Marcia per la vita, Gigli vs Bussola
Il presidente del Movimento per la Vita risponde alle critiche della NBQ: non si può essere credibili nella difesa della vita se si attacca il Papa e la Cei; e toccare la legge 194 significa peggiorarla. La nostra replica: le opinioni sul Papa non sono pertinenti all'impegno per la vita, e sulla 194 si deve almeno dire che va abrogata.
Festa del Tricolore? No, è la Festa dell'Unità
La Costituzione, i migranti e Prodi in sala. Il 211esimo anniversario del vessillo tricolore è passato nell’anonimato e nel provincialismo più assoluto. Gentiloni magnifica l'accoglienza dei migranti e la storia del vessillo si fa iniziare con la Resistenza. Una liturgia brutta e stantia, che ha la Sinistra di potere di governo come unico regista.
Tabacci, Melloni e i cattolici della resa al mondo
Tabacci che "salva" la Bonino per le elezioni, Melloni che esalta quell'Università Cattolica che ha sfornato politici che hanno firmato le leggi su divorzio e aborto. Due esempi di una concezione del cristianesimo che va per la maggiore e teorizza l'irrilevanza dei cattolici nella società.
Quei funerali "gay" da non celebrare
Sono stati celebrati in chiesa i funerali di due giovani, "fidanzati" omosessuali, uccisi in una casa di montagna dal monossido di carbonio. Una decisione che va non solo contro il Codice di diritto canonico ma contro il bene di quei ragazzi e dei fedeli.
Non combattiamo gli uomini ma le forze del male
Dietro ai fatti, dietro le cose del mondo si combatte una battaglia spirituale. Così che noi, come diceva Thomas Wolfe, non combattiamo gli uomini ma il mostro del male, «altrimenti non ci lascerà nulla che valga la pena di possedere».
“Discutibile”. Se Avvenire assolve il biotestamento
Il quotidiano dei vescovi fa i raggi x alla Legislatura, ma sull'approvazione di Unioni civili e Biotestamento si limitia a definirle “leggi discutibili”. Avvalorando così la tesi che in fondo necessitino solo di correttivi, come il paravento dell'obiezione di coscienza. Quando invece si tratta di leggi cattive e ingiuste, che vanno cancellate.
L'obiezione non addolcisce le leggi ingiuste
Chi chiede ora l’obiezione di coscienza nella legge sull'eutanasia, non si era granché visto prima a dire che andava combatutta. Il rischio è che passi il concetto che la legge sia giusta o ingiusta se prevede o no la possibilità di obiettare.
La "teologia del Capodanno". Secondo Dio
Ad ogni passaggio di anno è ovvio pensare al tempo che passa.La Chiesa ha pensato a questa “teologia del Capodanno”, con l’idea che il tempo che passa non è inutile perché esiste una visione della storia non dal punto di vista nostro ma di Dio. Oggi però circolano teologie della storia che chiudono Dio nella storia anziché aprirlo.
Caro Müller, un errore cacciarti. Firmato: Benedetto XVI
Il cardinale Müller unisce alla "competenza teologica" quella "saggezza" necessaria nelle persone che devono prendere decisioni nella Chiesa. Lo scrive il papa emerito Benedetto XVI nella prefazione al volume che esce oggi in Germania per celebrare i 70 anni dell'ex prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede.
Egitto, chiese nel mirino. E noi in Italia?
Ancora cristiani uccisi in Egitto nell'attacco a una chiesa, dimostrazione che il terrorismo islamico è sempre ben vivo. Ma davanti alla grande testimonianza di fede dei cristiani in Medio Oriente, è ancora più grande l'amarezza per il modo in cui da noi degradiamo le chiese e la liturgia.
Elezioni il 4 marzo, rischio caos
Dopo lo scioglimento delle Camere ed elezioni fissate al 4 marzo, comincia una campagna elettorale incertissima. Stando ai sondaggi attuali la situazione più probabile è quella della ingovernabilità.
Ius soli, i fondamentalisti cattolici sono qui
La proposta di legge sullo Ius Soli è diventata un dogma per quegli stessi cattolici che criticavano gli interventi della Chiesa su vita e famiglia. Un paradosso difficilmente spiegabile, ma se vogliamo parlare di fondamentalismo cattolico, questo è il caso.