Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Leonida di Alessandria a cura di Ermes Dovico

Editoriali


Statali:
tanti e vecchi
Impariamo
dalla Svizzera
EDITORIALE

Statali: tanti e vecchi Impariamo dalla Svizzera

Secondo una ricerca fra i 3 milioni e 200mila dipendenti statali italiani solo 100mila hanno meno di trent’anni. Ma la vera domanda è: come mai abbiamo così tanti statali? Per un governo veramente riformatore cambiare l'amministrazione statale dovrebbe essere il primo obiettivo.


Quelli che: "l'omosessualità di un prete non è
un problema"
OUTING

Quelli che: "l'omosessualità di un prete non è un problema"

Il coming out di monsignor Charamsa è una mossa eclatante. Le reazioni non sono all'altezza. Don Mauro Cozzoli, ordinario di Teologia Morale nella Pontificia Università Lateranense, scrive su Avvenire che l'omosessualità di un sacerdote, in sé, non è un problema. Ah no?


Riforma
del Senato
era meglio
una Costituente
EDITORIALE

Riforma del Senato era meglio una Costituente

Il Senato è paralizzato dalla riforma che riguarda direttamente la sua trasformazione. Nonostante l'ottimismo mediatico e di governo, siamo solo all'approvazione del secondo articolo su 35 della nuova legge. Era meglio affidare la riforma costituzionale a un'apposita Assemblea Costituente.


Pregare
per il Sinodo,
testimoniare Cristo
EDITORIALE

Pregare per il Sinodo, testimoniare Cristo

Oggi è il giorno della veglia di preghiera in Piazza San Pietro e in tante chiese italiane, affinché lo Spirito Santo «illumini i Padri sinodali e li guidi nel loro impegnativo compito». È un gesto con cui riconosciamo che tutto è nelle Sue mani, e che Cristo non abbandona la sua Chiesa.


Un'altra Sanità
è possibile
Il modello
Lombardia
RIFORME

Un'altra Sanità è possibile Il modello Lombardia

Il decreto Lorenzin per il taglio della spesa sanitaria ha sollevato un coro di proteste. Ma lo Stato può continuare a basarsi sulla spesa pubblica? La Sanità rappresenta il 7% del Pil e solo la Lombardia ha il bilancio in pareggio. Perché è l'unica che offre un modello alternativo: competizione fra privati e pubblico.


La solita caccia ai 
cattolici, omofobi
immaginari
IL CASO

La solita caccia ai cattolici, omofobi immaginari

La vicenda secondo una buona fetta di giornali è andata così. Siamo a Monza presso l’Istituto cattolico professionale Ecfop. C’è un sedicenne gay che posta su Instagram una foto in cui a petto nudo abbraccia  un suo amico. Per questo viene sbattuto fuori dalla classe dal preside e deve seguire le lezioni in corridoio. Ma non è così.


Agli ambientalisti
il Papa fa male
Pure se è "verde"
IL CASO

Agli ambientalisti il Papa fa male Pure se è "verde"

Editoriali 30_09_2015

"Xi cambia l’aria: la Cina ridurrà i gas serra dal 2017”, così il titolo in prima pagina dell’Avvenire del 26 settembre. La notizia è riportata da tutti i mass media, quasi tutti sembra mettano in relazione la coincidenza tra la visita in America del Papa “verde”, che parla di custodia del Creato, e gli impegni ambientali presi da Obama e Xi.


Francesco negli Usa ha ridisegnato il cammino
della Chiesa
EDITORIALE

Francesco negli Usa ha ridisegnato il cammino della Chiesa

C’è un filo che lega il viaggio negli Usa al messaggio per la Giornata mondiale della Gioventù pubblicato ieri: la via della misericordia, del cuore e delle piccole cose. Sui valori da difendere cambia la gerarchia - prima i poveri, i rifugiati, l'ambiente - e la modalità di proporli, senza guerre culturali.


Leggi Micromega e scopri un progetto di Chiesa
EDITORIALE

Leggi Micromega e scopri un progetto di Chiesa

"Prima la persona poi la dottrina", "Applicare la gradualità della legge": nel numero speciale della rivista laicista dedicato al Sinodo tanti interventi scontati, ma anche denunce urlate di tante firme progressiste. A cui si unisce anche il vescovo Mogavero. Obiettivo: una spinta radicale che va ben oltre il Sinodo.


Se Miss Italia 
ci ricorda
la differenza 
fra sessi
EDITORIALE

Se Miss Italia ci ricorda la differenza fra sessi

Le sarebbe piaciuto vivere nel 1942, tanto come donna non avrebbe fatto la guerra. Per questa battuta la 18enne Alice Sabatini è stata sbeffeggiata sui social network. Invece ha ricordato una verità rimossa: i ruoli che maschio e femmina hanno sempre avuto nella società, per loro natura.


Prima che l'immigrazione irregolare diventi insostenibile
EDITORIALE

Prima che l'immigrazione irregolare diventi insostenibile

Senza pregiudizio per l’urgenza di dare risposte umane ed efficaci all’attuale crisi dei migranti, resta il fatto che a lungo termine la soluzione del problema non è comunque quella di tenere costantemente aperte le frontiere dell’Unione Europea a chiunque provenendo dall’emisfero Sud desideri entrarvi.


I libri della Bussola,
sapere per capire
NOVITA'

I libri della Bussola, sapere per capire

Cari lettori de La Nuova Bussola Quotidiana, abbiamo il piacere di offrirvi  qualcosa in più: I libri della Bussola, una collana mensile di volumi-dossier disponibili su carta, da acquistare sul nostro sito e ricevere per posta al vostro domicilio. Da oggi il primo libro, su Matrimonio e Famiglia, una guida per capire cosa avverrà al Sinodo.