Fivet, l’ordine di Trump costerà la morte di milioni di embrioni
Il presidente degli USA ha emanato un ordine che mira ad ampliare il ricorso alle tecniche di fecondazione artificiale (come la Fivet), offrendo contributi economici. Una misura tutt’altro che pro vita e che comporterà la morte di milioni di embrioni concepiti in provetta. I distinguo da fare.
Denatalità, la nuova moda è la Fivet e il Corriere ci si tuffa
Il Corriere scopre la denatalità e sposa la tesi relativamente nuova della fecondazione artificiale come rimedio. Ma è una pessima idea. Per almeno 4 motivi.
Danni, costi e figli prodotti: la Pma nei Lea è un’assurdità
Dall’1 gennaio di quest’anno la fecondazione artificiale fa parte dei Livelli essenziali di assistenza, perciò i suoi costi ricadranno su tutti i contribuenti. Ma la Pma offende la dignità della persona; e i suoi danni, per donne e bambini, sono ben documentati.
La Fivet non è la risposta alla sterilità, etica e scienza confermano
Nel volume Sterilità e fecondazione in vitro – Tra scienza, tecnica e etica, il teologo morale padre Giorgio Carbone approfondisce le cause di sterilità e infertilità. La fecondazione artificiale non solo è moralmente inammissibile, ma comporta scarse percentuali di successo e varie complicazioni.
Utero in affitto reato universale, passa la legge. Bene, ma non basta
Ieri il Senato ha approvato il disegno di legge – già passato alla Camera – che punisce la maternità surrogata anche se compiuta all’estero. Una buona norma, ma servirebbe il coraggio di abrogare le leggi ingiuste che avallano la cosificazione del figlio.
Fivet & Co, più rischi di difetti cardiaci per i bambini
Un’ampia ricerca pubblicata sull’European Heart Journal documenta che i bambini concepiti tramite tecniche di riproduzione assistita presentano un rischio di nascere con un difetto cardiaco grave del 36% più alto. Urge una riflessione biomedica ed etica.
Utero in affitto: bene il Ddl per vietarlo, ma il problema è la Pma
Dopo l’ok della Camera, arriva il via libera della Commissione Giustizia del Senato al Ddl che intende contrastare più efficacemente la maternità surrogata. Ora si aspetta il voto dell’aula. Un’iniziativa meritoria, ma il problema è alla base: la fecondazione artificiale.
Mamma a 63 anni, la tecnica asservita ai capricci degli adulti
Il caso della sessantatreenne Flavia Alvaro: partorisce un bambino, figlio genetico di una coppia di giovani sportivi. Una pratica che richiama l’utero in affitto, ma con il bebè che resta alla gestante. Una vicenda emblematica dell’odierna decadenza occidentale.
Fivet, quando il sessismo è anche nelle linee guida
Pubblicate le nuove linee guida della legge 40 che recepiscono le sentenze della Consulta. In perfetto stile femminista, anche se si parla di fecondazione artificiale, il consenso della donna vale più di quello dell’uomo.
Sì a eutanasia e fecondazione artificiale, la Rivoluzione di Paglia
Il divieto di eutanasia provoca danni peggiori dei benefici; via libera alla fecondazione omologa: sono le clamorose affermazioni contenute nel libro La gioia della vita, riflessione comune dei teologi della Pontificia Accademia per la Vita (Pav). E anche la Bibbia si può correggere. Ormai siamo nell'eresia conclamata.
Ovociti congelati, quel che la ginecologa Porcu non dice
In un’intervista al Quotidiano Nazionale, Eleonora Porcu, ginecologa di fama, parla del congelamento degli ovociti ai fini della fecondazione artificiale come se fosse una pratica accettata dalla Chiesa. Ma così non è. Riprendiamo il Magistero.
Legge 40, l’antropologia stravolta che Avvenire dimentica
Sul quotidiano della Cei, Assuntina Morresi celebra i 20 anni di vigenza della Legge 40 sulla fecondazione artificiale. Ma dimentica l’embrione e l’antropologia stravolta che quella legge reca con sé.