L'ultimo affronto spagnolo: la tassa sul presepe
Il Comune di Madrid quest'anno non allestirà come faceva fino allo scorso anno i presepi nelle residenze muncipali. L'unica Natività in capo all'amministrazione sarà con ingresso a pagamento. Una tassa occulta che mostra come i cattolici e le tradizioni ormai siano dhimmi rispetto al potere laicista.
Aids: astinenza e gay, tabù che vale solo per l'Italia
Ennesima campagna di prevenzione contro l'Aids con al centro il preservativo. Ma si tace sui dati che vedono gli omosessuali come i più colpiti. E soprattutto sulla più efficace via di prevenzione: l'astinenza. Come ha invece fatto la Spagna.
Missili nordcoreani, la paura e la sottovalutazione
Senso del pericolo e dell’inutilità sono i due umori prevalenti dopo l’ultimo test missilistico della Corea del Nord. Pericolo per gli Stati Uniti, che ora sono interamente sotto tiro. Inutilità è quella del classico balletto diplomatico: minacce che non possono essere mantenute, promesse negoziali che sono sempre fallite.
Costo standard, sotto elezioni una promessa sospetta
Il ministro Fedeli annuncia davanti ai rappresentanti delle scuole paritarie l'impegno a definire il "costo standard" degli studenti: sarebbe un grande passo in avanti verso la libertà di educazione. Ma due anni e mezzo fa fu fatta la stessa promessa, ora aspettiamo di vederla realizzata.
Emergenza denatalità, eppure la soluzione è così semplice
Centomila nati in meno negli ultimi otto anni, aumento vertiginoso delle donne che non hanno figli, un nuovo record negativo in vista per il 2017. Se si vuole davvero invertire la tendenza bisogna andare alle cause vere: contraccezione, divorzio, aborto, gender e secolarizzazione.
Amazon, uno sciopero serio ma controproducente
I sindacati italiani all’unisono hanno proclamato lo sciopero del “Black Friday” nel centro di distribuzione Amazon di Castel San Giovanni. Chi ha vinto? Quali lezioni trarne? Era opportuna questa protesta? Sicuramente si è protestato per ragioni concrete. Ma alla lunga lo sciopero può risultare controproducente.
Il cardinale Müller e i veri nemici del Papa
In una importante intervista rilasciata al Corriere della Sera, l'ex Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede rifiuta di leggere ciò che avviene nella Chiesa in termini di "amici" contro "nemici" del Papa. E denuncia il "cerchio magico" che influenza le scelte del Papa con delazioni e spiate.
Salviamo la Bella addormentata dal nuovo mostro
Per poter annientare la civiltà occidentale non basta distruggerne la religione e calunniarne la storia. È indispensabile eliminare le fiabe. La loro funzione è quella di contenere e raccontare il dolore, di preparare ad affrontarlo. La narrazione fantastica è il luogo dove teniamo i mostri. Ecco il perché oggi si fa guerra alla Bella Addormentata.
Dietro il caso Weinstein si cela la teocrazia femminista
Un polverone mediatico che dimostra come, eliminandolo dalla scena pubblica, il peccato è divenuto un reato indefinito. Di cui, per altro, può macchiarsi solo il maschio. Lo scandalo abusi è quindi l'imporsi finale del potere teocratico femminista.
Il tennis in chiesa. Dicono che è arte
Il catalogo delle chiese profanate per altri usi si arricchisce di un'iniziativa surreale e provocatoria: il pavimento della chiesa di San Paolo converso a Milano trasformato in campo da tennis. Per scopi artistici, ma solo di facciata perché dietro c'è il solito retaggio anticristiano che la religione ormai è un ferro vecchio.
Europa e islam, chi ha paura di Giovanni Paolo II?
Caro direttore,
Sono sorpreso per l'eco che hanno avuto le mie parole pronunciate nella conferenza tenuta a Bienno il 22 ottobre scorso. Vedo che alcuni le interpretano in chiave di "battaglia tra cristiani e musulmani"....
Aborto selettivo, l'ipocrisia del Corriere
Gian Antonio Stella si indigna perché ha scoperto che in Montenegro, nei Balcani e poi soprattutto in Asia si fanno aborti selettivi per non avere figlie femmine. E cita (a sproposito) anche il Papa. Nulla da dire invece su femmine e maschi abortiti a sorte.