Stepchild adoption, porta sull'utero in affitto
Ascolta la versione audio dell'articolo
L'adozione all'interno di una coppia omosessuale era stata esclusa dalla legge Cirinnà, ma ora il ministro Roccella la invoca pensando così di poter frenare l'utero in affitto. Un errore molto grave, piuttosto serve affermare (anche in Costituzione) il diritto dei bambini ad avere un padre e una madre.
Uno dei più significativi risultati raggiunti nel 2016 con il grande Family Day del Circo Massimo fu quello di ottenere – se non altro – lo stralcio della norma sulla stepchild adoption dalla legge sulle unioni civili.
Meglio sarebbe stato (probabilmente anche per la sua carriera politica) se Matteo Renzi avesse fermato l’intero disegno di legge, che non portò a nulla di buono per il nostro Paese, aprendo di fatto il supermarket delle famiglie in cui ciascuno può scegliere la famiglia su misura, dalla unione civile al patto di civile convienza, dalla convivenza non registrata fino al matrimonio “vintage”. Tutto è famiglia, e dunque nulla più è famiglia, e questo assunto ormai sdoganato porterà ad una frammentazione sempre più insanabile del tessuto sociale, sostituendo i nuclei familiari con individui isolati. A questo si aggiunga che la legge Cirinnà fu e resta un autentico cavallo di Troia utile a consentire alla giurisprudenza ideologica di scavalcare le norme.
Come che sia, almeno in parte i bambini furono messi in salvo, stralciando tutta la parte sull’adozione da parte del partner che avrebbe legittimato le pratiche fecondative proprie delle coppie omosessuali, e cioè il traffico di gameti maschili per le donne, e l’utero in affitto per gli uomini.
È bene sul punto sciogliere un dubbio: un conto è la stepchild adoption da parte del partner come prevista (e poi stralciata) dalla legge Cirinnà, un altro conto è l’adozione in casi particolari di cui all’art. 44 della legge 184/83; nel primo caso infatti si assisterebbe ad una sorta di automatismo, mentre nel secondo sarebbe necessario comunque un approfondito e accurato vaglio da parte dell’autorità giudiziaria per verificare, intanto, l’assenza di altri genitori naturali, e poi per valutare se tale adozione risponda o meno all’interesse del fanciullo.
Il tema è tornato alla ribalta dopo la nota vicenda dell’impugnazione, da parte della procura di Padova, di 33 atti di nascita sui quali figuravano “due madri”, e ci aiuta a ricordare il valore di quella conquista di civiltà che fu la mancata ammissione della stepchild adoption nel nostro ordinamento giuridico.
Se infatti nel 2016 la stepchild fosse stata approvata, si sarebbero già da allora aperte le porte alla legalizzazione dell’utero in affitto e del traffico di gameti, con conseguente automatica legittimazione dell’acquisto di bambini sul mercato internazionale. Altro che reato universale: con la stepchild in vigore si sarebbe di fatto riconosciuto il “diritto al figlio” e la Consulta avrebbe avuto un formidabile appiglio giuridico per finire di dichiarare incostituzionale la legge 40/2004 nella parte in cui vieta la maternità surrogata. Se infatti avere un figlio è un diritto di tutti, come potrebbero essere vietate le relative tecniche riproduttive?
Ecco la ragione per cui, ora come allora, la stepchild adoption non può e non deve essere la soluzione, né la legge sull’utero in affitto reato universale può diventare la moneta di scambio da mettere sul tavolo del compromesso politico. Se infatti passasse una norma sulla stepchild adoption, diventerebbe di fatto impossibile applicare la norma penale universale sulla surrogata.
Immaginate quanto sarebbe semplice per un uomo recarsi all’estero, ritirare il bambino appena partorito, farsi firmare una dichiarazione dalla madre surrogata in cui la stessa attesti che il figlio sia frutto di una relazione carnale e contestualmente rinunci al riconoscimento del figlio e alla responsabilità genitoriale e poi tornare in Italia per iniziare immediatamente l’iter della stepchild. Fatta la legge, trovato l’inganno.
Possiamo anche prevedere l’ergastolo per l’utero in affitto, tanto con la stepchild in vigore nessuno verrà mai condannato. Le pronunce giurisprudenziali, qualche volta spinte ideologicamente, stanno tentando di aprire una breccia che favorisca la stepchild adoption e solo una posizione legislativa chiara e coraggiosa può fermare questa pericolosa deriva.
Ecco perché non si possono condividere le aperture del ministro Roccella, sulla stepchild adoption.
Per il vero non è la prima clamorosa retromarcia di Eugenia Roccella, che nel 2016 scendeva in piazza contro la legge Cirinnà, il 21 gennaio 2018 dichiarava ad Avvenire di voler “sostituire o trasformare radicalmente” la legge sulle unioni civili, salvo poi spiegare al Foglio nell’ottobre 2022 che “non è vero che siamo contro le unioni civili” dichiarandosi contraria alla sola stepchild adoption, salvo poi cambiare nuovamente idea indicando pochi giorni fa sul Corriere della Sera tale via come soluzione del problema di Padova. Secondo il ministro in versione 3.0, ora le le coppie omogenitoriali dovrebbero "seguire la procedura adottiva. Stiamo parlando della stepchild adoption, che qualche anno fa veniva richiesta a gran voce. Perché adesso non va bene più? Non è una procedura discriminatoria”.
Lo scivolamento valoriale del ministro non pare arrestarsi, posto che sempre la Roccella, intervistata il 22 giugno 2023 ha dichiarato all’ANSA che “dovremo pensare a una sorta di sanatoria” per le coppie omogenitoriali che abbiano violato la legge fino ad oggi. Una sorta di condono edilizio, da applicare a creature umane scientemente private di padre o di madre fin dalla nascita. In meno di cinque anni siamo passati dal “aboliremo le unioni civili” a “facciamo una sanatoria, seguano la procedura adottiva”.
Spiace dirlo, ma non possiamo essere d’accordo col ministro, o almeno con le sue ultime posizioni. Legittimare la stepchild sarebbe un disastro.
L’unico modo efficace per intervenire è quello di affermare (anche in Costituzione se necessario) il diritto dei bambini ad avere un padre e una madre e contestualmente vietare qualsiasi forma di riconoscimento della (pseudo)genitorialità ottenuta contro la legge. Chi ordina i bambini su internet non può essere il loro genitore, esattamente come chi li rapisce o li compra o li regala. Diversamente ogni norma sarà scavalcata dalla pressione ideologica e dalla giurisprudenza. Se poi si tratta, come nel caso di Padova, di figli di coppie lesbiche, va ricordato che non sono certo orfani, ma hanno una madre, e una sola, che è colei che li ha partoriti e dunque hanno già tutti i diritti del caso. A chi chiede il riconoscimento anche della “seconda mamma”, vorrei sommessamente ricordare infatti che non esistono figli di due madri.
Da qualche parte c’è anche un padre, che ha offerto il proprio decisivo contributo, e che è stato annullato, cancellato, eliso, obliterato e trasformato in una scatola di polistirolo contenente sperma e ghiaccio secco. Tutto questo resta ingiusto, grave e inaccettabile nei confronti di un essere umano che non solo non conoscerà mai il suo papà, ma che non potrà mai conoscere neppure lontanamente il significato della parola “padre”. Di mamma ce n’è una sola. E anche di papà. Niente stepmamma e stepadre, grazie.