L'apparente contraddizione del Natale
È solo un’apparente contraddizione quella di un Gesù che viene senza fermare la guerra, senza sradicare la povertà. Eppure pensando ai milioni di fratelli perseguitati nella fede e ai figli del divorzio e dell'aborto non si può non chiedersi come si possa sperare.
Tutti i rischi dei nostri militari in Niger
I rischi per i nostri militari in Niger non mancano poichè schierare truppe nel deserto aumenterà i bersagli attaccabili dai jihadisti. Ma soprattutto non è chiaro il senso di un’operazione che difficilmente riuscirà a bloccare i trafficanti di esseri umani che potrebbero battere piste alternative. Per bloccare i flussi migratori illegali l’arma più efficace e meno costosa resta quella navale.
Politici al panettone, ma ormai pensano alla colomba
Ogni anno, in prossimità del Santo Natale, si è soliti chiedersi se alcuni personaggi della politica “mangeranno il panettone” o se usciranno di scena. Questa volta la domanda si può estendere anche alla colomba, considerato che fra pochi giorni il Presidente della Repubblica scioglierà le Camere e il 4 marzo si andrà a votare. Pasqua sarà il primo aprile e quindi chi non verrà ricandidato o non risulterà rieletto non mangerà la colomba.
Costruire la moschea? Contro lo Stato, la Chiesa e l'islam
La diocesi di Firenze vende il terreno per la costruzione di una moschea, violando una norma dello Stato. Ma soprattutto tradendo la sua missione: se non annuncia Cristo la chiesa diventa una Ong e toglie un diritto agli stessi musulmani, quello di conoscere la salvezza cristiana.
Al voto tra 75 giorni: ecco per chi non voterò
"A titolo personale, vorrei comunicarti una mia prima dichiarazione relativa a chi certamente, in coscienza, non potrò votare: no a quanti hanno votato unioni civili, divorzio e eutanasia, soprattutto se cattolici".
Banche e bugie di Stato, Giglio magico a pezzi
La commissione d’inchiesta sulle banche, che nelle intenzioni di Matteo Renzi sarebbe dovuta servire a sottrarre ai Cinque Stelle il monopolio della difesa dei risparmiatori e della trasparenza nelle vicende di Etruria e degli altri istituti di credito in crisi, si sta rivelando un boomerang per il Pd.
A chi interessa rilanciare Teilhard de Chardin
Recentemente anche il cardinale Gianfranco Ravasi ha richiesto al Papa di annullare il monitum sulle opere di Teilhard de Chardin, ritenuto antesignano del New Age: se accadesse sarebbe una decisione clamorosa, in contraddizione con i documenti di tre Papi.
Pechino "ripulita" da immigrati, la cultura dello scarto
“Cara figlia, questa volta non posso venire alla tua festa", il dissidente cinese Hua Yong, braccato dalla polizia, trova appena il tempo di cantare per il compleanno della figlia. Aveva svelato un segreto scabroso: la cacciata degli immigrati interni a Pechino. Un episodio di un problema macroscopico: quello dell'immigrazione interna.
Tappeti rossi stesi all'islam
Una simil-moschea davanti alla Stazione Centrale di Milano, ennesima dimostrazione di arrendevolezza davanti alla invasione islamica, mentre allo stesso tempo si fa di tutto per ostacolare la presenza cristiana.
Dopo il giovedì nero la chiamata al coraggio
La legge approvata giovedì non prevede di appellarsi all’obiezione di coscienza. Ma la legge morale invece sì. Anzi impone disobbedire a comandi ingiusti. Ora per i medici c’è una chiamata alle armi, ossia una chiamata al coraggio. O di qui o di là.
Eutanasia obbligatoria: come risponde un cristiano
La legge italiana che permette l'omcidio di Stato non prevede l'obiezione di coscienza. Come fare per continuare a testimoniare la propria fede al mondo che cerca di eliminarla o di condurre all'abiura? Ecco come hanno fatto un'infermiera, due mamme e alcune suore.
I 5 anni terribili di un'Italia verso un non domani
L'eutanasia in extremis conclude un quinquennio legislativo terribile, condotto dai "competenti" governi di Monti, Letta, Renzi e Gentiloni che ci hanno dato leggi più estremistiche della vita repubblicana: la decisione a maggioranza di cosa sia uomo e donna, di cosa sia famiglia, di cosa voglia dire procreare e, ora, di cosa sia la vita e cosa la morte. L’Italia va verso un non-domani. Mentre le gerarchie della Chiesa italiana hanno lasciato fare. Ora abbiamo l’eutanasia e non ce ne siamo nemmeno accorti perchè chi doveva tenerci svegli si è addormentato. E ci consoleremo presto perché tanto alla prossima omelia ci ricorderanno che Dio ci ama così come siamo.