Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Maria Ausiliatrice a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


La Madonna secondo san Giovanni Bosco
AMORE FILIALE

La Madonna secondo san Giovanni Bosco

La madre lo aveva consacrato alla Beata Vergine. E per tutta la sua vita san Giovanni Bosco ha nutrito per Lei un amore particolare, alimentando la devozione verso Maria come mezzo per la salvezza eterna e l’unione con Dio.


L’eredità di mons. Negri, testimone della verità
IN MEMORIA

L’eredità di mons. Negri, testimone della verità

“Il laicismo ha esplicitamente messo a tema la fine della Chiesa”. Nell’indifferenza di tanti, anche ai vertici della Gerarchia, siamo di fronte a quello che si presenta come “l’attacco finale alla vita della Chiesa e alla sua esistenza”. Ma senza scoraggiarci “dobbiamo camminare lietamente” dietro “Cristo presente”. A un mese dalla sua salita al Cielo, ricordiamo la lezione umana e cristiana di monsignor Luigi Negri, da portare avanti con coraggio e responsabilità.


L’ispirazione della Sacra Scrittura, il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 9 - LA TRASCRIZIONE

L’ispirazione della Sacra Scrittura, il testo del video

La Sacra Scrittura è veramente Parola di Dio, ma il suo linguaggio è pienamente umano. Ispirazione vuol dire che Dio agisce nell’uomo: si serve di lui nel pieno delle sue facoltà, non come scribacchino. È l’elevazione delle capacità dell’uomo, non il loro stravolgimento. L’errore è escluso nelle Scritture, ma in riferimento alle verità soprannaturali.


Atti degli Apostoli e Vangeli, occhio alle date, di Luisella Scrosati
ORA DI DOTTRINA / 9 - IL SUPPLEMENTO

Atti degli Apostoli e Vangeli, occhio alle date, di Luisella Scrosati

Gli Atti degli Apostoli sono anteriori al 62 d.C. e il Vangelo di Luca è sicuramente anteriore agli Atti. Lo si deduce dai racconti contenuti, ed è stato ribadito con autorità en 110 anni fa dalla Pontificia Commissione Biblica istituita da papa San Pio X, proprio per contrastare l'azione di quanti disseminavano errori sulla Sacra Scrittura.


L’ispirazione della Sacra Scrittura
ORA DI DOTTRINA / 9 - IL VIDEO

L’ispirazione della Sacra Scrittura

La Sacra Scrittura è veramente Parola di Dio, ma il suo linguaggio è pienamente umano. Ispirazione vuol dire che Dio agisce nell’uomo: si serve di lui nel pieno delle sue facoltà, non come scribacchino. È l’elevazione delle capacità dell’uomo, non il loro stravolgimento. L’errore è escluso nelle Scritture, ma in riferimento alle verità soprannaturali.


I falsi profeti di oggi, di Vittorio Messori
ORA DI DOTTRINA / 9 - IL DOCUMENTO

I falsi profeti di oggi, di Vittorio Messori

C’è ancora qualcuno che, senza ironia, usa termini come «scelte profetiche», «parole profetiche» per indicare ciò che in realtà è la quintessenza del conformismo, dell’appiattimento banale sul «mondo». Ciò che fa guadagnare gli applausi del mondo. I veri profeti hanno invece incontrato oltraggio, rifiuto, spesso la morte violenta.


Di nuovo Mattarella. Nel gioco dell'oca politico si torna alla prima casella
PRESIDENZIALI

Di nuovo Mattarella. Nel gioco dell'oca politico si torna alla prima casella

Come nel gioco dell’oca, le trame quirinalizie sono tornate al punto di partenza e nell’ottava votazione per l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica, viene incoronato per la seconda volta Sergio Mattarella. Nessun dietrologo potrebbe pensare che fosse la scelta fin dall'inizio. Solo le circostanze e la bocciatura di tutte le alternative hanno riportato al Quirinale, contro voglia, il presidente uscente. Il centrodestra ne esce con le ossa rotte, soprattutto Salvini che si sentiva "king maker" e ha perso tutto. Il Pd ne esce vincitore e ricompattato, con un premier che appoggia e un suo presidente rinnovato. La Meloni, opponendosi, preserva la sua coerenza di oppositrice. Ma è un brutto spettacolo dato dalla politica a una popolazione afflitta da pandemia e crisi economica.

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, ORGANO ENIGMATICO di Daniele Trabucco


Giornalisti cattolici o piazzisti di vaccini?
CHIESA

Giornalisti cattolici o piazzisti di vaccini?

Il Consorzio di media cattolici "Catholic Fact-checking" ha avuto ieri un solenne riconoscimento da papa Francesco che gli ha dedicato un'udienza. È la consacrazione di un impegno senza precedenti nella diffusione dei vaccini, ma non possiamo fare a meno di chiederci se questa sia la missione della Chiesa. 


Le dimissioni di Breyer e il giudice ideologico di Biden
CORTE SUPREMA

Le dimissioni di Breyer e il giudice ideologico di Biden

Il giudice della Corte Suprema, Stephen Breyer, 83 anni, annuncia che si dimetterà. Il profilo del successore è già pronto: Biden promette che sarà una donna e di colore. Non importano le qualità, conta soddisfare le lobby Lgbt e abortiste. Ma i Repubblicani e i pochi Dem moderati protestano.


Successo a scuola, la fede conta
LO STUDIO

Successo a scuola, la fede conta

Gli studenti devoti mostrano più possibilità di eccellere sia alle superiori che all’università. Il dato emerge da uno studio della sociologa Ilana M. Horwitz, agnostica. Secondo la studiosa, il segreto sta nella mentalità e nel metodo che la religione trasmette. Vero, ma c’è anche un motivo in più.


Camilla, operazione verità su negligenza e rischi vaccino
L'INCHIESTA

Camilla, operazione verità su negligenza e rischi vaccino

Le prime ammissioni dei medici sulla morte di Camilla Canepa, morta a 18 anni dopo il vaccino. Tra negligenza, superficialità e mancata trasparenza sui rischi i ragazzi sono stati condotti agli open day vaccinali per interesse: ecco perché l'inchiesta può aprire una breccia e far emergere il dramma delle reazioni avverse. Paragone alla Bussola: «Le Regioni hanno avuto il mandato politico di eccellere nelle vaccinazioni e gli ospedali hanno avuto bonus. Ora molte procure sono al lavoro per casi di reazioni avverse».

- EFFETTI NEFASTI DEL GREEN PASS di Stefano Magni


La Cattedrale di Cosenza, 800 anni di fede e musica
LA RICORRENZA

La Cattedrale di Cosenza, 800 anni di fede e musica

Il 30 gennaio 1222 veniva dedicato il Duomo di Cosenza a Santa Maria Assunta. Quella domenica era presente l’imperatore Federico II di Svevia, che donò un reliquiario con un frammento della Santa Croce. E nei suoi otto secoli di vita la cattedrale cosentina ha anche una sua storia musicale degna di interesse.