Comunità Politica Europea: a che serve il nuovo forum
Si è tenuta a Praga, capitale della presidenza di turno ceca dell’Ue, ma è ancora un frutto della politica di Emmanuel Macron: è la prima conferenza della Comunità Politica Europea, con 44 invitati che in molti casi non si sopportano fra loro perché i loro Paesi sono in guerra fra loro. Ma è proprio per questo che serve.
Se la Cedu dà il via libera all’eutanasia per depressi
Nel caso Mortier vs Belgio, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha stabilito che né la legge belga sull’eutanasia né l’iniezione letale a Godelieva de Troyer, uccisa dietro sua richiesta a 64 anni perché depressa, violano l’art. 2 della Convenzione (diritto alla vita). Un precedente pericoloso, al netto della violazione riscontrata dai giudici di Strasburgo nella fase post-eutanasia.
Guerra in Ucraina, i tre nodi da cui dipende l'esito
Le forze ucraine stanno guadagnando terreno, ma a costo di gravi perdite umane e di mezzi, mentre è tutta da verificare la resistenza delle truppe russe in attesa dei rinforzi e la capacità dell'Occidente di continuare ad armare Kiev.
Anno giudiziario negli Usa, importanti sentenze in arrivo
Inaugurato l'anno giudiziario degli Stati Uniti, la Corte Suprema si prepara a spiccare altre sentenze storiche. Si dovrà decidere sulla discriminazione alla rovescia nelle università e della libertà di non collaborare alle nozze gay. E sul commercio dei maiali.
“Omosessualità è di natura”: Milano supera il Segno
Il mensile della Chiesa di Milano Il Segno dedica la copertina di ottobre al “tabù omosessualità". Un concentrato di tesi per normalizzare la condizione gay, accettarla come "di natura" e "espressione di amore cristiano". Le solite fonti: da Fumagalli a Padre Piva a suor Giuliana Galli all'insegna del "nessuna condanna". E il solito Moia che arriva pure a rimproverare alla Chiesa di aver sbarrato la strada ai gay con una dottrina chiusa. L'immagine è quella di una Chiesa aperta da tutti i lati. Sì, così aperta che fa acqua da tutte le parti.
- LA SPEZIA: IL VESCOVO SOSPENDE IL PRETE DEL DISSENSO
Un arbitro in gonnella conferma la regola dell'eccezione
La storia di Maria Sole Ferrieri Caputi - arbitro donna che ha debuttato domenica in serie A - nega l'assunto della parità di genere proprio perché eccezione che conferma una regola di carattere antropologico: alcune professioni sono per natura più maschili e altre più femminili. L’uguaglianza vera risiede nella pari dignità tra uomo e donna, non nella par condicio e nelle quote rose che piallano le differenze.
La Spezia: il vescovo sospende il prete del dissenso
L'anno scorso don Giulio Mignani non volle benedire le palme in dissenso con il divieto vaticano di benedire le coppie gay. Ma le sue esternazioni nel corso degli anni vertevano anche su aborto, eutanasia e Sacre Scritture, spingendo più volte la curia spezzina a chiarire e infine a sospenderlo dal ministero.
Un viaggio nello spazio e nel tempo verso l’Incarnazione
Il numero tre costituisce la base dell’intero mondo dell’aldilà: nove sono i cerchi dell’Inferno, nove le balze del Purgatorio, nove i cieli in cui i santi si presentano a Dante. Cosa vuole comunicare Dante attraverso questa fitta e costante presenza del numero tre ovunque? Dio è presente ovunque, è Lui che muove l’intero universo.
Chiesa a lobby gay - INCONTRO LIVE
Il direttore Riccardo Cascioli intervista in diretta questa sera - alle ore 21:00 - Roberto Marchesini, psicologo, psicoterapeuta e collaboratore della Nuova Bussola Quotidiana. Il tema è di estrema attualità: "Chiesa e lobby gay", ed introduce i lettori alla Giornata della Bussola che si terrà sabato 29 ottobre (clicca qui)
L’eredità dei bonus pesa sul prossimo governo
I governi Conte 2 e Draghi si sono distinti per la pioggia di aiuti (fino a 185 miliardi), che non è bastata però a mantenerli in sella. Per Meloni e alleati è un nodo decisivo. Gli sconti sulle bollette non si possono toccare, ma è possibile sfoltire la giungla dei sussidi generalizzati per restituire competitività al Paese.
Nord Corea: missili e test nucleare. E la Cina osserva
Un test missilistico nordcoreano sorvola il Giappone. Intanto si prepara anche un test nucleare. Mentre la retorica bellicosa aumenta nei media di regime. A cosa mira Kim Jong-un? E perché la Cina non lo frena? Non è un caso che questa escalation asiatica avvenga durante il conflitto in Ucraina.
La Chiesa, la Cina e la “sorpresa” del card. Costantini
Celso Costantini fu per 11 anni delegato apostolico in Cina. Si spese per far applicare la Maximum illud di Benedetto XV, che a ragione esortava i missionari a formare un clero indigeno. Si stupiva che i cattolici cinesi fossero ancora pochi. Ma oggi, forse, si stupirebbe di più...