Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Bonaventura a cura di Ermes Dovico

Cultura


Una delle più belle preghiere rivolte a Maria
IL PARADISO RITROVATO/ 20

Una delle più belle preghiere rivolte a Maria

Salito all’Empireo, Dante vede la Candida Rosa, ove risiedono le anime dei santi (ciascuna seduta sul proprio scanno) che il poeta ha già in parte incontrato per grazia lungo la salita per i Cieli. Voltatosi verso Beatrice per porle domande sulla visione, il poeta trova al posto di lei san Bernardo.


Quanti santi e martiri nella basilica di Giustina
ITINERARI DI FEDE

Quanti santi e martiri nella basilica di Giustina

A Padova, la Basilica di Santa Giustiina, nel complesso religioso nono al mondo per ampiezza, riposano, tra altri santi e martiri, Luca e Giustina. Le reliquie dell’evangelista, qui traslate da Costantinopoli, sono conservate nel transetto sinistro, mentre Giustina è venerata sotto l’altare maggiore.


San Longino, una conversione sotto la Croce
IL LIBRO

San Longino, una conversione sotto la Croce

Un meticoloso lavoro di ricostruzione storica per fare luce sulla figura di San Longino, il soldato che colpì con la lancia il fianco di Gesù in Croce, e per svelare aspetti del tutto inediti della sua vita. È il libro di Emilia Polidoro San Longino. Un soldato ai piedi della Croce, sulla base di fonti relative al I secolo dell’era cristiana.


Il gender? Chiedere a quello schiavista di De Sade
ALLE ORIGINI

Il gender? Chiedere a quello schiavista di De Sade

C'è chi dice che l'ideologia di genere (pardon: i gender studies) siano nati per tutelare i diritti delle donne. Ma ben prima della nascita dell'ideologia di genere è stata la Chiesa a tutelare i diritti delle donne. Qualcuno sostiene, invece, che sia stato l'Illuminismo a svolgere questo ruolo. Non è così.


Einstein e il Big bang nella Divina Commedia
IL PARADISO RITROVATO/ 19

Einstein e il Big bang nella Divina Commedia

Superati tutti i cieli, Dante è, infatti, arrivato al Primo mobile, poi lo ha varcato in un punto qualunque ed è passato nell’Empireo. Il sommo poeta ci riserva una descrizione dell’universo sbalorditiva. Tanto che alcuni scienziati riconoscono una somiglianza tra l’universo dantesco e la visione di Einstein.


Nella Certosa dove i monaci pregavano per conto terzi
ITINERARI DI FEDE

Nella Certosa dove i monaci pregavano per conto terzi

La Certosa di Garegnano (Milano) venne costruita nel bosco di Merlata a partire dal 1349 e nel 1367 fu consacrata per la prima volta. Fino al 1779 fu abitata e officiata dai seguaci di San Bruno. Un ciclo bellissimo di affreschi, che ancora oggi si può ammirare, racconta la storia del monaco tedesco, fondatore dei certosini.


L’ultimo esame per Dante: che cos’è la carità?
IL PARADISO RITROVATO/ 18

L’ultimo esame per Dante: che cos’è la carità?

L’ultima prova cui sarà sottoposto Dante (è ormai scontato) riguarderà la terza virtù teologale, la carità che scaturisce dalla fede e dalla speranza. Incaricato di interrogare Dante al riguardo è san Giovanni evangelista. Che appare qui in come una luce accecante che Dante non riesce neppure a sostenere.


Liberalismo, chi è costui? Un libro per capire
NOVITA'

Liberalismo, chi è costui? Un libro per capire

Esame critico del liberalismo come concezione del mondo (D’Ettoris Editori) è il titolo del nuovo libro dell’argentino Alberto Caturelli. Strumento prezioso per capire che cosa sia il liberalismo, quale idra ci sta divorando tutti quanti, imprigionandoci da tre secoli in un fatale pendolo tra l’anarchia e il totalitarismo.


Roma città chiusa. I mali dei monumenti nazionalizzati
SCIOPERO

Roma città chiusa. I mali dei monumenti nazionalizzati

Un'assemblea non preannunciata del personale di custodia, porta alla chiusura del Colosseo e di altri importanti siti di Roma, con gran pena per i turisti. Il problema vero è la gestione statale dei beni culturali, un'idea di derivazione napoleonica che impedisce di far rendere le vere ricchezze del Bel Paese.


Alla scoperta del Sacro Speco dove visse san Benedetto
ITINERARI DI FEDE

Alla scoperta del Sacro Speco dove visse san Benedetto

Addossato ad una parete rocciosa del Monte Taleo, si erge il santuario del Sacro Speco di Subiaco (Roma), monumento eretto a partire dall’XI secolo a memoria dei tre anni di eremitaggio vissuti da San Benedetto, fino alla Pasqua del ‘500, nella grotta divenuta da subito luogo di culto e meta di pellegrinaggio.


Con san Giacomo Dante sostiene l'esame sulla speranza
IL PARADISO RITROVATO/ 17

Con san Giacomo Dante sostiene l'esame sulla speranza

Superata la prima prova, nel canto XXV Dante si appresta a rispondere alle domande che gli porrà san Giacomo. Siamo sempre nel Cielo delle stelle fisse ove Danteè in compagnia di Beatrice che lo esorta a mirare “il barone” (san Giacomo) a causa del quale sulla Terra si va in pellegrinaggio in Galizia.


Gesù, la Vergine e i monaci di bianco vestiti
ITINERARI DI FEDE

Gesù, la Vergine e i monaci di bianco vestiti

Un palazzo medievale in mattoni rossi, con tanto di torre merlata e ponte levatoio, è il punto di accesso all’abbazia di Monte Oliveto Maggiore, sede dell’abate generale della Congregazione dei Benedettini di Monte Oliveto. Il complesso, che domina le Crete senesi,  è uno dei più importanti monumenti religiosi toscani.