Quelle sentenze creative che distruggono la famiglia
A fronte di alcune sentenze molte creative della magistratura italiana (soprattutto in tema di famiglia), alcuni avvocati hanno scritto una lettera a Sergio Mattarella, soprattutto nella sua qualità di Presidente del CSM, per segnalargli la preoccupazione circa l’invasione del potere giudicante in quello legislativo, il che è contrario alla nostra Costituzione.
Rifugiati, una questione di numeri e accordi
Visitando i campi profughi dell’Acnur si può avere l'impressione che siano campi di concentramento, come ha detto il Papa, perché sono recintati e presidiati da personale armato. Ma è per impedire infiltrazioni di gruppi armati. Nel campo di Dadaab in Kenia, con centinaia di migliaia di somali vivono anche molti jihadisti al Shabaab.
-IL RE DELLA MOVIDA (CHE PAGHIAMO) di Rino Cammilleri
Renzi vuole le urne e trama per la fine di Gentiloni
Anche se nessuno lo dice apertamente, è iniziata da mesi una lunghissima campagna elettorale destinata a durare un anno intero. Renzi, non potendo staccare platealmente la spina all’attuale inquilino di Palazzo Chigi, prova a tendergli qualche imboscata. Per tentare il voto subito e "giocarsela" con Mattarella.
Migranti a ondate Soldi a palate
Mentre continuano gli sbarchi, già 37 mila dall’inizio dell’anno, il Def ha previsto costi fino a 4,6 miliardi di euro (ma già indicati come insufficienti) per i migranti. Cioè di più di quanto ci chiede l’Europa di “manovra d’aggiustamento dei conti pubblici”. Intanto Comuni e Regioni si attrezzano per istituire i centri per il rimaptrio, che non si comprende a cosa servano dato che ogni giorno ne lasciamo sbarcare 333 in media. Il tutto mentre l'Istat segna a 7,2 milioni l'elenco degli indigenti in Italia.
Così l'emergenza migranti diventa ordinaria
Nel solo fine settimana più 8000 migranti salvati in 55 operazioni. Intanto il Parlamento converte in legge il Decreto Minniti, che dota lo Stato di nuovi centri per il rimpatrio e di 250 nuovi assunti. Ma è la dimostrazione che l'emergenza migranti da straordinaria è diventata ordinaria e ormai cronica. Però la legge non tocca il problema vero: perché la nostra Marina fa il taxi del mare per quelli che al 90% sono migranti economici, con la presenza di Ong ambigue? Perchè solo noi e non la Spagna che pure ha geograficamente un piede in Africa?
Chiese ricche e fede: non sempre è un'equazione
Aumentano i cattolici che, insoddisfatti dalla deriva attuale della Chiesa hanno deciso di non devolverle più l’8xmille della dichiarazione dei loro redditi. Pensiero comprensibile, ma pericoloso: il denaro non è tutto, basta vedere la Germania: una Chiesa ricchissima ma depopolata, con diocesi senza neanche un seminarista.
Il bipolarismo è morto, ma nessuno se n'è accorto
Si comportano come se ci fosse il bipolarismo, in realtà stanno facendo i conti senza l’oste. Pd e Movimento Cinque Stelle duellano su tutti i fronti e senza esclusione di colpi, convinti di essere gli unici a potersi contendere la guida del Paese. E in entrambi i partiti scoppiano liti. Il centrodestra però può riservare sorprese.
Dimissioni, obiezione di coscienza alle unioni civili
Caro direttore, nei giorni scorsi ho rassegnato le dimissioni da consigliere del Comune di Carpenedolo. Il Sindaco ha celebrato in Comune la prima unione civile omosessuale. A questo punto come avrebbe dovuto comportarsi un politico che rappresenta un’area che ha dimostrato, con le parole e con i fatti, di essere contraria all’introduzione di leggi come le unioni civili omosessuali?
5 Stelle? No grazie: il peggio non è meglio del male
Destra e Sinistra impresentabili, ma i 5 stelle non sono meglio. E il caso Cassimatis lo dimostra: per Grillo la legittimazione politica è fondata non sul consenso, ma sul copyright che può prevalere sulla volontà dei soci. Un sistema autoritartio che esclude la democrazia e in cui l'uomo è un individuo isolato. Il Paese si deve ammodernare autoritariamente: un fascismo "sociale" degli albori.
«Giovanardi vìola segreti». Anche l'Espresso
ll solito canovaccio mediatico giudiziario. L'Espresso scrive che Giovanardi è indagato dall'Antimafia per essersi interessato a riammettere nella white list, tra le tante, anche una azienda poi coinvolta in un'inchiesta di mafia. L'accusa? Aver violato il segreto d'ufficio. Praticamente la stessa cosa che ha fatto l'Espresso nel dare la notizia per la quale sicuramente non verrà mai indagato.
"L'eldorado è in Africa": gli appelli inascoltati dei vescovi
Mentre al di qua del Mediterraneo si continuano a sostenere i doveri e i benefici dell’accoglienza, incentivando l’emigrazione clandestina, sulla sponda africana, tutte le conferenze episcopali e alcuni governi sono impegnati a prevenire e scongiurare l’emigrazione illegale. Perché "la cultura del'emigrazione deve finire". Un fatto che in Italia non è mai stato considerato.
Il Movimento Cinque Stelle si prepara al governo
Il Movimento Cinque Stelle, con la convention di Ivrea, oltre a commemorare il defunto fondatore Gianroberto Casaleggio, mostra una prima metamorfosi. Non è più aperto alla sua sola base, il popolo del Web, ma anche al mondo produttivo, operaio, imprenditoriale. In poche parole: si prepara a governare.