Cinquant’anni fa la rivoluzione socialista in Etiopia
Due milioni di morti dal 1974 al 1991: è il bilancio del sanguinoso regime di Menghistu. Una pagina dimenticata della catastrofe economica e umana del socialismo.
Xi Jinping come Mao: cinesi obbligati a spiarsi a vicenda
Nella Cina di Xi Jinping tornano metodi da Rivoluzione culturale di Mao. Per prevenire il dissenso, viene introdotto il sistema della "Fengqiao experience": vigilantes "volontari" con cui si istigano i cittadini a denunciarsi gli uni con gli altri.
Il sindaco di Varsavia vieta le croci, anche sulle scrivanie
Il sindaco pro-Lgbt Rafal Trzaskowski ha ordinato la rimozione di croci, immagini di santi e altri simboli religiosi, non solo dai muri, ma anche dalle scrivanie dei dipendenti degli uffici di Varsavia. Un ordine che ricorda la dittatura comunista, contrario alla Costituzione.
Sarà beatificato don Streich, martire ucciso dai comunisti
Stanislao Kostka Streich, sacerdote diocesano ucciso in odio alla fede il 27 febbraio 1938 a Luboń (Polonia), sarà beato. Fu vittima dei comunisti, prima della guerra e del regime.
Ideologie e movimenti storici: la problematica distinzione di Giovanni XXIII
Nella Pacem in terris, papa Roncalli introdusse una distinzione inedita rispetto al magistero precedente, che ha prodotto comportamenti ingenui tra i cattolici rispetto ai movimenti storici ispirati alle ideologie anticristiane. Due esempi: la socialdemocrazia e il comunismo italiano.
Cina. Un avvocato cristiano in carcere da sette anni
Arrestato per il suo impegno in difesa delle minoranze, da allora il governo rifiuta di dare sue notizie ai famigliari
Protesta a Cuba: mancano cibo ed energia elettrica
Domenica 17, a Cuba, sono iniziate le proteste più massicce dal 2021. La causa è la mancanza di cibo e i continui blackout elettrici. Diaz Canel non ammette alcuna colpa.
Tre cristiani arrestati in Vietnam
Sono membri di una chiesa protestante non riconosciuta dal regime comunista e per questo sottoposta a vessazioni, molestie e minacce da parte delle autorità
Cresce in Laos la persecuzione dei cristiani
In un villaggio le autorità seguite dai capi villaggio hanno interrotto le funzioni domenicali di un gruppo di famiglie e hanno distrutto la casa in cui si stavano svolgendo
Open Doors. L'islam è la prima causa di sofferenza dei cristiani
Il nuovo rapporto dell'associazione Open Doors: 365 milioni di cristiani vivono in paesi privi di libertà di religione. La principale causa della persecuzione è l'islam, in 34 paesi su 50. Poi il comunismo, con Corea del Nord e Cina.
Arrestato in Cina monsignor Shao
Il vescovo di Wenzhou ha già trascorso in carcere lunghi periodi perché rifiuta di aderire agli organismi ufficiali imposti dal regime comunista alla Chiesa
Fuga dalla Corea del Nord, il racconto di un sopravvissuto
Una fuga che ricorda quelle dei tedeschi dell'Est: un nordcoreano è fuggito con tutta la famiglia su una piccola barca da pesca, verso la Corea del Sud. Le sue memorie del Nord sono un racconto dell'orrore.