Dubia, le risposte di Francesco: paradigma della confusione
Dalla benedizione delle coppie omosessuali al pentimento del penitente: come per il primo dubium, anche nelle risposte agli altri quattro dubia di cinque cardinali, il Papa non chiarisce. Prima afferma una cosa e poi un’altra.
Burke: «La sinodalità contraddice la vera identità della Chiesa»
«Il Sinodo che apre oggi cela un’agenda più politica che ecclesiale e divina. La volontà di modificare la costituzione gerarchica della Chiesa è chiara, con un conseguente indebolimento dell'insegnamento in materia morale. Lo stesso processo usato in Germania».
- La photogallery del convegno
Amato propone l'asilo economico. Ma gli emigranti non sono poveri
Dall’inizio dell’anno sono arrivati in Italia più di 133mila emigranti illegali. Tutti o quasi hanno chiesto asilo, ma solo a pochi viene riconosciuto. Giuliano Amato chiede di riconoscere "asilo economico" a chi "scappa da carestia e fame". Ma è uno scenario che non esiste.
Un vaccino da Nobel: chiaro segnale su un futuro a mRna
Il Nobel per la Medicina va ai due ricercatori che hanno messo a punto la tecnologia vaccinale a mRna. Un chiaro segnale politico sulla strada che i prossimi vaccini dovranno percorrere. Nonostante tutti i dubbi espressi dallo scopritore della tecnica genetica.
La fuga degli armeni dal Nagorno Karabakh, tragedia annunciata e ignorata
Circa 100mila armeni hanno abbandonato il Nagorno Karabakh appena occupato dall'Azerbaigian. Si è trattato di una tragedia annunciata da molto tempo: fuggono per il timore (fondato) di una pulizia etnica. Ignavia della comunità internazionale e rischio di guerra allargata.
Comboniani, si compie la svolta abortista di Nigrizia
Il mensile dei comboniani, Nigrizia, ospita un articolo totalmente a favore dell'aborto. Una palese violazione del Catechismo compiuta con la solita scusa della salute delle donne.
Carlo Acutis nel racconto dei suoi genitori
"Trasmettere la fede alla scuola di nostro figlio Carlo Acutis" è un’intervista di padre Giorgio Carbone ad Andrea Acutis e Antonia Salzano. «Con Carlo abbiamo visto con mano che la santità è una realtà». Dalle loro preziose confidenze emerge la grandezza di una vita quotidiana resa straordinaria dal profumo di Cristo: «Con Carlo abbiamo visto che la santità è una realtà».
Sì, sì, ma forse no: Francesco pone più dubbi dei Dubia
La risposta alla "prima versione" dei quesiti posti dai cinque cardinali offre chiarezza solo su un punto: il plateale rifiuto del Sommo Pontefice di rispondere in modo puntuale, preferendo lasciare zone grigie e aprire spiragli "ad usum synodi".
- Le risposte del Papa ai Dubia? Una clamorosa mistificazione, di Riccardo Cascioli
- DOSSIER: Nuovi Dubia incombono sul Sinodo
Le risposte del Papa ai Dubia? Una clamorosa mistificazione
Per parare il colpo della pubblicazione dei Dubia dei 5 cardinali, il prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede insieme alla Comunicazione vaticana mette in piedi un'operazione per far credere che il Papa abbia risposto e non ci sia altro da dire.
- Sfida al Sinodo. Una raffica di Dubia si abbatte sul Papa
- DOSSIER: Tanti Dubia sul Sinodo
Santità, la risposta non chiarisce. Riformuliamo i Dubia
La risposta di papa Francesco al primo invio dei non solo non risponde in modo chiaro ai Dubia avanzati, ma crea ancora più preoccupazione. Ecco il testo dei Dubia riformulati.
Cinque cardinali per 5 Dubia
Immutabilità della dottrina, benedizione delle unioni gay, natura della Chiesa, sacerdozio femminile, sacramento della riconciliazione. Ecco il testo dei primi cinque dubia inviati a papa Francesco.
Cari fratelli e sorelle in Cristo...., la lettera dei 5 cardinali
In vista del Sinodo si moltiplicano affermazioni contrarie alla dottrina della Chiesa su materie gravi, perciò noi cardinali abbiamo chiesto chiarezza al Papa, che non ha risposto. E ora lo rendiamo noto perché non cadiate in errore. Il testo della Notifica ai laici sui Dubia.











