Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pacomio a cura di Ermes Dovico

Editoriali


La neo-Chiesa di Rahner e la resa al mondo
L'ANALISI

La neo-Chiesa di Rahner e la resa al mondo

Alla base della crisi attuale della Chiesa sta la svolta di Karl Rahner, il teologo gesuita che ha influito notevolmente sulla teologia contemporanea introducendo concetti filosofici incompatibili con la teologia cattolica. Così si spiega il primato della pastorale sulla dottrina, la mutabilità del dogma e così via.


Elezioni, in cosa speriamo
VERSO IL VOTO

Elezioni, in cosa speriamo

Le vicende di queste prime settimane di confronto confermano quanto avevamo già espresso all’indomani dell’ultimo Family Day, cioè il rischio di una riduzione “partitica” di quel grande evento “politico” che è stata la mobilitazione di centinaia di migliaia di persone a sostegno della famiglia naturale.

DOSSIER: VERSO IL VOTO


Lo spot della Clinton e il Wc d'oro chiamato America
GRAMMY

Lo spot della Clinton e il Wc d'oro chiamato America

Ai Grammy, uno dei principali premi musicali al mondo, hanno vinto Bruno Mars e Kendrick Lamar. Ma non sono stati loro al centro dell’attenzione. Un’altra star ha rubato loro la scena: Hillary Clinton. Scene di intellettuali organici in guerra contro il presidente americano


Se i vescovi ci impongono il film "omo"
QUESTIONI DI LOBBY

Se i vescovi ci impongono il film "omo"

Avvenire e la Commissione CEI per la valutazione dei film esaltano la nuova pellicola di Guadagnino su un amore gay, che ammicca anche alla pedofilia. Così si normalizza l'unione omosessuale anche fra i cattolici.
- CHIAMAMI CON IL TUO NOME: NOIOSO E FURBO, di Rino Cammilleri


La Memoria degli ipocriti
NON SOLO SHOAH

La Memoria degli ipocriti

Si celebra la Giornata della Memoria per ricordare le vittime della Shoah, ma poi si incentiva l'arrivo in Europa di salafiti che odiano gli ebrei. E la memoria viene negata alle vittime del comunismo e ai cristiani, a cominciare da quelli convertiti dall'islam.


Votare è un dovere non assoluto
CHIESA ED ELEZIONI

Votare è un dovere non assoluto

Sia il presidente Mattarella, che l'arcivescovo di Milano Mario Delpini insistono sul dovere di votare. La partecipazione al voto è un dovere morale, così come ogni foma di partecipazione al bene comune. Ma non è un dovere assoluto. E in alcuni casi l'astensione, se ben motivata, è una forma di impegno politico.


Se in Libia torna a soffiare il vento anti-italiano
MEDITERRANEO

Se in Libia torna a soffiare il vento anti-italiano

Ha avuto una vasta eco sui media italiani la notizia del duplice attentato jihadista di mercoledì a Bengasi. Al contrario non si è parlato quasi per nulla della dura reazione del parlamento libico alla notizia dell'invio dei nuovi consiglieri militari italiani in Tripolitania. Veniamo ancora accusati di "colonialismo". 


Demografia, è emergenza dalla Cina all'Europa
DENATALITA'

Demografia, è emergenza dalla Cina all'Europa

“Contrordine compagni”, in Cina le donne non mettono al mondo abbastanza figli, dunque il regime le sta incentivando ad essere madri mentre inizia a discriminare quelle che pensano solo al lavoro. Per i quarant’anni precedenti, i precetti del governo erano esattamente l’opposto. Ma se la Cina piange, l'Europa non ride affatto.


Per l'Europa un futuro da Afghanistan
FOREIGN FIGHTERS

Per l'Europa un futuro da Afghanistan

La censura buonista fa sì che venga altamente sottovalutato in Europa il fenomeno del ritorno dei foreign fighters, i cittadini europei che sono andati a combattere per l'Isis in Siria e Iraq. Eppure le centrali del fondamentalismo islamico sono ben salde in Occidente e i combattenti tornano per continuare il lavoro.


Bene comune, quello che neanche Bassetti dice
VERSO LE ELEZIONI

Bene comune, quello che neanche Bassetti dice

Il presidente dei vescovi italiani apre il Consiglio permanente della Cei con diversi riferimenti alla politica, tra cui l'invito a lavorare per il "bene comune", un concetto che però resta sul vago. È invece importante capire cosa vuol dire...


Fascismo, allarmi ideologici e diseducativi
MITI

Fascismo, allarmi ideologici e diseducativi

La denuncia del cardinale Bagnasco contro i ripetuti allarmi sulla rinascita del fascismo è da condividere pienamente. Troppi giovani, dagli anni '70 in poi, sono stati sacrificati sull'altare di falsi miti ideologici. Gli adulti hanno invece il compito di aiutare le nuove generazione a entrare nella vita in modo autentico, libero, intelligente e creativo.


Non esistono "popoli originari"
MITI MODERNI

Non esistono "popoli originari"

Si parla sempre più spesso di “popoli originari”, volendo indicare popoli primi abitatori di un certo territorio di cui sarebbero quindi possessori legittimi. Però è tutto falso: dall'Europa all'Asia, all'America tutti i popoli non sono nativi di quel luogo.