Povero Sant'Ambrogio, la tua Chiesa è diventata protestante
Con le celebrazioni per Sant'Ambrogio appena concluse, la Chiesa di Milano avvia una vasta operazione di indottrinamento protestante. Per le prossime due settimane lo spazio del commento al Vangelo del giorno sul portale diocesano è affidato a marito e moglie, pastori evangelici della chiesa battista di via Pinamonte. E già si inizia con le bestemmie per l'Immacolata: «Maria? Una gravidanza irregolare. Ha accolto un richiedente asilo. Gesù». La protesta in massa di decine di sacerdoti che scrivono all'Arcivescovo.
-COSI' LONTANI, COSI INCONCILIABILI di Stefano Fontana
Santa Casa, la scienza avvalora la traslazione miracolosa
Nel 1291 la prima delle cinque traslazioni che portarono la Santa Casa da Nazaret a Loreto, dove giunse nel 1296, posta dagli angeli su una strada pubblica. Le misure delle tre sacre pareti in Italia combaciano con le fondamenta a Nazaret. Le analisi scientifiche sul terreno, le pietre, la malta, l’orientamento della casa, nonché molteplici testimonianze e dati storici, convergono nel supportare la traslazione miracolosa. Eppure oggi si preferisce credere ad altro.
Tagle, potere e fiducia: chi è il nuovo uomo forte vaticano
Il cardinale Tagle alla Congregazione per l'Evangelizzazione ridisegna la mappa del potere vaticano: l'arcivescovo di Manila si ritroverà a guidare un super-dicastero destinato a sottrarre alla Congregazione per la Dottrina della Fede il primato nell'organigramma. La vicinanza alla scuola di Bologna, l'imprinting "progressista" e la fiducia di Bergoglio: ecco perché il cardinale "bambino" sarà determinante nel nuovo assetto della governance vaticana.
Vaticano I, una lettera… dal futuro
L’8 dicembre di 150 anni fa iniziava il Concilio Vaticano I, che affermò la non opposizione tra fede e ragione (Dei Filius) e l’infallibilità del Papa quando definisce ex cathedra dottrine di fede o morale (Pastor æternus). Rimase invece sullo sfondo il tema della musica sacra. Una lettera immaginaria, ma con citazioni e nomi reali, ricostruisce il clima di quel concilio e la delusione di chi sperava nella salvaguardia del gregoriano.
Comunione in ginocchio, i nuovi discriminati
Ci risiamo. Un sacerdote ha rifiutato a un fedele la Comunione in ginocchio in un paesino delle Marche. La cosa finirà davanti al vescovo. Il quale non potrà non dare ragione al fedele umiliato. Anzitutto citando nell'ordine: Codice di diritto canonico, Istruzione Inaestimabile donum, istruzione Cei, atti del Culto divino e Redemptionis Sacramentum. Più le parole di Benedetto XVI e del cardinal Sarah. E nessuna di queste proibisce la Comunione in ginocchio.
Chiese svuotate e trasformate in musei
I matrimoni civili superano quelli religiosi e il numero di non praticanti supera quello dei praticanti. La Chiesa deve tornare ad evangelizzare in Italia, ma perde tempo firmando protocollo di intesa per rilanciare il turismo in chiese ormai vuote.
Immacolata Concezione, da Duns Scoto la spiegazione decisiva
Il dogma dell’Immacolata Concezione fu solennemente proclamato dal beato Pio IX l’8 dicembre 1854, dopo secoli di devozione popolare, dispute e approfondimenti teologici. Fondamentale si rivelò il contributo del francescano Duns Scoto (†1308), che seppe superare la principale obiezione all’esenzione di Maria Santissima dal peccato originale fin dall’istante del concepimento. E vi riuscì con un argomento geniale.
Martin vescovo? La rivolta parte dai fedeli
Contro l'ipotesi che James Martin, il gesuita noto per le sue posizioni gay-friendly possa prendere possesso di Filadelfia, una delle più antiche diocesi degli Stati Uniti si sono mossi per ora oltre 8000 persone che hanno firmato una petizione su Change.org. E dicono: «C'è bisogno di vescovi che siano insegnanti chiari e forti di tutta la Fede cattolica».
Ecco perché la beatificazione di Sheen è stata posticipata
A chiedere il rinvio della beatificazione di Fulton Sheen è stato il vescovo di Rochester, Salvatore Matano, insieme ad altri “pochi membri della Conferenza episcopale” Usa, che sarebbero preoccupati da nuovi scandali. La questione riguarda un ex prete accusato di abusi verso adulti. Ma la diocesi di Peoria conferma il corretto operato di Sheen e spiega che Roma aveva già verificato tutto.
Come sono progressisti i cattolici americani
Un sondaggio della NBC tratteggia i cattolici americani: sono più attenti alle tematiche dei preti sposati, dei migranti e dei poveri. Basso l'interesse per aborto e principi non negoziabili. Unica consolazione, la scarsa partecipazione (2700) su un campione di 30mila fedeli.
Jacques Fesch, la canonizzazione del santo assassino
Jacques Fesch, figlio viziato di un banchiere francese, fece una vita dissoluta finché non uccise un poliziotto. Arrestato e condannato a morte, negli ultimi anni di vita, in carcere, ebbe una profonda conversione. La causa di beatificazione si aprì nel 1987, presto sarà santo. Nel libro I giorni di Jacques, Curzia Ferrari racconta la sua storia
«Quelle clarisse pregano troppo». Cacciate dal monastero
L'incredibile storia di suor Maria Giuliana e altre 5 monache del Monastero di Porto Viro, provincia di Rovigo e diocesi di Chioggia, che due anni fa hanno vista distrutta la loro comunità, commissariata dal Vaticano su richiesta del vescovo di Chioggia e del ministro delle provincia francescana: la madre accusata pubblicamente di plagio delle suore e di scandali economici, ma le radici del problema sono nella lunga resistenza ingaggiata da suor Maria Giuliana al tentativo di stravolgere la vita contemplativa e la regola di Santa Chiara. Tra i capi d'accusa: la presenza in convento di statue di san Michele Arcangelo.