"Euroscettici" in Italia, stampa anglofona confusa
Come ci vedono. I media anglofoni non capiscono che il voto è stato vinto dai figli "bastardi" della sinistra internazionale. Perché sia la Lega di Salvini che, soprattutto, il Movimento 5 Stelle, sono figli dell'ideologia di sinistra predicata dagli stessi giornalisti che ora gridano all'allarme populismo ed euroscetticismo.
Sciopero in difesa della donna: fa male alle femmine
Mentre l’Italia è bloccata dallo sciopero per la violenza contro le donne, c’è chi subisce sorti ben peggiori di quelle che hanno portato all’accusa di decine di uomini rei di averle “molestate”. Sono le vittime della persecuzione religiosa che restano fedeli a Dio, diventando femmine forti e potenti come la Madonna.
Se la Chiesa non educa, abbandona il popolo a se stesso
La grande assente di questa competizione elettorale è una presenza cristiana autentica, che è poi la grande assente dalla vita della società italiana. Ma per la Chiesa questa è una sfida a recuperare la propria identità alla missione, per annunciare Cristo.
L'inevitabile irrilevanza dei cattolici
I cattolici in politica non ci sono più per il semplice fatto che da molto tempo hanno cessato di esserci nella società e nella cultura. In politica vince chi semina idee e forma le menti, e la Chiesa non semina più da tempo. Si deve re-iniziare un cammino di formazione.
La morte di Astori, la domanda sul destino
La morte improvvisa di Davide Astori, calciatore famoso, capitano della Fiorentina, da solo in una camera d’albergo alla vigilia di una partita di campionato, ha ovviamente colpito tutti. E pone una domanda su che senso abbia la vita e la sofferenza. Vi proponiamo un brano di don Giussani.
Sex-bot, l'incubo di Asimov diventa realtà
I robot diventeranno anche compagni di “piacere” e faremo sesso con loro. La cosa avrà conseguenze sociologiche? Sicuro. Intanto Asimov nei suoi romanzo aveva previsto tutto.
Testimoni, cioè concreti
Nel dibattito politico tra cattolici - non soltanto pre-elettorale – è ricorrente la contrapposizione tra testimonianza e concretezza. Un dualismo che non ha ragioni: si è veramente testimoni di fede se si è capaci di incidere, mentre un pragmatismo sganciato dalla legge naturale è tutt'altro che concreto.
Mondiali, quei migranti schiavi che non commuovono
Dodici ore al giorno, esposti a temperature allucinanti e con un tasso di umidità capace di distruggere ogni resistenza. Amnesty International ha calcolato che entro il 2022, data di inizio dei Mondiali qatarini, saranno impiegati circa 2,5 milioni di operai: schiavi. Ma non commuovono.
Cure palliative ed eutanasia, Parolin frena la PAV
Importante messaggio del Segretario di Stato vaticano in occasione della Conferenza internazionale sulle cure palliative organizzata dalla Pontificia Accademia per la Vita (PAV): confine chiaro tra cure palliative ed eutanasia, sedazione profonda solo come "estremo rimedio".
Erdogan e la bambina, scene di una Turchia che non vogliamo vedere
Comizio del partito islamico Akp, al governo in Turchia, a Kahramanmaras, nel sud del paese. Parla il presidente Erdogan. Nel pubblico c’è Amine Tiras e ha sei anni. Il presidente incoraggia pubblicamente il suo martirio. Non è "solo" il vecchio nazionalismo militarista. E' il nuovo islam che avanza in tutto il paese.
"Opzione Benedetto": non un consiglio, ma un fatto
Da dove nasce la proposta contenuta nel libro The Benedict Option? Leggi, politiche, programmi scolastici, progetti sulla sessualità nelle scuole, pubblicità spingono sempre più gruppi ad organizzarsi per salvare il salvabile. Non sono molti, ma lo saranno. Un altro aspetto sta poi spingendo in questo senso ed è interno alla Chiesa stessa.
Quando le parole del Papa si usano per dare la morte
Il giudice inglese che ha ordinato di staccare il ventilatore al piccolo Alfie si è fatto forte di un passaggio della lettera che il Papa ha scritto per il recente convegno in Vaticano sul fine vita. Un testo effettivamente ambiguo, ma si attende smentita dell'interpretazione data dai medici britannici.