Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Pasqua di Resurrezione a cura di Ermes Dovico

Esteri


Croazia, l'affido esteso alle coppie gay. Lo decide la Corte Costituzionale
BALCANI

Croazia, l'affido esteso alle coppie gay. Lo decide la Corte Costituzionale

La Corte costituzionale croata, alla fine di gennaio, ha emesso una sentenza che obbliga i tribunali a dare in affido a tutti i richiedenti che rispettino le previsioni legislative. Tra questi soggetti di diritto sono state comprese le coppie dello stesso sesso. E' la Corte che si mette a fare leggi, anche sulla pelle dei bambini.


Myanmar: falsa democrazia che vieta il voto ai religiosi
QUANTA RETORICA

Myanmar: falsa democrazia che vieta il voto ai religiosi

Ormai il mito della paladina della democrazia birmana "coccolata" da Obama e dal mondo liberal si è infranto. Anche Aung San Suu Kyi è legata a Pechino e le minoranze subiscono gravi discriminazioni al punto che i membri degli ordini religiosi non possono votare. Ad alzare la voce è stato il cardinale Charles Maung Bo che le scorse elezioni aveva sperato nel cambiamento.


Operazione Sophia: continua il braccio di ferro nella Ue
DIFESA

Operazione Sophia: continua il braccio di ferro nella Ue

L’Operazione Sophia non sembra poter guadagnare credibilità, che non ha mai avuto, neppure nel nuovo compito che le si vorrebbe attribuire. Non ha alcuna possibilità di risultare efficace e bilanciata, lasciando aperto il dubbio che la ricostituzione della sua componente navale punti in realtà a riprendere i flussi migratori su vasta scala verso l’Italia.


Via da Kabul, i rischi Usa dell'accordo con i talebani
AFGHANISTAN

Via da Kabul, i rischi Usa dell'accordo con i talebani

È vicinissimo in Afghanistan l'accordo con i talebani per un ritiro americano. Il problema è che gli Usa e la Nato non hanno vinto e oggi devono negoziare con i jihadisti. I talebani avrebbero tutto l’interesse ad attendere per marciare su Kabul. Un esito che vanificherebbe 20 anni di guerra costati decine di migliaia di morti alle forze alleate.


Sanders, il miglior candidato Dem (per Trump)
CONSENSI IN ASCESA

Sanders, il miglior candidato Dem (per Trump)

Dopo la vittoria nelle primarie del New Hampshire e l’ottimo risultato nello Iowa, crescono le quotazioni di Bernie Sanders come possibile sfidante di Donald Trump alle prossime presidenziali americane. Per l’attuale presidente sarebbe il miglior avversario, perché Trump ha già individuato il tema con cui distruggere Sanders: il socialismo.


Terroristi "padroni" in carcere e subito liberati
GRAN BRETAGNA

Terroristi "padroni" in carcere e subito liberati

Le indagini inglesi rilevano la presenza di jihadisti che non vedono nel carcere un ostacolo ma il luogo dove far crescere il radicalismo. Sarebbero poi 353 i terroristi islamisti condannati e sospetti che sono stati rilasciati dal carcere tra giugno 2012 e giugno 2019. Il problema non è solo inglese ma di tutta l'Europa.


Terroristi di ritorno, Johnson vuole leggi speciali
GRAN BRETAGNA

Terroristi di ritorno, Johnson vuole leggi speciali

Il premier Boris Johnson sta cercando d'introdurre una legislazione speciale volta a bloccare il rilascio automatico di detenuti condannati per terrorismo prima che scontino per intero la condanna. Il provvedimento è attualmente all'esame del Parlamento inglese e l'obiettivo è quello di impedire che altri terroristi vengano rilasciati come accade ora e che possano tornare a commettere reati.
-PADRONI IN CARCERE E LIBERATI SUBITO di Lorenza Formicola 


Libia, Ankara conta su oltre 3.000 mercenari siriani
MANOVRE TURCHE

Libia, Ankara conta su oltre 3.000 mercenari siriani

Si dibatte sul numero di mercenari siriani al soldo della Turchia in Libia: 3.200 secondo il Governo di accordo nazionale, 4.700 per l’Osservatorio siriano per i diritti umani con base a Londra. Ankara ha schierato sul fronte anche mezzi corazzati e cannoni a tiro rapido e potrebbe prepararsi a un contrattacco a Tripoli.


Dopo la Brexit l'Europa è in subbuglio: le nuove alleanze
SCENARI INTERNAZIONALI

Dopo la Brexit l'Europa è in subbuglio: le nuove alleanze

Il vecchio asse europeo Parigi-Roma-Berlino sostituito dal Trilaterale di Weimar, dai paesi di Visegrad (protagonisti delle decisioni che disegneranno il futuro bilancio europeo) e da altri "blocchi". Il nostro Paese fatica a posizionarsi, ma potrebbe giocare un ruolo da protagonista all’interno del gruppo "Amici della Coesione" o costruire una nuova "Coalizione dei mari del Sud".


Scontri a Idlib, Siria e Turchia non si tengono
MEDIO ORIENTE

Scontri a Idlib, Siria e Turchia non si tengono

Tensione altissima tra turchi e siriani nella provincia nord-occidentale di Idlib, ultima roccaforte dei ribelli jihadisti sostenuti con armi e truppe dalla Turchia. L'esercito di Assad ha lanciato un'offensiva per togliere gli ultimi territori alle milizie islamiste, ma si moltiplicano i contatti con i militari turchi. La Russia media.


Il giudice: "La Polonia non viola lo stato di diritto"
INTERVISTA: TOMASZ PRZESŁAWSKI

Il giudice: "La Polonia non viola lo stato di diritto"

La Polonia è nel mirino dell'Ue soprattutto per la riforma della magistratura, che prevede un potenziamento del controllo sui giudici. Per l'Ue ciò mina l'indipendenza dei magistrati. La parola a Tomasz Przesławski, giudice supremo, che invece difende la riforma


La morte del medico eroe smaschera il regime cinese
CORONAVIRUS

La morte del medico eroe smaschera il regime cinese

La Cina diffonde l’immagine dell’efficienza con cui affronta l’epidemia. Ma la morte dello scopritore del nuovo virus, Li Wenliang, svela come agisce un regime totalitario: il medico non era stato premiato, ma punito, perché del coronavirus non si doveva parlare. E la gente inizia a protestare.