Avvelenato dai comunisti, emerge la verità su don Blachnicki
Chiuse, in Polonia, le indagini sulla misteriosa morte del venerabile don Blachnicki († 1987), amico di Wojtyła. Per le prove raccolte, fu assassinato dai servizi segreti comunisti. E ora la causa del sacerdote, inviso al regime per l’opera a favore dei giovani, potrebbe vagliare il martirio per la fede.
I Giuseppini del Murialdo, 150 anni sotto il manto di san Giuseppe
Il 19 marzo 1873 san Leonardo Murialdo fondava a Torino la Congregazione di San Giuseppe. Il patrocinio del padre di Gesù venne da sé, naturalmente. Da lì un carisma fondato su una vita umile, laboriosa e piena di carità, imitando lo sposo della S. Vergine. Con una missione specifica verso i giovani: «Educare per il Paradiso».
L'incriminazione di Putin allontana qualsiasi negoziato
L'ordine d'arresto per il presidente russo, accusato di crimini di guerra, da parte della Corte Penale Internazionale è una decisione politica che punta a isolare Putin e favorire un cambio di regime a Mosca; ma rende più probabile una ulteriore escalation del conflitto e allontana le possibilità di negoziato. Attesa per la visita a Mosca, oggi, del presidente cinese Xi Jinping.
Basta mettere in discussione il celibato dei preti
Ogni tanto c'è chi rimette in discussione il celibato dei sacerdoti creando solo confusione tra i fedeli. Eppure è una questione assolutamente chiara, dal punto di vista biblico e dal punto di vista pratico. Ecco perché.... Una lettera aperta a cardinali e vescovi.
Dal conte del Sagrato all’Innominato
Il sopraffattore creato dal Manzoni nel Fermo e Lucia deve il suo nomignolo a un delitto compiuto sul sagrato di una chiesa. La figura di questo ribaldo è molto diversa da quella dell’Innominato nei Promessi Sposi. Scopriamo perché.
Non dire falsa testimonianza - Il testo del video
Come per tutti i comandamenti il divieto indica il bene da tutelare, in questo caso la verità. L'uomo è naturalmente proteso alla verità ed è quindi chiamato a vivere conformemente alla verità. Cercare il vero è un obbligo morale. La virtù della veracità consiste nell'affermare la verità con le proprie parole e azioni.
Il Mysterium Lunae prefigura la risurrezione dei morti
Un aspetto importante della teologia lunare è la dimensione escatologica, la risurrezione dei corpi, cuore del mistero della fede che professiamo nel Credo e che ha sconvolto il mondo greco-romano, ma che è poco compreso anche oggi dagli stessi cattolici.
Non dire falsa testimonianza
Come per tutti i comandamenti il divieto indica il bene da tutelare, in questo caso la verità. L'uomo è naturalmente proteso alla verità ed è quindi chiamato a vivere conformemente alla verità. Cercare il vero è un obbligo morale. La virtù della veracità consiste nell'affermare la verità con le proprie parole e azioni.
Polonia, l'aborto infiamma la campagna elettorale
Un'abortista polacca di fama internazionale Justyna Wydrzyńska è stata condannata a otto mesi di lavori socialmente utili per aver aiutato una donna ad abortire, contro la legge polacca. Sostenuta da Ue e associazioni abortiste internazionali, il suo farsi vittima ha infiammato la campagna elettorale, in vista del voto.
Alla scoperta degli inni in onore di san Giuseppe
Diversi, anche se poco conosciuti, gli inni liturgici su san Giuseppe, che trasmettono ciò che la Chiesa ha sempre creduto e insegnato sullo sposo della Vergine Maria. Si va dal più noto, il Te, Ioseph, celebrent (Ti celebrino, Giuseppe), al Salve, pater Salvatoris (Salve, o padre del Salvatore).
McElroy e Fernández: oggi l'eresia gode di impunità
Secondo il diritto canonico chi proclama dottrine eterodosse è automaticamente scomunicato. Attualmente abbiamo invece un vescovo e un cardinale - e forse non solo loro - fautori di una teologia eucaristica che sembra prescindere da pentimento e conversione. E restano tranquillamente ai loro posti.
Fisco, addio quoziente: famiglie aggrappate alle detrazioni
Nella delega fiscale, il Governo rinuncia al Quoziente familiare, che però era al primo punto del programma elettorale di Centrodestra. Malan alla Bussola rassicura: «Per le famiglie ci saranno detrazioni elevate». Ma è alto il rischio che siano insufficienti perché non tengono conto del costo reale di un figlio, come spiega l'economista Perali.