo

In Laos i cristiani chiedono libertà di culto

 

Benché una legge preveda misure di protezione della minoranza cristiana, i fedeli nelle aree rurali subiscono discriminazioni e abusi sia dalla popolazione che dalle autorità governative


I cristiani vietnamiti ricordano il cardinale Van Thuan
Vietnam

I cristiani vietnamiti ricordano il cardinale Van Thuan

Il 16 settembre è stato celebrato il 18° anniversario della morte del cardinale, vittima della persecuzione del regime comunista, di cui è in corso il processo di canonizzazione

 


Il cardinale torturato dai regimi contrario ai compromessi vaticani
A 40 ANNI DALLA MORTE

Il cardinale torturato dai regimi contrario ai compromessi vaticani

Il cardinale ungherese Jozsef Mindszenty, oggi venerabile, si oppose al regime nazista, perciò fu catturato, denudato, pestato. Venne poi liberato dai soldati insorti a Budapest ma dovette rifugiarsi nell'ambasciata americana perché ostile anche al comunismo. Quando il Vaticano cominciò a fare compromessi con il regime, come oggi in Cina, il primate si oppose. 


Li chiamano "anti titini", ma sono vittime del comunismo
FOIBE E MENZOGNA

Li chiamano "anti titini", ma sono vittime del comunismo

Chi oggi titola sugli "anti titini" per i resti degli adolescenti ritrovati nella foresta di Kocevski, è uguale a quei comunisti che aggredirono gli esuli italiani: sta sputando, ancora, sulla storia di un popolo. Quando si parla di "titini" sparisce la storia. Non esistevano, infatti, i "titini" ma i comunisti. Quegli stessi "rossi" che sventolando la bandiera della CGIL e del PCI tirarono sassi e sputarono al treno dei poveri esuli italiani. 


I monaci di Thien An di nuovo sotto attacco in Vietnam
Comunismo

I monaci di Thien An di nuovo sotto attacco in Vietnam

Ideologia comunista e interessi economici convergono nella persecuzione dei monaci del monastero di Thien An che le autorità locali mirano a espropriare per vendere il vasto terreno su cui sorge

 


Consacrata al Sacro Cuore. E la Polonia fermò i comunisti
100° ANNIVERSARIO

Consacrata al Sacro Cuore. E la Polonia fermò i comunisti

Il 27 luglio 1920, di fronte all’avanzata dell’Armata Rossa, i vescovi polacchi consacrarono la nazione al Sacro Cuore di Gesù. In risposta alle loro lettere, Benedetto XV promosse preghiere per la Polonia, derise dai comunisti. Che nei giorni dell’Assunta, però, dovettero fare i conti con quello che passò alla storia come “Miracolo della Vistola”.