Le offese alla dignità del matrimonio
Adulterio, divorzio, poligamia, incesto e libera unione: sono queste le offese alla dignità del matrimonio. Non c'è alcuna deroga al principio per cui l'atto sessuale può essere consumato solo all'interno del rapporto matrimoniale e al fatto che il matrimonio rato e consumato non si possa mai sciogliere. Cosa significano separazione e privilegio paolino.
Newman e la difesa dell'apologetica
L'apologetica è fondamentale per poter dare assenso alla fede, perché permette di far convergere le probabilità in una certezza. Piuttosto è allarmante l'attuale rifiuto dell'apologetica, segno che la fede è ormai evaporata in un deismo razionalista o ridotta a strumento di mero benessere.
Scozia: attacchi alla cristiana Forbes, avanti nei sondaggi
Sono tre i candidati alla leadership dell'Snp: il vincitore è destinato a succedere alla premier scozzese dimissionaria Nicola Sturgeon. I media attaccano Kate Forbes, “rea” di difendere il matrimonio. Il primo ministro uscente sostiene il musulmano - pro “nozze gay” - Humza Yousaf.
In Vaticano è abolita la proprietà privata
Il nuovo provvedimento di Papa Francesco dichiara la Santa Sede unica proprietaria dei beni acquisiti o utilizzati da istituzioni ed enti vaticani. Una misura che va ben oltre le riforme economiche avviate, nell'ottica di un sempre maggiore accentramento papale.
Nigeria, il voto nel Paese più ricco e violento dell'Africa
Nigeria al voto. Il paese, con i suoi 214 milioni di abitanti è il più popoloso dell'Africa. Ed è anche diventato il più ricco, grazie ai suoi giacimenti di petrolio. Però più della metà della sua popolazione vive in condizioni di povertà estrema e l'analfabetismo è dilagante. Questa nazione ricca di contrasti è lacerata da violenza religiosa fra un Nord islamico e un Sud cristiano. Boko Haram, sconfitto, ha saputo riciclarsi nello Stato Islamico (Iswap). Ma altre forme di criminalità si diffondono anche per ragioni non religiose. Tutti i candidati promettono legge, ordine e lotta alla corruzione. Ma quanti di loro sono sinceri?
Spid in scadenza, statalismo digitale in agguato
L’ennesimo pasticcio all’italiana: ad aprile potrebbe scoppiare il caos perché scadono le convenzioni per la gestione dello Spid, il Sistema pubblico di identità. Si pensa alla creazione di un sistema unico in cui far confluire Spid e Carta di identità elettronica (Cie). Una sorta di unica identità digitale che sa tanto di centralismo statale, di statalismo burocratico sul modello del green pass.
Musk e Ferragni: i due volti di un ego non-distopico
Musk che aggiusta l'algoritmo di Twitter per essere sempre in cima e la Ferragni che crea un account Instagram ad Amadeus regalando al social una pubblicità enorme sono due fenomemi accomunati da una particolarità: sono le persone ad avere un’ultima responsabilità sul proprio operato. Non serve dare una colpa generica “ai social”: gli imputati hanno un nome e un cognome.
Susana, l’ennesima vittima dell’ideologia trans
Susana Domínguez guarda dei video su YouTube e si convince di essere un maschio. Psicologo e psichiatra la assecondano. Le vengono tolti seno, utero e ovaie: vita rovinata. La “disforia di genere” non c’entrava nulla. Ora fa ricorso, il primo del genere in Spagna, contro il Servizio Sanitario Galiziano. Intanto, la "Legge Trans" peggiora le cose in tutto il Paese.
«Io, giornalista, aggredita a Roma da un fan del regime cubano»
La sera del 21 febbraio, dopo che il servizio d'ordine mi ha impedito di seguire l'incontro con Mariela Castro all'Università Valdese, durante una diretta Facebook davanti al portone della stessa Università, sono stata aggredita da Marco Papacci, punto di riferimento del regime cubano in Italia. Che ha già precedenti di aggressioni a donne cubane dissidenti...
Il vescovo tifoso racconta le origini cattoliche del Celtic
Squadra fondata dal religioso marista fratel Walfrid e da laici vincenziani per aiutare i migranti irlandesi in Scozia, in concorrenza con i rivali dei Rangers, il Celtic vanta una storia di fede, carità e impegno sociale. La racconta alla Bussola mons. John Keenan, vescovo di Paisley.
Giuda e la disperazione della salvezza
Proseguiamo il cammino quaresimale con il commento di padre Cornelio a Lapide (1567-1637) alla Passione secondo il Vangelo di San Matteo. È il momento del tradimento di Giuda, del suo pentimento tortuoso, che lo spinge alla disperazione anziché a chiedere perdono a Gesù.
L’incontro con Cacciaguida e la profezia dell’esilio
Nel quinto Cielo, Dante incontra il trisavolo Cacciaguida, le cui parole rivelano la sua statura morale. E il poeta ottiene da lui anche delle risposte sul futuro che lo attende.