#Restiamoliberi, l’11 luglio in piazza contro il Ddl Zan
L’11 luglio a Roma e in molte altre città italiane il fronte pro famiglia manifesterà il proprio dissenso contro il progetto di legge che vuole istituire il nuovo reato di “omotransfobia”. Family Day, Pro Vita, Sentinelle, Alleanza Cattolica tra le realtà che animeranno la manifestazione, aperta anche ad altri gruppi dell’associazionismo cristiano e laico.
Obiettivo del governo: sopravvivere fino al 10 luglio
Arrivando intatta fino al 10 luglio, la maggioranza attuale scamperebbe il pericolo di andare a elezioni nazionali anticipate in settembre, assieme alle regionali. È improbabile che le tensioni fra Pd e M5S portino alla rottura. Ma è un fatto che il M5S stia perdendo pezzi. E anche nel Pd è incominciata la resa dei conti.
Benedetto XVI in Germania: una luce sulla rinuncia e su Fatima
Le immagini di Ratzinger che viaggia debolissimo pur di dare conforto al fratello malato ci ricordano quello che la Madonna di Fatima svelò essere l'unico modo per salvare il mondo. Si tratta dell’offerta di sé fino al sacrificio della vita, quella di cui Benedetto XVI parlò prima di ritirarsi e che ci appariva forse poco di fronte all'attacco che la Chiesa stava subendo. In realtà il papa emerito sta dando carne e potenza ai suoi insegnamenti.
Studiare il Covid, c'entra anche la genetica
Nel mondo sono al lavoro diversi gruppi di ricerca che si occupano del Covid19 dal punto di vista della genetica. Basandosi su esperienze precedenti c'è la fondata ipotesi che nel contagio e nella gravità della malattia giochi un ruolo importante anche la predisposizione genetica. Parla la dottoressa Kathrin von Hohenstaufen, fondatrice della Immediate Covid-19 Scientific Initiative.
Multati per un abbraccio, ora madre e figlio tornano insieme
Il caso della mamma multata di 400 euro per aver abbracciato suo figlio in affido che non vedeva da quattro mesi, avrà un lieto fine grazie al clamore suscitato dall'articolo pubblicato dalla Nuova Bussola Quotidiana. La vicenda della multa ha fatto emergere infatti una storia di sopruso da parte dei servizi sociali di Reggio Emilia che avevano strappato il bambino alla donna per futili motivi. Così ora la famiglia affidataria ha rinunciato al bambino, che è stato affidato ai nonni e potrà vedere liberamente la mamma. In attesa che a lei venga restituita la piena potestà genitoriale.
- GESTAPO IGIENISTA: MULTA A MAMMA PER UN BACIO AL FIGLIO (12 Giugno 2020)
A difesa della libertà educativa, testimonianza di libertà per tutti
Le scuole paritarie rischiano di chiudere. Sono nel mirino di un cieco estremismo ideologico. Su questo La Nuova Bussola Quotidiana non intende tacere, così come davanti ad ogni testimonianza di autentica libertà che difende la libertà di tutti. Sostieni la Campagna raccolta fondi della Bussola Quotidiana. DONA ORA!
Covid: il 41% che non vuole vaccinarsi ha le sue ragioni
Ormai è come un mantra ossessivamente ripetuto: solo il vaccino ci potrà salvare dal Covid-19. Per questo fa scalpore il sondaggio che rivela un 41% di italiani che non vorrebbe vaccinarsi. Eppure non si tratta di un popolo disinformato: ci sono molti rischi insiti in un vaccino preparato in fretta e furia. E il Covid stesso non è ben conosciuto
Il vero alleato dei neri è la fede. Lo dice la sociologia
Una nuova ricerca a cura di Ashley N. Jackson, intitolata «Can I live» e condotta su 1.170 adolescenti tra afroamericani (71%) e caraibici (29%), rivela che la fede «può ridurre gli effetti negativi sulla salute mentale di determinate esperienze». Altri studi recenti mostrano che la religiosità non solo conforta ma aiuta a prevenire devianze e scontri con la polizia.
Dal Costarica all’Argentina, tra aborti ed espropri di Stato
Nuovi regimi social-populisti avanzano in America Latina. In Costarica, dopo i passi in favore di aborto e “nozze gay”, si vuole di fatto l’introduzione dello Stato ateo. In Argentina, Fernandez sostiene l’aborto e fa discutere per l’idea di espropriare aziende private in crisi, come la Vicentín, chiamando i manifestanti “incompetenti e confusi”.
Tiziano Ferro, il figlio a "tempo determinato" e l'egolatria
Tiziano Ferro ha parlato del desiderio di avere un figlio con un altro uomo, ma solo a tempo determinato, quasi a confessare una paura che già trapelò quando parlava delle possibili «disfunzioni» di bimbi allevati da coppie dello stesso sesso. Probabilmente il cantante sa che essere padri non è un gioco, ma non riesce a sfuggire l'egolatria di cui «sono drogato». Perché la via d'uscita non è il sentimentalismo, ma l'adeguamento alla legge amorosa di Dio.
Filocalia Occidentalis, per imparare a pregare
È uscito il secondo volume (di tre) della Filocalia Occidentalis, un'opera di importanza epocale che raccoglie i testi dei Padri occidentali, da Tertulliano al certosino Guigo II, con l’inserzione di due autori orientali, Evagrio Pontico e Isacco di Monteluco.
Terrorismo e Covid, parola d'ordine: asservire il popolo
Attentato terroristico in Inghilterra: l'informazione cerca di smorzare ogni allarme. Coronavirus: l'informazione alimenta uno stato di paura permanente. Funziona ormai una sorta di panico a comando, c'è una popolazione alla mercé del Potere. A cui si può resistere soltanto legati a Chi questo Potere del mondo ha già sconfitto.