I missili di Biden: colpire la Russia per sgambettare Trump
L'autorizzazione agli ucraini da parte dell'amministrazione USA di utilizzare i missili ATACMS contro il territorio russo non ha il potere di cambiare il corso della guerra ma mette degli ostacoli ai tentativi che farà la nuova amministrazione USA per trovare una soluzione negoziata. E la Russia denuncia l'escalation della guerra.
Torna Trump e l'Europa paralizzata non ha niente da mettersi
Con la maggioranza Ursula che si sfalda, l'Ue è incapace di comprendere il nuovo corso tra bizantine discussioni sugli equilibri politici e incapacità di uscire dal vicolo cieco dell'ideologia climatista. All'orizzonte ci saranno una paralisi politica oppure il collasso di una coalizione superata dalla storia.
Sinistra isterica per Kennedy, il voto al Senato dirà se è ok
Le reazioni alla scelta del neo presidente Trump di affidare a Kennedy Jr la Sanità americana sono state a dir poco veementi e in Italia addirittura isteriche. Ma su di lui c'è un grande consenso trasversale anche se il voto in Senato dovrà sciogliere tutti i dubbi, come i maggiorenti repubblicani hanno lasciato intendere.
Conti bloccati, un "avvertimento" ai dehoniani polacchi
La nuova Polonia "democratica" prosegue la lotta contro la Chiesa e il caso Olszewski non finisce: la sua congregazione ha subito un blocco di due settimane che appare legato alla cauzione per il rilascio, dice a La Bussola l'avvocato del religioso.
Stallo della Commissione von der Leyen. Cercasi maggioranza nuova
I socialisti europei si impuntano, vanno allo scontro con i Popolari e quindi la Commissione von der Leyen (e non solo Raffaele Fitto) tarda ad essere approvata nel Parlamento Europeo. Si cerca una nuova maggioranza di destra.
L'enigma di Mattarella sulle leggi che non gli piacciono
È giallo sulle parole del Capo dello Stato, che ha ammesso di aver più volte promulgato cose che non condivideva. Forse l'autonomia differenziata? Quale che fosse il riferimento, trapela la sua contrarietà a certe norme considerate importanti dal governo in carica.
Suicidio assistito: non è (solo) per la morte, ma per la burocrazia
Laura Santi, 48 anni, dirigente dell'Associazione Luca Coscioni, ottiene il "diritto" di farla finita. Ma dopo un lungo e complesso iter giudiziario che sembra essere il vero obiettivo dei Radicali: dimostrare che il sistema messo in piedi per accedere all’aiuto al suicidio è complicato, pieno di lungaggini ed impedimenti. Servono leggi light. Infatti la donna ora sembra ripensarci.
Persecuzioni senza fine, Ortega caccia un altro vescovo
Il dittatore Ortega reagisce in maniera brutale alle notizie sull'accresciuta repressione del regime verso i cattolici esiliando il vescovo e presidente della Conferenza episcopale nicaraguense Carlos Herrera, trasferendolo al confine con il Guatemala e facendolo forzosamente emigrare. L'appello del Celam e il silenzio - per ora - del Vaticano.
Cinque aspetti del Sinodo che dovrebbero preoccupare i fedeli
"Se tutti i problemi particolari non saranno risolti nel Sinodo, con che cosa finirà il Sinodo dal 2024? La Chiesa Sinodale! Una comunità democratica di battezzati che camminano insieme". Il cardinal Zen esprime la sua preoccupazione per il Sinodo.
Cristiani perseguitati, la Settimana Rossa in 30 città italiane
Dal 17 al 24 novembre la Red Week organizzata da ACS per sensibilizzare l’opinione pubblica sui cristiani perseguitati. Eventi in tutto il mondo. Trenta le città italiane coinvolte, da Palermo a Milano. Mons. Cavina alla Bussola: «Questi fratelli nella fede sono un richiamo anche per noi».
Autonomia differenziata, la Consulta frena il governo ma non la riforma
La Corte Costituzionale ha bocciato alcuni aspetti importanti della riforma sull'autonomia differenziata delle regioni, appena varata dal governo Meloni. Ma non l'affossa del tutto. Certo ha creato una difficoltà in più, anche di tenuta della coalizione.
Elezioni e tensioni, un clima che danneggia il Paese
Scioperi, tenaglie mediatico-giudiziarie e l'immancabile accusa di "fascismo": un meccanismo a orologeria con effetti devastanti sulla tenuta sociale prima che sul governo. Dall'incontro di ieri con Ruben Razzante e Luca Volontè.