Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pio V a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


La violenza e la scuola di antifascismo militante
LICEO MICHELANGIOLO

La violenza e la scuola di antifascismo militante

Il pestaggio di due studenti di sinistra di fronte al liceo Michelangiolo di Firenze è un fatto sicuramente grave. Anche se non è chiaro chi abbia attaccato per primo. Però l'indignazione alimentata da presidi di scuole superiori è destabilizzante. 
- VIDEO: BASTA CON LO SPAURACCHIO DEL FASCISMO, di Riccardo Cascioli


«Diritti umani violati»: Ascoltami porta i vaccini davanti alla Cedu
la battaglia

«Diritti umani violati»: Ascoltami porta i vaccini davanti alla Cedu

Le reazioni avverse al vaccino-Covid provano che le leggi che hanno imposto la vaccinazione hanno violato un diritto umano. I danneggiati da vaccino-Covid riuniti nel Comitato Ascoltami portano la sentenza della Corte costituzionale davanti alla Corte europea dei diritti umani: «È stata lesa la Convenzione di Roma in relazione al diritto alla vita, alla salute, all’integrità psicofisica, alla dignità umana». Si profila una battaglia legale per chiedere giustizia. 


Niente libri LGBT: la Tanzania ritira "Diario di una schiappa"
controcorrente

Niente libri LGBT: la Tanzania ritira "Diario di una schiappa"

Esteri 24_02_2023 Anna Bono

Il governo tanzaniano ritira i volumi della celebre serie di Jeff Kinney per via dei contenuti pro gay, trans, eccetera. Nel Paese l'omosessualità è considerata inaccettabile e alle pressioni internazionali corrisponde invece il pieno sostegno delle famiglie all'iniziativa del governo.


L'Osservatore Pagano e gli ecologisti da sacrestia
QUARESIMA VERDE

L'Osservatore Pagano e gli ecologisti da sacrestia

Il giornale ufficiale del Vaticano lancia per la Quaresima il digiuno dai combustibili fossili, ormai considerati come "sterco del diavolo", richiamando i cattolici alla "conversione ecologica". In realtà si tratta della sfacciata sponsorizzazione di fondi di investimento specializzati in fonti rinnovabili.


Suore in Irlanda, specie in via di estinzione
CRISI DI FEDE

Suore in Irlanda, specie in via di estinzione

Un'inchiesta dell'Irish Catholic rivela che il numero di religiose in Irlanda è calato del 50% in appena 20 anni, e la tendenza è a un ulteriore crollo. Un fenomeno che mette in crisi il sistema di servizi sanitari ed educativi che hanno garantito per il popolo fin dall'indipendenza.


Ohio, un disastro ambientale che non interessa ai verdi
USA

Ohio, un disastro ambientale che non interessa ai verdi

East Palestine, Ohio, sta diventando per la popolazione locale e per i media "la nostra Chernobyl". Un treno merci è deragliato il 3 febbraio rilasciando nell'aria sostanze tossiche. La popolazione riceve istruzioni contraddittorie da parte delle autorità. E l'amministrazione Biden latita. Perché tanta assenza di fronte a un disastro vero?


The Son, ovvero: un figlio non accetterà mai il divorzio
IL FILM

The Son, ovvero: un figlio non accetterà mai il divorzio

Presentato alla 79ª Mostra del Cinema di Venezia e ora nelle sale, la pellicola di Florian Zeller mostra la grande sofferenza che il divorzio causa sui figli, offrendoci la prospettiva dell’adolescente Nicholas. Che sbugiarda l’idea oggi in voga, di “rifarsi una vita” a spese della famiglia.


Guerra in Ucraina, comunque vada l'Europa è sconfitta
UN ANNO DI CONFLITTO

Guerra in Ucraina, comunque vada l'Europa è sconfitta

In attesa di sviluppi militari o diplomatici che definiscano l'esito del conflitto tra russi e ucraini, è già oggi evidente chi siano gli sconfitti e i vincitori nella guerra iniziata nel 2014 e allargatasi un anno fa. In ogni caso, se anche la guerra finisse oggi, si tornerebbe ai tempi bui di una guerra fredda. Ad uscirne impoverita e sconfitta è l'Europa. 


Un anno di guerra: urge ripensare la pace, senza schematismi
VERSO IL CONFLITTO

Un anno di guerra: urge ripensare la pace, senza schematismi

La guerra è una cosa molto complessa, chi la semplifica non fa gli interessi della pace. Vale anche per la guerra in Ucraina a un anno esatto dal suo inizio: l’aggressione c’è stata, ma la situazione sembra tendente al peggio. Prevale l’idea sbagliata che l’unico modo di aiutare l’Ucraina sia fornirle armi sempre più potenti, ossia scendere in campo nel conflitto e quindi allargarlo. Urge una nuova opinione pubblica europea per la pace.

- L'EUROPA È GIÀ SCONFITTA di Gianandrea Gaiani


Le monache di Pienza non ci stanno a passare per disobbedienti
il caso

Le monache di Pienza non ci stanno a passare per disobbedienti

Ancora un "giallo" che riguarda una comunità benedettina femminile, destinataria prima di una visita apostolica e poi costretta per decreto a cambiare i suoi vertici. Le religiose però replicano al comunicato diocesano e impugnano sul piano canonico le misure vaticane. Obbedienza sì, ma non cieca.


Divorzio lampo, cortocircuito di Cartabia e centrodestra
LA RIFORMA

Divorzio lampo, cortocircuito di Cartabia e centrodestra

Dal 28 febbraio in vigore le norme che consentiranno di velocizzare separazione e divorzio, richiedendoli con un unico atto davanti al giudice. Norme incluse nella riforma, sotto Draghi, della cattolica Cartabia e di cui il Governo Meloni ha anticipato l’entrata in vigore. Scelte inspiegabili, che sviliscono ulteriormente il matrimonio.


Rupnik, i Gesuiti ammettono altri 15 casi. Ma la protezione continua
ABUSI

Rupnik, i Gesuiti ammettono altri 15 casi. Ma la protezione continua

Sconcertanti ammissioni dei gesuiti sul caso Rupnik. Il padre Verschueren, delegato per la Compagnia di Gesù, ammette che sono arrivate altre 15 segnalazioni di abusi commessi dal gesuita "artistar", ma si rifiuta di ridurlo allo stato laicale perché comporterebbe rimuovere ogni controllo su di lui. Come se in questi 30 anni lo sloveno non avesse compiuto i crimini di cui è accusato proprio abusando della sua autorità sacerdotale. 
- ECCO PERCHÈ INSISTERE SULLO SCANDALO RUPNIK, di Riccardo Cascioli