Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Germano di Parigi a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Quanto siamo esposti: rubati i nostri dati su Facebook
IL LATO OSCURO DEL WEB

Quanto siamo esposti: rubati i nostri dati su Facebook

I dati di mezzo miliardo di utenti di Facebook, in tutto il mondo, sono stati rubati dagli hacker. Solo in Italia sono state potenzialmente danneggiate 36 milioni di persone. Le nostre email, i nostri indirizzi e i nostri numeri di telefono potrebbero, già da oggi, essere usati da malintenzionati. Il garante della Privacy si muove, ma può far poco.


La grazia per Pippa Knight, appello alla regina Elisabetta
REGNO UNITO

La grazia per Pippa Knight, appello alla regina Elisabetta

La Corte Suprema ha respinto il ricorso della famiglia di Pippa Knight, bambina inglese di quasi 6 anni gravemente ammalata, non concedendo quindi nemmeno un’udienza. La madre Paula Parfitt scrive a Elisabetta II, chiedendo la grazia per la figlia ingiustamente condannata a morte da medici e giudici. E un video della settimana scorsa mostra le attuali condizioni di Pippa.


Italiani contro cancel culture: giù le mani da Colombo
1492

Italiani contro cancel culture: giù le mani da Colombo

“Il 12 ottobre: nulla da festeggiare. L’America non fu scoperta. Fu invasa e saccheggiata”. E così anche l'amministrazione di Philadelphia cancella il Giorno di Colombo e lo sostituisce con quello dell'Indigeno. La comunità italiana non ci sta e fa causa. Ma è già una sconfitta culturale battersi per i diritti di una minoranza e non per quelli universali della scoperta dell'America e dell'apporto della civiltà cristiana.


AstraZeneca, il caos ricade sugli ultra 60enni
IL CASO

AstraZeneca, il caos ricade sugli ultra 60enni

Nonostante tutti i tentativi fatti per negare gli eventi avversi, le analisi dell’Ema confermano che esiste un’associazione tra il vaccino oggi chiamato Vaxzevria e casi di tromboembolismi anche gravi. Ma Ministro della Sanità italiana ha deciso di proseguire e di dare il vaccino solo agli ultra 60enni, sui quali non conosciamo le reazioni perché il vaccino finora non è stato utilizzato per gli anziani ai quali era destinato quello della Pfizer. 


«Vaccini ancora sperimentali: non c'è requisito per obbligo»
IL DIBATTITO

«Vaccini ancora sperimentali: non c'è requisito per obbligo»

«Non ci sono i requisiti per imporre il vaccino: il Governo ha emanato un obbligo incurante che i vaccini siano sottoposti a monitoraggio e la loro autorizzazione sia condizionata da verifiche su sicurezza ed efficacia. Sono antidoti sperimentali, deve esserci una libera scelta, non un obbligo». Continuano gli appelli dei giuristi contro l'obbligo vaccinale. Parla l'avvocato Manera, esperta di diritto sanitario. «I medici dovrebbero sollevare una questione di legittimità».
-IL CAOS ASTRAZENECA RICADE SUGLI ULTRA 60ENNI di Paolo Gulisano 


I misteri della Genesi, tra scienza e fede
IL LIBRO

I misteri della Genesi, tra scienza e fede

A indagare le origini della creazione è Armando Savini con un’attenta esegesi biblica, offrendo un approfondimento dei misteri della Genesi, nel suo recente saggio "Miti, storie e leggende. I misteri della Genesi dal caos a Babele". Si legge, ad esempio, che il filosofo della complessità Morin ammise «una certa consonanza tra cosmogonia biblica e cosmologia».


Covid in Brasile: epidemia mediatica contro Bolsonaro
COVID E PROPAGANDA

Covid in Brasile: epidemia mediatica contro Bolsonaro

Non passa giorno che non si parli della strage da Covid nel Brasile di Jair Bolsonaro. Ma lo "merita"? Se, in termini assoluti, è secondo per numero di morti, rispetto alla sua popolazione la situazione non appare così drammatica. Peggio del Brasile c'è l'Italia e gran parte dell'Europa. Si tratta come sempre di informazione politica.


Piroso shock contro Gasparri: e la deontologia?
BARBARIE SOCIAL

Piroso shock contro Gasparri: e la deontologia?

Il giornalista Antonello Piroso si scaglia su Twitter contro il collega Maurizio Gasparri invocando la “pulizia etnica (intellettuale)”. La parentesi usata non giustifica un’affermazione inaccettabile, che fa seguito a delle dichiarazioni (legittime) del politico forzista contro la droga e il Ddl Zan. Opportuno un intervento del Consiglio di disciplina dei giornalisti.


«Obbligo di vaccino, opporsi è una battaglia di libertà»
INTERVISTA AL GIURISTA

«Obbligo di vaccino, opporsi è una battaglia di libertà»

Dopo il decreto del Governo che de facto obbliga i sanitari a vaccinarsi, il mondo dei giuristi si interroga sui confini entro cui muoversi per opporsi a provvedimenti di coercizione vaccinale. L'associazione Iustitia in veritate punta il dito sulla violazione dei trattati internazionali che regolano il consenso informato e sull'apparente scontro tra gli articoli 32 e 13 della Costituzione: «Il diritto della persona non può mai essere limitato per una presunta tutela sanitaria collettiva, che è l’anticamera della dittatura». 
- IL BMJ: «NON SI PUÒ IMPORRE L'ANTIDOTO» di Luisella Scrosati


Una guida per evitare libri dannosi per i piccoli
TRADIZIONE VS IDEOLOGIA

Una guida per evitare libri dannosi per i piccoli

Pochi raccontano storie ai bambini, dimenticando la grande funzione dei racconti della tradizione, ma i nemici del Logos continuano a sfornare favole per i piccoli. Come comprendere quale libro abbiamo fra le mani? Ecco alcune domande: Chi è il nemico? Come si batte il nemico? Ci sono crescita e cambiamento? Come finisce la storia? Le risposte vi aiuteranno ad orientarvi.


Filippo IV: il re che divenne grande grazie a una suora
IL LIBRO

Filippo IV: il re che divenne grande grazie a una suora

Aurelio Musi, in Filippo IV. La malinconia dell’impero, racconta del re orfano di madre e di padre che dovette affidarsi a De Olivares, il quale lo spingeva al vizio per governare al suo posto. Ma quando il sovrano seppe di María de Ágreda, la suora che si bilocava, volle incontrarla e da quel momento cambiò fino ad essere definito «il Grande» e a ritardare l’inizio del declino spagnolo.


Mori ha ragione: l'aborto sarà diritto, ma...
LA TESI

Mori ha ragione: l'aborto sarà diritto, ma...

Maurizio Mori spiega nel libro "Consulta di Bioetica Onlus. Trent’anni di impegno per un’etica laica innovativa della cultura italiana" che grazie alla Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo (che li privò della loro origine metafisica) l’aborto sarà un diritto umano. Si può comprendere però la strada per tornare indietro: non bastano le motivazioni politico-giuridiche, occorre parlare di Dio, natura umana e diritto naturale.