Immigrati, quando i vescovi vendono ideologia
Il segretario della Cei, monsignor Galantino, e il direttore di Migrantes, Giancarlo Perego, chiedono a nome della Chiesa italiana la legge sullo ius soli. Senza che ci sia stato alcun dibattito nella Cei e dando per sicuro ciò che il Magistero non ha mai detto. Una posizione che non tiene conto della realtà italiana e che attacca anche il concetto di famiglia.
Gloria e Marco Tragedia, non sensi di colpa
La vulgata mainstream, Corriere in testa, addossa all'Italia ingrata la colpa della morte di Gloria e Marco, intrappolati sulla Grenfell Tower. “Morti perché l'Italia non ha dato loro chance, dovremmo chiedere scusa". Ma è un piagnisteo cialtrone. Perché sono morti per una tragedia, di quelle che si presentano per dirti che la vita non è nostra. Inventare colpe "sociali" non fa altro che nascondere l'evidenza.
“Salvare Charlie" Appello a Mattarella
L'Italia che non accetta la cultura della morte si mobilita per Charlie Gard. E scrive una petizione al Presidente della Repubblica Mattarella perché conceda la cittadinanza italiana al bimbo che la Corte inglese vuole uccidere contro il parere dei genitori. «Da italiano avrebbe garantito il diritto alla salute sancito dall'articolo 32 della Carta e potrebbe recarsi negli Usa per le cure sperimentali».
Tre grazie, due motivi di preoccupazione e una preghiera
Alla vigilia della partenza per un pellegrinaggio in Terra Santa, uno sguardo sugli ultimi mesi di esperienza pastorale a Ferrara, costellati dal riconoscimento della preoccupazione educativa ma anche da un inquietante ritorno dell'intolleranza verso chi esce dal pensiero dominante. Mentre nella Chiesa dilaga la confusione...
Non c'è più vita all'Accademia Pontificia
La nuova composizione della Pontificia Accademia per la Vita indica chiaramente che si vuole andare verso lo sdoganamento della contraccezione e la cancellazione di ogni eredità di san Giovanni Paolo II. Ma si tratta di obiettivi che avrebbero conseguenze gravissime su ogni insegnamento della Chiesa.
Corbella missione beatificazione
Nel quinto anniversario della morte di Chiara Corbella l'annuncio a Roma dell'apertura del processo di beatificazione. La storia di questa giovane sposa e madre, che molti hanno paragonano a Santa Gianna Beretta Molla, mostra la bellezza e la luce di una vita consegnata a Dio.
Francia-Italia Due astensioni a confronto
Astensioni altissime in Francia e Italia per i rispettivi turni elettorali. E’ il metodo stesso delle elezioni, chiave di volte delle moderne democrazie rappresentative, ad essere rifiutato. In Francia sono state vissute come una ratifica delle presidenziali. In Italia per gli elettori è sempre più difficile capire quali siano le questioni sul tappeto. Servono nuove forme di democrazia diretta.
Macerata-Loreto, per consegnare a Maria la nostra vita
Camminare anche quest'anno per una notte intera da Macerata verso la casa della Madonna a Loreto, a una settimana dal matrimonio, rende davvero più evidente il bisogno che abbiamo del popolo di Dio in seno alla Madonna, per dire quel sì quotidiano che rende possibile raggiungere giorno per giorno il proprio Destino, il Paradiso, insieme al proprio sposo, accompagnati dalla Chiesa.
Gesù e l'omofobia L'ultima invenzione
L'ennesimo caso "montato" di un ragazzino maltrattato da un bullo perché di tendenza omosessuale è alla base di una traballante teoria di un immancabile chierico d’avanguardia, che si inerpica dicendo che Gesù è stato vittima di omofobia ante litteram. Ma legge mosaica, dati storici e familiari di Gesù dimostrano che è una tesi insostenibile. Ma è inquietante il processo a tappe forzate in corso nella Chiesa per sdoganare la pratica omosessuale.
Amministrative, la priorità va all'identità
L'11 giugno si vota in molti comuni e anche questa volta i cattolici si chiedono "che fare?". I cattolici che hanno a cuore i princìpi non negoziabili hanno davanti sostanzialmente due opzioni, entrambe legittime. Ma è molto più importante rispondere alla domanda "chi siamo?", qualcosa che viene ben prima della scelta del partito. Ed è per questo che abbiamo lanciato il corso di Dottrina sociale della Chiesa.
Amoris laetitia I polacchi al contro-strappo
La Conferenza episcopale polacca ha dichiarato che l’insegnamento della Chiesa per ciò che riguarda le persone che vivono in situazioni di coppie non sacramentali “non è cambiato” dopo la pubblicazione dell’esortazione apostolica Amoris Laetitia. E' la prima conferenza episcopale a dichiarare unitariamente che continuerà a seguire l’insegnamento tradizionale della Chiesa.
Quel che la Repubblica vuole per l'Italia
Il quotidiano La Repubblica elenca le sei riforme che dovrebbero essere approvate prima di tornare alle urne. Risolvere la crisi economica? Riformare la macchina burocratica? Affrontare l'immigrazione? No. Le leggi "urgenti" sono: biotestamento, reato di tortura, legge sulla cittadinanza, legalizzazione della cannabis, nuovo codice antimafia, no alla prescrizione dei processi. Legalismo e libertinismo: quel che vuole l'élite sempre più lontana dal popolo.