Delitto JFK, continua la falsa narrazione sovietica
Delitto Kennedy: le prove portano a dire che venne ucciso da un lupo solitario, ma la gente vuole credere alla cospirazione. L'unico servizio segreto che potrebbe essere stato coinvolto è il Kgb, ma la gente vuole accusare la Cia. Perché, nonostante il crollo dell'Urss, è sempre il punto di vista sovietico che prevale nella storiografia.
In nome del reato che non c'è più
Il caso della pena al giovane assassino di Monopoli commutata in ore scolastiche. Per la magistratura nazionale post-sessantottina omicidi, rapine e stupri sono ormai derubricati a «reati minori», degni di ogni attenuante. Se invece il "reato" è ideologico...
Giornalisti banditi: è l'editto soviet di Modena
Il vescovo di Modena invita i parroci a non ospitare "giornalisti e intellettuali in dissenso verso la Chiesa ufficiale e soprattutto verso Papa Francesco". Ma chi stabilisce la portata di un dissenso, parola aliena alla cultura cattolica? E quali sono gli strumenti per "bollare" come nemico del Papa un cattolico impegnato? Il senso di un provvedimento che sa di politburo sovietico. Mentre le Bonino, le Boldrini e gli Enzo Bianchi che negano la Madonna possono pontificare nelle chiese.
Il ribaltamento del bene col male
Una bimba viene uccisa dall'affidatario gay perché "piangeva come satana", mentre i tribunali confermano la colpa di un giudice per cui "un bambino ha bisogno di una mamma e un papà". Com'è avvenuto un tale ribaltamento? Colpa dell'orgoglio luciferino messo a sistema.
L'arroganza dei "gaysdaran" alla conquista delle chiese
L'arroganza Lgbt punta a occupare la Chiesa fisicamente. A Pavia nel corso di una kermesse per bambini una sigla di "gaysdaran" pretende di occupare il sagrato senza il consenso di parroco e vescovo. Il sacerdote deve intervenire per difendere il diritto-dovere a far rispettare il suolo sacro.
L'economia non ha bisogno di profeti di sventura
Pensioni, povertà, disoccupazione: gli slogan interessati danno un'immagine dell'Italia sull'orlo del disastro, ma un attento esame dei dati statistici offre un quadro della situazione meno drammatico.
Il fastidio e la ragione
La dittatura delle emozioni crea una società di soggetti fragili, chiamati ad assecondare costantemente le proprie reazioni emotive. E, dunque, pronti ad assoggettarsi a tutti quei poteri capaci di creare un ambiente “confortevole”, al riparo dalle emozioni negative. Di nuovo sul caso Ave Maria a Macerata
Lo Spirito di Lutero conquista Galantino
A leggere che secondo il vescovo Galantino la Riforma fu “un evento dello Spirito Santo” viene subito da pensare che lo Spirito Santo allora si contraddice. Siccome questo non è possibile, non rimane che ritenere l’affermazione molto temeraria.
Anche Rep inciampa sulla Polonia
Continua l'offensiva della grande stampa italiana contro la preghiera polacca. Repubblica cita un'intervista del primate Polak sulle manifestazioni politiche anti immigrati accostandola al Rosario del 7 ottobre e senza citare le parole sull'immigrazione che non deve diventare una minaccia. E viene smentito dallo stesso settimanale che si scusa per la strumentalizzazione.
Latina, la doppia narrazione e la legittima difesa
A Latina, un avvocato sventa un furto nella casa dei suoi genitori e uccide uno dei tre ladri. E la narrazione dei fatti, così come l'opinione pubblica, si divide. La magistratura lo indaga a piede libero per omicidio volontario. L'avvocato invoca a sua discolpa la legittima difesa. Cosa dice la Dottrina?
Il coraggio di un'Ave Maria "inopportuna"
Macerata: docente alla gogna per aver fatto recitare un'Ave Maria agli studenti in comunione con il popolo polacco. Critiche persino dal rettore mentre il vescovo la difende. Un gesto inopportuno secondo le regole del laicismo, certo. Proprio però come consiglia San Paolo.
Somalia, come non si combatte il jihadismo
La Somalia è in lutto. Sabato 14 ottobre il gruppo jihadista al Shabaab, legato ad al Qaida, ha messo a segno il più devastante attentato terroristico dalla sua costituzione. Eppure la Somalia è il paese africano in cui l'occidente è più impegnato in opere di aiuto e stabilizzazione.