Quella famiglia che al Festival parla di Dio
Hanno fatto il loro ingresso sul palco dell'Ariston come calciatori annunciati dallo speaker allo stadio. Carlo Conti pensava di cavarsela con la solita passerella: una donna cannone, un fenomeno da baraccone non fa male all'audience. E poi sai che bel Festival: di qua la famiglia numerosa, di là il travestito Conchita.
Il nuovo Isee penalizza i genitori con figli disabili
La riforma dell’Isee (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è stata realizzata brandendo le solite ragioni di maggior equità famigliare, quando è vero il contrario. A subire il contraccolpo più grave saranno proprio, ironia della sorte, le famiglie più numerose e più deboli, quelle in cui vivono dei disabili.
Mattarella è d'accordo con noi
In questi giorni non siamo certo stati teneri con il neo-presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a proposito della cultura di provenienza e del valore attribuito ai fondamenti della società (vita, famiglia, educazione). Ma dobbiamo confessare che non pensavamo che ci avrebbe dato ragione così presto.
Famiglia, tre referendum per ribadire... l'ovvio
Matrimonio definito come unione di un uomo e di una donna, esclusione delle adozioni per le coppie gay, libertà di escludere i figli da lezioni di educazione sessuale o all'eutanasia. Tre quesiti referendari approvati in Slovacchia che saranno messi al voto quanto prima.
«Il matrimonio cristiano è possibile. Ecco perché»
L'ossessione per la comunione ai divorziati risposati sta portando la Chiesa a negare la bellezza dell'ideale cristiano. Un matrimonio bello non è quello dove tutto va bene, ma quello dove si resta fedeli all'impegno assunto malgrado i peccati e le fragilità. Parla Stephan Kampowski, Istituto Giovanni Paolo II.
- E Baldisseri si fa scudo con il Papa
Utero in affitto, Corte Europea all'assalto dell'Italia
Una sentenza condanna l'Italia nel caso della coppia a cui è stata rifiutata la registrazione come figlio di un bambino ottenuto con la maternità surrogata in Russia. I giudici europei, pur intervenendo solo sul fatto che il bambino è stato tolto alla coppia in questione, di fatto spingono il nostro paese a introdurre la possibilità della pratica dell'utero in affitto.
La Chiesa incoraggi le terapie dell'omosessualità
L'ideologia gay ha da tempo fatto breccia nel mondo cattolico, anche tra prelati che considerano superata la morale sessuale cattolica. Ma un vero amore per il prossimo dovrebbe conoscere davvero cosa significhi l'esperienza omosessuale in fatto di tendenze autodistruttive. E incoraggiare le associazioni che offrono assistenza alle persone in un clima politico che le rigetta.
Una petizione contro l'ideologia gender nelle scuole
L'educazione alla dottrina gender (secondo cui il genere non è di nascita, ma si sceglie) inizia nelle scuole, viene spacciata come se fosse un programma anti-discriminazione e le famiglia non ne sono consapevoli. ProVita Onlus, Age, Agesc e i Giuristi per la Vita lanciano una petizione contro l'introduzione delle dottrine gender.
Caro Papa, noi "conigli" siamo tanto felici...
Sono un “coniglio” irresponsabile. E per la verità non me ne vergogno nemmeno, dato che ho passato tutta la mia vita matrimoniale con la colpevole complicità di mia moglie ad accogliere i figli che Dio ci ha donato, come dice la striminzita formuletta che oggi sembra tanto desueta. Abbiamo 4 figli che ci riempiono la vita e anche lei dice che va bene così: una “coniglietta” senza giarrettiera felice e irresponsabile.
Quel clima di terrore nell'Ordine degli Psicologi
Nell'Ordine degli Psicologi si è creato un clima di terrore contro chiunque parli di terapie riparative. Quelle terapie, cioè, che possono essere chieste da tutti coloro (omosessuali compresi) che vogliono trattare le loro pulsioni sessuali indesiderate. Eppure non vi sarebbe nulla di anti-scientifico, né di dannoso.
Quattro tesi per difendere la famiglia
Pubblichiamo la relazione introduttiva di Massimo Introvigne al convegno "Difendere la Famiglia per difendere la Comunità", promosso e organizzato dalla Regione Lombardia. Al convegno hanno partecipato circa 3mila persone, mentre qualche centinaio erano i contestatori all'esterno.
«Forze potenti attaccano e sfigurano la famiglia»
La prima giornata nelle Filippine è stata dedicata da papa Francesco alle famiglie, chiamate alla solidarietà verso i poveri, ma anche a difendersi contro l’attacco «sempre più» aggressivo di «forze potenti che minacciano di sfigurare il piano creativo di Dio e di tradire i veri valori».
- "TEMPI" SPERIMENTA LA NUOVA TIRANNIDE, di Robi Ronza