Prelati anti-Trump sui cambiamenti climatici: hanno dimenticato Cristo
Gli interventi di Sorondo, Turkson, Marx e Ravasi - con la condanna di Trump per aver ritirato la firma dagli Accordi di Parigi - fanno trasparire un mix di ignoranza, ideologia e conformismo. Ma soprattutto sono anch'essi il segno della protestantizzazione della Chiesa.
Basta un concerto a rispondere alla furia islamista?
Dopo l'attentato kamikaze di un giovane musulmano che due settimane fa ha ucciso 22 persone uscite dal concerto della pop star Ariana, domenica sera in oltre 50 mila si sono radunati per l'evento "One Love Manchester". Sul palco, tra sentimentalismo e volontarismo, il mondo della musica ha risposto censurando il dolore e la domanda di senso che emergono di fronte alla morte e alla violenza che sta invadendo l'Occidente.
La povertà vera è innamoramento di Cristo
Dieci anni fa, il 5 giugno 2007, festa del Corpus Domini, moriva padre Fulvio Giuliano, missionario del Pime in Brasile per 23 anni prima di tornare nel 1985 in Italia a causa di una grave malattia congenita. Chiunque lo abbia conosciuto, in Brasile come in Italia, può testimoniarne la tensione costante alla santità. Per l'attualità del tema vi proponiamo un breve passaggio sul significato della povertà.
Londra sotto attacco, così vince l'islamismo
Gravissimo doppio attentato nel cuore della capitale inglese: un furgone piomba sulla folla a London Bridge e poi una battaglia va avanti fino a tarda notte; a poca distanza, al Borough Market, un uomo colpisce gli avventori di un pub con un grosso coltello. Ormai in Europa gli attacchi islamisti non si contano, e nella gente c'è ormai il terrore: ieri sera in piazza a Torino è bastato lo scoppio di un petardo per provocare panico e il fuggi fuggi: 600 feriti, alcuni molto gravi.
Lo strano interesse della borghesia laica per la Chiesa
In pochi giorni la borghesia laica ha iniziato a vezzeggiare la Chiesa. Ha iniziato Galli della Loggia sul Corriere deliminatdo i campi di intervento dei cattolici; poi un convegno e una presentazione di un libro. A che cosa mira l'intelighenzija laica? A circoscrivere la missione della Chiesa limitandola solo all'ambito assistenziale e a discutere sui massimi sistemi?
Lo scivolone gnostico di Avvenire
Se la parola di Dio su sessualità e matrimonio insegnata dalla Chiesa non si appoggia su un ordine naturale del creato a cominciare dall’atto coniugale ma si deve rapportare ad una pluralità di orientamenti sessuali di uguale dignità di fronte a Dio - come ha scritto Moia su Avvenire -allora si provoca una drammatica frattura tra ordine della grazia e ordine della natura, tra Chiesa e mondo, tra fede e ragione, secondo i canoni gnostici.
La Germania torna ad essere grande potenza
Volente o nolente, l'Europa, per tutto il Novecento, è stata dominata dalla questione dell'espansione della Germania, causa prima delle due guerre mondiali. Ora la Germania è tornata ad essere una grande potenza, economica invece che militare. E con il ritiro degli Usa dall'Europa è pronta a ritagliarsi un nuovo ruolo.
Manchester e i giovani a cui Negri ha parlato
Le reazioni irose alla lettera dell'arcivescovo di Ferrara-Comacchio, monsignor Luigi Negri, pubblicata sulla Nuova BQ dopo l'attentato kamikaze di Manchester, dimostrano l'assenza di padri che giudicano. Eppure, a testimoniare il bisogno di queste parole sono proprio i giovani occidentali. Che gridano che per non vivere inutilmente ci vuole una ragione per morire.
- SUI GIOVANI E SULL'AMICIZIA, UNA LETTERA
Scuse ai gay? Ma di che cosa?
Ha iniziato un anno fa il cardinale Marx. E ora qualsiasi vescovo tratti il tema omosessualità non può fare a meno di presentare le necessarie scuse ai gay per le discriminazioni subite. Un falso storico, è solo un pretesto per forzare la legittimazione dell'omosessualità nella Chiesa. Le scuse andrebbero fatte sì, ma a chi deve subire questa cultura omosessualista....
Gay pride Il vescovo e il comando
Zittisce i suoi preti che sui giornali hanno sdoganato l'omosessualità, bacchetta i fedeli che non gli hanno chiesto il permesso di usare la Cattedrale per la veglia di riparazione, si rifà alla "vituperata" nota dell'86 per dire che gli omosessuali devono cercare castità e preghiera e soprattutto definisce, ancora, l'omosessualità un disordine. Il vescovo di Reggio interviene sul caso gay pride. E ribadisce un concetto spesso dimenticato: il comando appartiene a lui, piaccia o no lo stile.
Trump spariglia le carte in Europa
"Pagate voi per le vostre scelte". E' questo il messaggio chiaro che Trump rivolge agli europei, in occasione del vertice Nato, dell'incontro con i leader europei a Bruxelles e poi a Taormina. Su difesa, commercio, immigrazione e soprattutto sul clima, Trump privilegia gli interessi dei contribuenti americani, minando alla radice l'idea, rassicurante e inquietante al tempo stesso, di una "governance" globale.
Il Sussidiario e quelle critiche sovietiche a monsignor Negri
La profonda e intensa lettera dal titolo “Poveri figli della società che non riconosce il Male”, che mons. Luigi Negri ha scritto sulla Nuova Bussola Quotidiana suscita altre polemiche in ambito cattolico. Anche su ilsussidiario.net, dove, in stile sovietico, un articolo cita i virgolettati senza fare il nome dell'autore. Ma l'arcivescovo di Ferrara-Comacchio non ha mai giustificato il terrorismo. Anche se tutti "presumono" che lo abbia fatto.