Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Gaetano Thiene a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


«Tra noi massoni tanti cattolici, dal vescovo parole di rispetto»
INTERVISTA AL GRAN MAESTRO

«Tra noi massoni tanti cattolici, dal vescovo parole di rispetto»

«Dal vescovo di Terni parole di rispetto, è finito il tempo delle crociate». Il gran maestro del Grande Oriente d'Italia Stefano Bisi svela alla Bussola l'intento dell'Operazione loggia nella Chiesa: «Tanti cattolici tra i massoni, io stesso sono battezzato. Le proibizioni? Chiedete a vescovi e Papa. La lettera di Ravasi e le parole di Francesco ci hanno aiutato». Ci sono vescovi in Massoneria? «Ma lei è la Polizia? E se anche ce ne fossero...?». 
- I FRUTTI DELLA DOTTRINA RAVASI


«Mia mamma, santa Gianna, risposta di Dio all'attacco alla vita»
INTERVISTA / GIANNA EMANUELA MOLLA

«Mia mamma, santa Gianna, risposta di Dio all'attacco alla vita»

Per i 100 anni dalla nascita di Gianna Beretta Molla, la Bussola intervista la sua quartogenita, venuta alla luce grazie al sacrificio eroico della santa madre. La quale oggi è «un prezioso dono di Dio per tutti», insieme al marito Pietro: una coppia di sposi e genitori che rappresentano «la risposta di Nostro Signore al mondo di oggi» che attacca il matrimonio, la famiglia e la vita.


Terni, vescovo dai massoni: i frutti della "dottrina Ravasi"
OPERAZIONE LOGGIA

Terni, vescovo dai massoni: i frutti della "dottrina Ravasi"

Il vescovo di Terni Soddu partecipa all'inaugurazione della sede della Massoneria, poi replica stizzito parlando di «equivoco», ma non spiega che cosa ha detto ai "grembiulini". La Bussola intervista il gran maestro Bisi che ammette: la lettera di Ravasi "ai cari fratelli massoni" e la frase di Francesco "nessuno si salva da solo" «ci aiutano a superare le crociate». Ecco come i frutti della fratellanza universale senza Cristo portano la Chiesa tra le braccia delle logge. 
- INTERVISTA AL GRAN MAESTRO: «CATTOLICI FRA I MASSONI»


"Politiche per la vita 2.0", video-corso di formazione al via
DOTTRINA SOCIALE

"Politiche per la vita 2.0", video-corso di formazione al via

Le minacce alla vita diventano sistema e invadono nuovi ambiti. Un nuovo video-corso di Dottrina Sociale della Chiesa organizzato da La Nuova Bussola Quotidiana e Osservatorio Cardinale Van Thuan affronta questi temi e suggerisce ipotesi di lavoro. Uno strumento indispensabile per difendere la vita in modo consapevole ed efficace.
- VIDEO: CI VOGLIONO POLITICHE PER LA VITA NUOVE


Guerra liturgica in India: il Papa sta con la tradizione
RITI (E LITI) ORIENTALI

Guerra liturgica in India: il Papa sta con la tradizione

Un vescovo indiano scortato dalla polizia: le contestazioni contro il decreto del sinodo siro-malabarese sul ritorno alle radici e alla celebrazione rivolti a Oriente richiedono l'intervento delle forze dell'ordine e il sostegno della Santa Sede (che però verso i riti occidentali segue un'altra linea).

 


La legge Zan non c’è ma viene già applicata
TRIBUNALI ARCOBALENO

La legge Zan non c’è ma viene già applicata

La pena per un tweet diffamatorio contro un attivista LGBT viene aggravata invocando esplicitamente il Ddl Zan. Questa vicenda dimostra che non c’è bisogno di leggi sull’omofobia, perché gli omosessuali sono già tutelati, anzi intoccabili.


Papa Francesco, l'unico ormai che parla di pace
L'ANGELUS

Papa Francesco, l'unico ormai che parla di pace

Come Benedetto XV, un secolo fa, predicò contro "l'inutile strage" della Grande Guerra, Papa Francesco fa appello perché la guerra in Ucraina si fermi. Prima che diventi la grande guerra del nostro secolo. Pur distinguendo l'aggressore dall'aggredito, si rivolge anche a Zelensky perché torni a dialogare. 


Saman, il fondamentalismo non si può integrare
ISLAM

Saman, il fondamentalismo non si può integrare

L’ammissione di colpevolezza del padre di Saman Abbas nel nome dell'Islam, ha ricevuto la dovuta attenzione da parte dei media ma non della politica. Il silenzio che ha avvolto la sinistra è servito a nascondere l’imbarazzo di partiti e leader politici rimasti ormai senza risposte. Altrimenti, avrebbero dovuto ammettere il fallimento del proprio armamentario ideologico, infarcito di slogan e frasi fatte sui “nuovi italiani”, il multiculturalismo, l’accoglienza, lo ius soli o scholae di turno.


Algeria, la Caritas chiude perché "non autorizzata"
INTOLLERANZA

Algeria, la Caritas chiude perché "non autorizzata"

La Caritas Algeria ha chiuso del tutto e in via definitiva tutte le sue attività a partire dal 1° ottobre. Viene considerata una Ong "non autorizzata" in base ad una legge del 2012. Si tratta, ufficialmente, di una questione burocratica, non si traduce in una persecuzione della Chiesa. Ma le autorità stesse tradiscono un'intolleranza di fondo. 


«La proprietà privata è un diritto naturale, originario e indisponibile»
LA LECTIO DI CREPALDI

«La proprietà privata è un diritto naturale, originario e indisponibile»

«È giusto dire che la destinazione universale dei beni si realizzi tramite l’accesso alla proprietà privata. Ma questo non significa che la proprietà privata sia solo lo strumento per realizzare la destinazione universale dei beni. Dio ha fondato ambedue i principi per cui non ci può essere destinazione universale dei beni senza il lavoro che legittimi la proprietà». La lectio magistralis del vescovo Crepaldi alla Giornata della Dottrina sociale promossa dall'Osservatorio Van Thuan e dalla Bussola. 


L’agricoltore, custode della terra
MESTIERI & LETTERATURA / 3

L’agricoltore, custode della terra

Il lavoro nei campi cura il paesaggio e l’uomo, come testimonia la lingua latina. Vari autori sin dall'antichità hanno valorizzato la campagna, ma con Verga vi fa irruzione il dramma scaturito dalla cupidigia, che non risparmia neanche l’armonia contadina.


L'immagine di Dio - Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 39 - LA TRASCRIZIONE

L'immagine di Dio - Il testo del video

Il divieto di riprodurre le immagini di Dio, secondo la Scrittura, è legato all'idolatria. Ma con il Cristianesimo il divieto viene superato perché Dio stesso assume un'immagine e dunque lo rende lecito. Inoltre non si venera l'immagine, ma Colui che vi è raffigurato.