Orgoglio e sensualità, Fiducia supplicans ribalta l’ordine divino
La dichiarazione del prefetto Fernández reca in sé alcune caratteristiche del pensiero rivoluzionario. Corrêa de Oliveira le riassumerebbe in orgoglio e sensualità. Infatti, FS rifiuta l’ordine voluto da Dio e sottomette l’intelletto e la volontà alla sensualità.
Mostra blasfema, Comotti: «Ascoltare il popolo, basta clericalismo elitario»
«Basta con il clericalismo elitario: se il sensus fidei dice che è blasfema, allora quell’opera non deve stare in una chiesa». La mostra di Carpi tiene banco al convegno internazionale di diritto canonico di Venezia davanti al patriarca Moraglia. Il professor Comotti alla Bussola: «L'arte sacra deve approfondire la fede, non ferirla».
San Tommaso 750 anni dopo: fondamento sicuro del Magistero
Il 7 marzo 1274 moriva il Dottore Angelico, che la Chiesa ha ripetutamente proposto a modello non solo per la sua vita santa, ma anche per i suoi insegnamenti. Un approfondimento tratto dal numero in corso della "Bussola mensile".
Nove mesi di novena alla Madonna, l’appello di Burke ai fedeli
Una novena alla Madonna di Guadalupe, dal 12 marzo al 12 dicembre. È l'invito rivolto dal cardinale Burke a tutti i cattolici, per chiedere a Dio, attraverso Maria, di liberare la Chiesa e il mondo dalle crisi attuali. Il testo della preghiera.
Il vescovo difende la mostra blasfema e dà la colpa ai fedeli
Dopo il nostro articolo sulla mostra blasfema, curia di Carpi tempestata da un mail bombing senza precedenti. La diocesi guidata dal vescovo Castellucci nega la blasfemia e difende la mostra "Gratia plena" nella chiesa del museo diocesano invitando a guardare il quadro senza pregiudizi e con «sguardo limpido». Ma che si tratti di una provocazione era già stato ammesso dalla guida.

Le Chiese di Gerusalemme chiedono di superare l'odio fra popoli
Un odio fra popoli apparentemente insanabile: questo sono Israele e i Territori oggi. Ma i cristiani non rinunciano alla speranza. Il messaggio delle Chiese di Gerusalemme e del cardinale Pizzaballa.
La custodia degli occhi, spiegata dai santi
Nel nostro combattimento spirituale la custodia degli occhi e in generale dei sensi ha un ruolo tanto importante quanto dimenticato. Riscopriamo l’insegnamento dei santi, da Domenico Savio a Josemaría Escrivá.
Una mostra blasfema nella chiesa del vescovo. E la chiamano arte
Nella chiesa del museo diocesano di Carpi una mostra di un artista locale suscita reazioni indignate: blasfemi i quadri con Gesù, la Madonna e la Maddalena. La Bussola ha visto le opere, la guida ammette la provocazione. Ma c'è l'inganno dei curatori diocesani che spacciano per arte sacra dei sacrilegi. Il vescovo Castellucci dovrà risponderne.


Cristo crocifisso, un mistero da accogliere nell’umiltà
Nel Vangelo di questa domenica c’è il chiaro avvertimento che la verità di Cristo non s’incontra contando sul potere della ragione, ma nel farsi suoi umili discepoli. Seguendolo sulla via della croce, come tanti cristiani nei secoli.
Attentati contro i preti. La Mafia devota esiste solo nei film
Non solo nei paesi afro-asiatici, ma anche in Italia i sacerdoti rischiano la vita. Dove sono in prima linea, le mafie li attaccano, anche con atti violentemente sacrileghi.
L’identikit del prossimo Papa: gli appunti di un cardinale
A due anni dal testo firmato “Demos” (poi rivelatosi il cardinale Pell) un nuovo documento che a quello si ricollega definisce le sette priorità del prossimo Conclave per riparare alla confusione e alla crisi creata da questo Pontificato.
- A Profile of the Next Pope (EN) II Identikit del próximo Papa (ES) II L'identité du prochain pape (F) II Identität des nächsten Papstes (D) II Identyfikacja następnego papieża (PL)
- "Demos II", al cuore della religione cattolica, di Stefano Fontana


"Demos II", invito a tornare al cuore della religione cattolica
Un altro documento del samizdat ecclesiale che esprime un senso di sconforto spirituale per l'attuale situazione della Chiesa. E per questo indica la strada del futuro che dovrà essere qualcosa d'altro rispetto a questo pontificato.