Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Teresa d’Avila a cura di Ermes Dovico

Esteri


Qatar generoso coi profughi, ma per addestrare jihadisti
50 MILIONI AI RIFUGIATI

Qatar generoso coi profughi, ma per addestrare jihadisti

50 milioni di dollari stanno per giungere dal Qatar sotto forma di aiuti umanitari per i rifugiati nei campi di accoglienza basati in Turchia, Libano e Giordania, e gli sfollati in territorio siriano. Ma attenzione, il pericolo è che il regime di Doha utilizzi la donazione per formare una nuova generazione di jihadisti e militanti della Fratellanza Musulmana. 


Il prossimo ritorno della tensione nucleare in Europa
USA-RUSSIA

Il prossimo ritorno della tensione nucleare in Europa

La diplomazia di Usa e Russia ci ha portato con la macchina del tempo indietro di almeno 31 anni. Era l’8 dicembre 1987 quando si chiudeva, con il Trattato Inf, l'epoca della minaccia di distruzione nucleare reciproca in Europa. Oggi i russi sono accusati di violare il Trattato e gli Usa minacciano di ritirarsi, già dal 2 febbraio.


L'isola degli indesiderati, una soluzione danese
IMMIGRAZIONE

L'isola degli indesiderati, una soluzione danese

Nota per essere progressista e molto tollerante, la Danimarca, sotto la guida del governo Rasmussen, ha adottato una politica molto dura sull'immigrazione. Gli stranieri condannati sul suolo danese, ma che non possono essere rimpatriati, verranno relegati sull'isola di Lindholm, in attesa di trovare un nuovo accordo per il rimpatrio.


Attacco in Kenya, è la stessa jihad che sfida l'Europa
TERRORISMO

Attacco in Kenya, è la stessa jihad che sfida l'Europa

Esteri 18_01_2019 Anna Bono

L’attacco terroristico al Dusit Hotel di Nairobi del 15 gennaio è già stato quasi dimenticato. L'attenzione è maggiore quando i terroristi attaccano in Europa o negli Usa, dunque non ci si rende conto che è la stessa guerra dichiarata dall'islam jihadista. Quello del 15 gennaio è l'ultimo di una serie di attentati del jihadismo somalo.


Rotterdam, la truffa dell'università islamica
ISLAM

Rotterdam, la truffa dell'università islamica

Doppia truffa: culturale e fiscale. Così è finita l'università (che università non era) islamica di Rotterdam, progetto multiculturale del 2001. E il suo rettore, Nedim Bahçekapılı, è sparito, ricercato dalla polizia con accuse pesantissime. Ancor peggio della frode fiscale, resta quella culturale, perché a lezione si faceva propaganda.


Usa e Turchia, accordo sulla Siria. Pagheranno i curdi
MEDIO ORIENTE

Usa e Turchia, accordo sulla Siria. Pagheranno i curdi

Malgrado l'ammonimento ad Ankara di non approfittare del ritiro Usa dalla Siria per attaccare i curdi, il presidente Usa Trump ha raggiunto un accordo con il presidente turco Erdogan con la richiesta di una zona di sicurezza di 30 km all'interno della Siria a protezione della Turchia. A farne le spese potrebbero essere i curdi.


Disastro per Theresa May, sulla Brexit è tutto da rifare
REGNO UNITO

Disastro per Theresa May, sulla Brexit è tutto da rifare

Una batosta così, per un governo britannico in carica, non si era mai vista. Ieri pomeriggio, il governo conservatore di Theresa May, proponendo il suo piano per gestire un’uscita morbida dall’Unione Europea ha incassato il voto contrario di 432 parlamentari contro appena 202 favorevoli. Ora è veramente tutto da rifare. Oggi la May deve passare il voto di fiducia. Se vince (e stavolta ha i numeri per restare a galla) sarà di nuovo lei a dover tornare a Bruxelles a rinegoziare tutto. E ha tempo solo fino al 29 marzo. Se perde, i britannici torneranno al voto. E sarà il nuovo governo, probabilmente laburista, a decidere le sorti del rapporto fra Ue e Regno Unito. Nel frattempo si resta col fiato sospeso: si è aperto un nuovo capitolo, completamente imprevedibile, nella saga della Brexit iniziata nel 2016.


Gbagbo assolto, flop della Corte Penale Internazionale
COSTA D'AVORIO

Gbagbo assolto, flop della Corte Penale Internazionale

Esteri 16_01_2019 Anna Bono

Si conclude con un'assoluzione il primo processo della Corte Penale Internazionale (Cpi) a un ex capo di Stato africano: Laurent Gbagbo, ex presidente della Costa d'Avorio. Con la sua assoluzione si incrina ancor di più l'immagine della Cpi, costosa ma lenta e incapace di portare alla sbarra i criminali veri.


Adamowicz, i sospetti al contrario sull'omicidio di Danzica
POLONIA

Adamowicz, i sospetti al contrario sull'omicidio di Danzica

I media alludono a Kaczyński come mandante dell’omicidio. Il gioco del sospetto, tuttavia, potrebbe valere anche al contrario: il PO, il partito del sindaco Adamowicz, assassinato è in grave difficoltà. Il «martirio» di un politico europeista, pro-migranti e pro-LGBTQ è manna per il partito liberal polacco; soprattutto se alimenta la leggenda del rinascente (inesistente) «nazismo» polacco.


Il Vaticano è ormai fra i pochi che legittimano Maduro
VENEZUELA

Il Vaticano è ormai fra i pochi che legittimano Maduro

Benché i vescovi del Venezuela siano i primi a considerare Maduro un leader illegittimo, la Santa Sede ha inviato un rappresentante al giuramento del presidente. Ormai non lo riconosce più nessuno, salvo pochi governi di estrema sinistra latino-americani. E 20 ex capi di Stato scrivono al Papa per sensibilizzarlo.


Taiwan resiste alla pressione della Cina comunista
PARLA L'AMBASCIATORE

Taiwan resiste alla pressione della Cina comunista

La Cina popolare vuole "ignorare l’esistenza di un governo forte e democratico", dice alla Bussola il rappresentante di Taiwan in Italia, Andrea Lee. Il cosiddetto “Principio di Una Cina” ignora la realtà. L'isola cinese libera dal regime comunista "decisamente non fa parte della Cina" e resiste alle fortissime pressioni di Pechino.


I frutti avvelenati della democrazia africana
CONTINENTE NERO

I frutti avvelenati della democrazia africana

Esteri 11_01_2019 Anna Bono

In Africa nel giro di pochi giorni è fallito un colpo di stato militare (in Gabon) e sono stati democraticamente eletti tre nuovi capi di stato (Congo RD, Puntland e Madagascar). Ma sono solo apparentemente buone notizie, perché le democrazie africane sono facciate dietro cui si nascondo realtà di corruzione e violenza.