I Montagnard del Vietnam nel mirino del regime
Di recente sono vittime di intensificati atti di intimidazione da parte di polizia e autorità che li accusano di “attività religiose illegali”
Ansia per la sorte del convento dei redentoristi in Vietnam
Le autorità hanno insediato un ospedale in uno degli edifici e approfittando dell’assenza dei religiosi hanno avviato lavori di ristrutturazione
La festa (dimenticata) della libertà dai totalitarismi
Pochi ricordano che c'è una legge che istituisce il Giorno della Libertà, il 9 novembre, anniversario dell'abbattimento del Muro di Berlino. È la legge del 15 aprile 2005, numero 61. Potrebbe essere un'occasione per fare cultura sul comunismo e gli altri sistemi totalitari. Invece è finita nell'oblio.
La fede tra i cristiani del Laos
Monsignor Andrew, vicario apostolico di Paksé, parla della vita delle comunità cristiane nel paese comunista
L'alleanza suicida della sinistra con Hamas
Un rapporto ambiguo, quello della sinistra con l’ideologia jihadista. Formalmente non c’è nulla di più distante dai progressisti di un movimento fondamentalista religioso. Ma anche in questo attacco a Israele, la sinistra di piazza si schiera con Hamas.
La Risoluzione del 19 settembre per guarire dal totalitarismo
Con la risoluzione del 19 settembre 2019, il Parlamento europeo condannava entrambi i totalitarismi. Col Patto Ribbentrop-Molotov, Hitler e Stalin si spartirono l'Europa orientale. Quella risoluzione serve soprattutto all'Italia, per guarire da una memoria troppo infettata dal totalitarismo.
Il fallimento di Allende e il miracolo economico cileno
Il Cile è l’unico Paese dell’America Latina che riuscì a ridurre la povertà dal 47,7% al 7,3% dopo la caduta del regime socialista e il suo successo economico è stato riconosciuto in tutto il mondo. Come si spiega che l'attuale presidente Boric intende ritornare al passato fallimentare di Salvador Allende?
1- I tentativi di riscrivere la storia
Allende, Pinochet e i tentativi di riscrivere la storia
La commemorazione del 50esimo dell’insurrezione militare contro Allende fa parte di una campagna orchestrata per riscrivere la storia cilena. In realtà Allende era impegnato con castrismo, che lo portò a tentare di convertire la società democratica cilena in marxista.
L'8 settembre 1943 iniziò la guerra civile perpetua
L'Italia non ha mai elaborato il lutto dell'8 settembre 1943, l'armistizio con gli Alleati. Nonostante la Resistenza, l'Italia era fra le nazioni sconfitte. Solo dopo mezzo secolo si è potuto parlare di "guerra civile" per il conflitto che seguì quella pace. Un conflitto interno usato ancora dalla retorica della sinistra per demonizzare gli avversari.
10 novizi pronunciano i voti in Vietnam
Sono i seminaristi della Società delle divine vocazioni che dal 2017 svolge attività di evangelizzazione nel paese comunista a maggioranza buddista
La Cina inasprisce i controlli sulle attività religiose
Riprende la rimozione dalle facciate delle chiese di croci e altri simboli religiosi e a settembre entrerà in vigore una nuova legge repressiva
Viaggio nella Corea del Nord, un tuffo nel passato totalitario
Settant'anni fa, oggi, il 27 luglio 1953 veniva firmato l'armistizio a Panmunjom, che pose fine alla Guerra di Corea. Da allora la Corea del Nord è rimasta congelata. Visitarla è come fare un viaggio nel tempo.