• EDITORIALE

    Patrimoniale? Una pessima idea

    In campagna elettorale tornano i sostenitori della patrimoniale: un buon motivo per non votarli, perché si tratta di una tassa ingiusta che migliora il debito nel breve termine, ma che lo riaumenta nel medio deprimendo l'economia.

    • EDITORIALE

    Ior, è il momento delle spiegazioni

    La vicenda dei pagamenti bancomat bloccati in Vaticano dalla Banca d'Italia, mette in evidenza che si è arenato il processo per portare trasparenza nell'Istituto per le Opere di Religione. Il che fa nascere domande nei fedeli che esigono risposte.

    • EDITORIALE

    Il nemico è dentro

    La denuncia del Papa contro l'ideologia di genere, che giustifica l'omosessualismo, era rivolta soprattutto a quanto sta accadendo nella Chiesa. Come dimostra anche un recente numero della influente rivista teologica Concilium che teorizza l'ideologia di genere.

    • EDITORIALE

    La politica tradisce i bisogni reali

    Disoccupazione, debito pubblico, credito alle imprese, potere d'acquisto: gli indicatori economici sono sempre più allarmanti. Eppure la campagna elettorale è una disfida strumentale senza idee né ricette per rispondere ai problemi.

    • SANTA MARIA IN SABATO

    I luoghi mariani

    Solo in Italia sono 1.500 i santuari mariani e 2.133 le località che hanno un toponimo mariano. Un dato che non è solo un indice di devozione, ma anche la testimonianza di uno straordinario numero di fatti prodigiosi. Miracoli, apparizioni, “contatti” speciali con Maria che hanno donato e continuano a donare agli uomini forza e luce.

    • EDITORIALE

    Pressione fiscale illecita e immorale

    L'introduzione del redditometro sta accelerando il fenomeno dell'esodo verso la Svizzera. E giustamente perché, in nome della lotta all'evasione, si stanno scardinando i princìpi giuridici di uno Stato di diritto. E senza peraltro recuperare grandi capitali. 

    • EDITORIALE

    Cristo si è fermato a Todi

    Saltato l'incontro del Forum delle associazioni cattoliche: è il segno del fallimento nell'organizzare la presenza politica dei cattolici a prescindere dai princìpi - vita, famiglia, educazione - che sono gli architravi di una società che voglia dirsi umana.

    • EDITORIALE

    In carcere, ma sempre uomini

    Italia condannata a Strasburgo per il sovraffollamento inumano dei penitenziari: l'esito di una giustizia malata, con il 42% di detenuti in attesa di giudizio. Non bisogna dimenticare che il carcere deve rieducare una persona per reintegrarla nella società.

    • EDITORIALE

    Il vero programma di sviluppo

    L'approccio del Papa sui princìpi non negoziabili è cosa ben diversa dalle posizioni espresse da diversi cattolici, vedi il ministro Riccardi. E dopo Monti, anche Berlusconi sulle coppie gay cede all'opinione dominante.

    • EDITORIALE

    BB, lezione sull'eutanasia

    Polemiche in Francia, dove l'attrice Brigitte Bardot minaccia di lasciare il paese se verranno uccisi due elefanti vecchi e malati. L'eutanasia crea scandalo se colpisce gli animali, mentre l'uomo si pretende che sia un diritto civile.

    • SANTA MARIA IN SABATO

    Maria nella storia

    «Il tempo remoto è nelle mani degli angeli/ ed è tutto compiuto./ Il tempo futuro è nelle mani dei santi/ ed è il compimento di ciò che è compiuto», ha scritto Antonella Lumini. E Maria? Maria ha sempre la sua parte. Ciò che si è compiuto poggia anche sul suo sì e per giungere a ciò che desideriamo abbiamo bisogno del suo aiuto.

    • EDITORIALE

    Obama manda noi nel baratro fiscale

    L'accordo in extremis raggiunto negli Usa verrà pagato dai lavoratori europei. C'è allora qualcosa di patetico nell'automatico entusiasmo per qualunque cosa faccia Obama che caratterizza i corrispondenti dagli Usa della nostra stampa e delle tv, quasi tutti di stampo progressista.