Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Maria Goretti a cura di Ermes Dovico

Esteri


Taiwan riconferma la Tsai, altro voto contro il comunismo cinese
L'ALTRA CINA

Taiwan riconferma la Tsai, altro voto contro il comunismo cinese

A Taiwan, nella piccola Repubblica di Cina non comunista, ha vinto le elezioni Tsai Ing-wen, riconfermata presidente. Ma la vera notizia è che ha perso Xi Jinping, il presidente della Repubblica Popolare Cinese comunista, che chiaramente non partecipava alla competizione elettorale, ma l'ha condizionata con le sue intimidazioni.


Argentina, l’aborto si fa strada. E la Chiesa tace?
GERARCHIA SUCCUBE

Argentina, l’aborto si fa strada. E la Chiesa tace?

Il governo Fernandez accelera per legalizzare l’aborto nel 2020, chiamando “diritto” l’uccisione dei nascituri. Dalla gerarchia cattolica, fin qui, solo parole deboli per non rompere i rapporti con chi ha il potere e sostegno quasi nullo ai gruppi pro vita. Salvo qualche eccezione coraggiosa, come monsignor Aguer.


Taiwan al voto, per decidere il destino della piccola Cina
DEMOCRAZIA IN BILICO

Taiwan al voto, per decidere il destino della piccola Cina

Oggi si vota a Taiwan per il rinnovo del presidente. L'isola, ufficialmente Repubblica di Cina, è riconosciuta da sempre meno Stati. Non si proclama indipendente per evitare le ire di Pechino. Oggi può vincere di nuovo Tsai Ing-wen, favorevole all'autonomia, oppure Han Kuo-yu, fautore dell'unificazione pacifica con la Cina

SINIZZARE TUTTO di Stefano Magni


Iran: rappresaglia senza morti. Gli europei si ritirino
IRAQ

Iran: rappresaglia senza morti. Gli europei si ritirino

L'Iran ha lanciato la sua rappresaglia. Senza fare morti, avvertendo prima il governo iracheno, lasciando capire di non voler l'escalation. Resta il problema dei contingenti alleati (anche italiani) in Iraq, che non sono intesi per combattere una guerra asimmetrica contro l'Iran. È il caso di ritirarli.

CHI ERA SOLEIMANI di Laura Cianciarelli


Eroe martire o terrorista, chi era realmente Soleimani
IL PERSONAGGIO

Eroe martire o terrorista, chi era realmente Soleimani

Per gli iraniani è l'eroe e martire che ha sconfitto l'Isis ed espanso l'influenza dell'Iran in tutto il Medio Oriente. Era un personaggio carismatico la cui influenza era seconda solo a quella dell'ayatollah Khamenei. Per chi lo ha subito, però, era un terrorista sanguinario. Anche per i cristiani iracheni, che ora sperano in un po' di pace.


Da Charlie Hebdo a oggi: il terrorismo cambia, ma è vivo
L'ANNIVERSARIO

Da Charlie Hebdo a oggi: il terrorismo cambia, ma è vivo

Cinque anni fa l’attacco a Parigi che fece 17 morti e inaugurò la stagione delle stragi jihadiste dell’Isis. Oggi ci sono meno vittime, ma con la tecnica dell’accoltellamento è più facile colpire e proseguire una guerra che sta diventando infinita.

English Español

Iran contro gli Stati Uniti, dove avverranno le rappresaglie
GOLFO

Iran contro gli Stati Uniti, dove avverranno le rappresaglie

Teheran ha annunciato una dura rappresaglia dopo l'uccisione del generale Soleimani, a Baghdad, per mano degli americani. Quale rappresaglia? La prima mossa è avvenuta nella notte, con un lancio di missili contro due basi americane in Iraq. Per i prossimi giorni? Non dobbiamo attenderci azioni troppo eclatanti, come attacchi ai pozzi sauditi o al traffico delle petroliere nel Golfo, ma azioni più selettive contro i comandi e le basi degli americani in Iraq. Infatti l'Iran ha d'ora in avanti tutto l'interesse di mostrarsi al mondo arabo e islamico come parte aggredita e un'escalation che coinvolga troppo gli alleati arabi degli Usa sarebbe controproducente.

L'IRAN PUO' COLPIRE IN SUD AMERICA di Marinellys Tremamunno


Come l'Iran può colpire gli Usa anche in America Latina
LA MINACCIA

Come l'Iran può colpire gli Usa anche in America Latina

L'Iran potrebbe lanciare attacchi contro gli interessi statunitensi anche nei Paesi dell'America Latina, apparentemente agli antipodi. Per una serie di contatti prima commerciali, poi culturali, infine politici, l'Iran ha creato una vasta rete di contatti e simpatizzanti in Sud America e specialmente in Venezuela, con l'alleato Maduro.

Español

Gas e prestigio: nel silenzio Ue la Turchia si fa sultanato
IL PUNTO

Gas e prestigio: nel silenzio Ue la Turchia si fa sultanato

L’aver lasciato nelle sole mani di Russia, Iran e Turchia la reale soluzione dei problemi e dello Stato islamico in Siria, non ha solo rafforzato il loro prestigio in Medio Oriente ma ingolosito i loro appetiti, in particolare quelli legittimi di Russia e Turchia nel Mediterraneo. Dalla Turchia passano e passeranno miliardi di metri cubi di gas per i paesi europei.


Maduro ci riprova: tenta la via del golpe parlamentare
VENEZUELA

Maduro ci riprova: tenta la via del golpe parlamentare

Maduro sta cercando di prendere il controllo del Parlamento, dominato da una maggioranza di partiti democratici. Ha provato a chiuderli fuori, con l'uso dell'esercito e nominare una nuova giunta direttiva di fedelissimi. Per ora il tentativo non è riuscito e ha attirato la condanna internazionale.


Nucleare iraniano, fine di un trattato che era già morto
DIPLOMAZIA

Nucleare iraniano, fine di un trattato che era già morto

L'Iran, come prima rappresaglia per l'uccisione del generale Soleimani, annuncia che non rispetterà più i vincoli del Jcpoa, il trattato sul nucleare di Teheran. Di fatto riprende la corsa all'atomica. Tuttavia si tratta dell'ultimo chiodo nella bara di un trattato internazionale (voluto da Obama e dall'Ue) già morto nel 2018.


Libia, arrivano i turchi. Per l'Europa non c'è più posto
GUERRA

Libia, arrivano i turchi. Per l'Europa non c'è più posto

In Libia si assiste a una preoccupante escalation militare. I primi reparti militari turchi sono già sbarcati in Libia a sostegno del premier di Tripoli al-Serraj, ma sull'altro fronte l'offensiva del generale Haftar gli fa guadagnare  molti quartieri della città di Sirte. La crisi libica mette a nudo l'inconsistenza politica e diplomatica dell'Unione Europea (UE): il governo di Tripoli, che ormai si affida alla Turchia, ha cancellato la prevista missione diplomatica della UE, fatto che avrà drammatiche ricadute sull'Italia.