Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Pietro e Paolo a cura di Ermes Dovico
ESPERIENZA DI FENGQIAO

Xi Jinping come Mao: cinesi obbligati a spiarsi a vicenda

Ascolta la versione audio dell'articolo

Nella Cina di Xi Jinping tornano metodi da Rivoluzione culturale di Mao. Per prevenire il dissenso, viene introdotto il sistema della "Fengqiao experience": vigilantes "volontari" con cui si istigano i cittadini a denunciarsi gli uni con gli altri.

Esteri 18_06_2024 English
Pechino, parata in piazza Tienanmen

Il 20 settembre 2023, il leader autoritario cinese Xi Jinping ha visitato la città di Fengqiao, nella provincia cinese dello Zhejiang, dichiarando che la Cina dovrebbe "sostenere e sviluppare" l'esperienza di Fengqiao nella nuova era per "gestire correttamente le contraddizioni interne" e "risolvere i problemi a livello di base".

L'"esperienza di Fengqiao" allude a una pratica della Rivoluzione culturale cinese (1966-1976) in cui i cittadini tenevano sotto controllo e "riformavano" coloro che erano considerati "nemici di classe" dal Partito comunista cinese (Pcc). A Fengqiao, i quadri del PCC hanno mobilitato molti per "riformare gli elementi reazionari". Secondo la CCTV, organo di informazione del PCC, e come riportato da Radio Free Asia (RFA), nel 2023 sono trascorsi sei decenni da quando il dittatore del PCC Mao Zedong ha cercato di imporre l'"esperienza di Fengqiao" in tutta la Cina.

Secondo lo stesso servizio di RFA, Xi ha affrontato per la prima volta l'"esperienza di Fengqiao" nel 2013, sostenendo che i quadri del PCC a Fengqiao hanno introdotto la pratica di "affidarsi al popolo per risolvere i conflitti sul posto". Il leader cinese ha poi esortato i quadri ad applicare «il pensiero e i metodi dello Stato di diritto» nell'affrontare questioni che hanno un impatto sugli «interessi vitali delle masse».

Radio Free Asia ha poi citato lo studioso cinese in esilio Chen Pokong, il quale ha osservato che la reintroduzione da parte di Xi della pratica dell'"esperienza Fengqiao" indica che Xi deve incontrare molta resistenza all'interno del PCC e che sta cercando di consolidare la sua presa sul potere e di schierare le persone per resistere ai suoi avversari politici all'interno del partito.

Inoltre, Chen ha raccontato che durante la Rivoluzione culturale, Mao non riuscì ad affrontare il rivale Liu Shaoqi all'interno dei vertici del partito, quindi incitò i ribelli della Guardia Rossa a combattere i dissidenti politici all'interno del PCC. Le Guardie Rosse alla fine denunciarono Liu come un "rinnegato, traditore, crumiro" e un "capitalista da strada" intenzionato a minare la rivoluzione comunista, secondo un servizio di Al Jazeera. Nel 1968 Liu fu espulso dal partito.

Allo stesso modo, Xi sta attualmente mobilitando persone per combattere i suoi oppositori politici all'interno del PCC per stringere la sua presa sul potere, ha sostenuto Chen.

Oltre a sostenere l'approccio dell'"esperienza Fengqiao" verso la sorveglianza a livello nazionale, Xi ha anche evidenziato il tema della "prosperità comune" nella sua visione del futuro della Cina, dichiarando che lo Zhejiang dovrebbe assumere la guida nella promozione della "prosperità comune" e assumere la riduzione del divario urbano-rurale, del divario regionale e del divario di reddito come principale direzione strategica per dare impulso al meccanismo di sviluppo integrato urbano-rurale.

Inoltre, Chen ritiene che la promozione della "prosperità comune" da parte di Xi sia un mezzo per corteggiare le persone con un reddito medio e basso e far sì che provino risentimento per la Cina ricca, ha aggiunto RFA.  Combinando la "prosperità comune" con l'"esperienza di Fengqiao", Xi sta essenzialmente replicando la posizione della Rivoluzione culturale di Mao, che favorisce il populismo rispetto al capitalismo e l'economia pianificata rispetto a quella di mercato.

Allo stesso modo, il commentatore veterano di attualità Hu Ping è stato citato da RFA per dire che la nozione di "lotta" costante è al centro dell'"esperienza Fengqiao".

«Nella sua mente, ci sono nemici ovunque», ha commentato Hu, riferendosi a Xi. «In prigione non c'è abbastanza spazio per così tante persone, quindi stanno espandendo [le condizioni carcerarie] alla società in generale». «Queste organizzazioni... si occupano principalmente di politica [piuttosto che di criminalità]», ha detto Hu a proposito dei gruppi presi di mira per l'"esperienza Fengqiao" sotto Xi. «Si tratta di controlli invadenti e di un modo per riportare in auge le lotte di classe dell'epoca di Mao», ha aggiunto Hu.

Inoltre, il 14 novembre RFA ha riferito che il PCC intende intensificare la sorveglianza dei quartieri, trasferendo le forze dell'ordine locali dalle stazioni di polizia alle "griglie" di quartiere, dove volontari, vigilanti e residenti saranno invitati a controllarsi a vicenda.

Una direttiva del Ministero della Pubblica Sicurezza del marzo 2023 ha sollecitato l'integrazione attiva delle stazioni di polizia nella "governance sociale di base", attraverso la cooperazione con i gruppi di "vigilanti" locali e i funzionari locali del PCC.

Inoltre, le autorità cinesi hanno iniziato a ridurre gli agenti di polizia ausiliari e ad accorpare le stazioni di polizia locali, nella speranza di affidarsi ai funzionari di quartiere e alle milizie locali nell'ambito del sistema di "gestione a griglia", come riportato dai media statali citati da RFA.

Il sistema di gestione a griglia divide fondamentalmente i quartieri in quadranti con 15-20 famiglie per ogni settore e assegna un supervisore a ogni griglia per riferire delle attività dei residenti ai comitati di quartiere, come spiega RFA.

Un residente del Guangdong, che ha fornito solo il cognome, Liao, per motivi di sicurezza, ha rivelato a RFA che uno dei motivi per cui il sistema di gestione a griglia è stato introdotto è quello di concentrarsi sulla polizia di quartiere e sulla "difesa della stabilità", che implica la coercizione e la sorveglianza per prevenire la dissidenza contro il PCC. «Le misure di difesa della stabilità stanno diventando sempre più severe», ha detto Liao. «Non ridurranno mai le forze per la difesa della stabilità».

La Cina ha adottato misure di contrasto di massa per reprimere il dissenso contro il PCC, con le autorità che finora hanno schierato un gran numero di residenti conosciuti localmente come "braccialetti rossi" o "zie di Chaoyang" per spiare gli altri durante gli eventi chiave e le riunioni politiche di alto livello.

Ciò detto, il nuovo "sistema di gestione a griglia" spera di rendere questo comportamento permanente, dato che i funzionari locali hanno ricevuto più poteri e stanno reclutando "funzionari di griglia" a livello nazionale. Il reclutamento di personale locale nell'ambito del sistema di gestione a griglia fa parte dell'"esperienza Fengqiao" di Xi, ha riferito RFA.

Nei commenti rilasciati a RFA, Ma Ju, un commentatore, ha dichiarato: «Questo controllo sociale rafforzerà il sistema di preservazione della stabilità interna e creerà una forza di polizia volontaria, estendendo l'uso delle zie di Chaoyang in tutto il Paese per salvaguardare il regime».