Divorzio e omosessualità, ambiguità vaticane
Alcune anticipazioni di uno studio della Pontificia Commissione Biblica, richiesto dal Papa, sono state salutate dai media come un'apertura della Chiesa su divorzio e omosessualità. Le cose sono in realtà più ambigue, però da quanto finora letto emerge un approccio alle Scritture che si allontana dalla Tradizione.


Nuove norme anti-pedofilia, modifiche non "svolta storica"
Un Rescritto di papa Francesco toglie il "segreto pontificio" su denunce e processi riguardanti i casi di abuso sessuale e pedopornografia perpetrati da consacrati. Salutato dai media come una "svolta storica", in realtà si tratta di modifiche apportate alla normativa sul solco tracciato già dall'allora cardinale Ratzinger.
- AUSTRALIA, ANCHE LAICI IN CAMPO PER PELL, di Marco Tosatti
«Attacchi blasfemi vogliono distruggere la gioia del Natale»
Il lancio su Netflix di un film blasfemo con un Gesù gay e l’esposizione all’esterno di un museo romano di un manifesto con Gesù dalle pulsioni pedofile stanno scuotendo il mondo cattolico. Il cardinale Burke: «L’arte è diventata espressione del vuoto di una vita senza Dio; odiano Cristo perché svela questo nulla». «Il silenzio di vescovi e preti su questi attacchi a Dio è scandaloso, è il segno della grave crisi della Chiesa». «I fedeli dovrebbero fare atti di riparazione e poi usare ogni mezzo lecito per impedire che queste oscenità si propaghino».
ENGLISH II ESPANOL
- MOSTRA BLASFEMA: IL MUSEO SAPEVA, I VESCOVI NON VEDONO, di Andrea Zambrano
- SE NETFLIX ATTACCA GESÙ E LA CHIESA È LIBERTÀ DI ESPRESSIONE, di Giuliano Guzzo


Australia, anche laici in campo per Pell
«Il più grave caso di malagiustizia dei tempi recenti». Dopo il servizio di Sky News Australia, tocca a un altro quotidiano laico prendere le difese del cardinale Pell, ingiustamente condannato per abusi sessuali su due minori.
Maria non usurpa Cristo, ma condivide la Redenzione
Maria Corredentrice perché ha cooperato alla salvezza. L'essere Redentore di Gesù viene condiviso, secondo la modalità propria, da ciascuno perché il Signore ci unisce a Sé e ci rende partecipi della Sua vita. Tanto più la Vergine Maria. Anche Ratzinger aveva perplessità sul termine, perché assente dal vocabolario patristico e scritturistico, ma non aveva alcun dubbio sulla necessità di proclamare la Corredenzione di Maria. E pure Giovanni Paolo II.
Corredentrice? Uniti sul contenuto, divisi sulla parola
Dopo le parole del Papa su Maria Corredentrice e dogma. Bisogna distinguere il contenuto sulla cooperazione di Maria all’opera del Redentore, che è dottrina cattolica certa, dal termine. Le difficoltà infatti sorgono a livello terminologico per chi, tra i teologi, teme che Corredentrice rimandi a un pari valore rispetto a quello di Cristo. Sui dogmi il punto di partenza non è la Chiesa che li crea, ma che li scopre nella Rivelazione. E nulla vieta che nel suo lento cammino, la Chiesa possa giungere a una consapevolezza di nuove definizioni attingendo dal deposito.
Giuda e l'Inferno, Paglia scomunica anche Gesù
Hanno fatto rumore le ultime esternazioni di monsignor Paglia, che ha definito “eretico” chi crede che Giuda sia all’Inferno. Ma i Vangeli, nonché molti santi e papi lo smentiscono. E anche sull’assistenza religiosa a chi si ostina al suicidio assistito le parole del vescovo contraddicono il Magistero.
- E PER VATICAN NEWS LA VERGINE DI GUADALUPE È UNA LEGGENDA, di Giuliano Guzzo


San Giovanni della Croce e la guida spirituale
Parlando dell’ascesa dell’anima a Dio, in “Fiamma viva d’Amore” e “Salita al Monte Carmelo”, san Giovanni della Croce approfondisce il tema della direzione spirituale. Tutti i suoi consigli partono da un presupposto: è lo Spirito Santo a condurre le anime. Il confessore deve essere solo un umile tramite: saggio, discreto ed esperto. Perciò il santo non esita ad accusare di temerarietà quei direttori inesperti che tengono legate a sé anime che non è compito loro dirigere.
E per Vatican News la Vergine di Guadalupe è una "leggenda"
Clamoroso scivolone del portale ufficiale vaticano: riferendo della celebrazione del Papa in occasione della festa della Vergine di Guadalupe, ha definito quella della Morenita una leggenda. E pensare che delle apparizioni della Virgen morenita sappiamo con esattezza i giorni, i luoghi e naturalmente il testimone.
Un sinodo sulla Chiesa italiana? C’è poco da stare allegri
Diversi segnali indicano come possibile la convocazione di un sinodo della Chiesa italiana nel 2020. Padre Spadaro lo chiede da tempo, papa Francesco dice che “il rumore è arrivato fino a Santa Marta” e loda padre Sorge per un articolo sulla Civiltà Cattolica. Dove il novantenne gesuita immagina un sinodo in funzione anti-Salvini. E lo stesso Sorge, in un’intervista, se la prende con san Giovanni Paolo II.
Omosessualità e contraccezione, l'ok dei vescovi tedeschi
La Commissione episcopale tedesca per il Matrimonio e la Famiglia ha stabilito che l'omosessualità è una normale predisposizione sessuale e ha aperto anche alla legittimazione della contraccezione. Non solo Germania: in Austria, il vescovo nominato di Klagenfurt si è subito schierato per l'abolizione del celibato.
Nasce il Coordinamento per la Dottrina sociale della Chiesa
Promosso dall’Osservatorio Cardinale Van Thuân, al neonato Coordinamento “Justitia et Pax” hanno aderito finora 23 tra associazioni e centri culturali cattolici, che si impegnano rispetto ai contenuti e fini della Dottrina sociale della Chiesa. Intesa nella sua versione corretta, cioè di annunciare Cristo nelle realtà temporali e ordinarle così secondo il progetto di Dio.
- OBIEZIONE DI COSCIENZA, QUESTA SCONOSCIUTA, di Tommaso Scandroglio