Aukus, la guerra fredda nei caldi mari del Sud
Biden, Albanese e Sunak si incontrano a San Diego per decidere della fornitura di nuovi sottomarini all'Australia. Servono per contrastare la presenza di Pechino nel Mar Cinese meridionale. Pechino e Mosca reagiscono subito condannando l'accordo. Ma gli Usa saranno in grado di reggere la competizione?
Dipinti shock all’Europarlamento: segni dell’odio verso i bambini
Il Parlamento europeo ha ospitato dei dipinti della svedese Lena Cronqvist in cui sono raffigurati dei bambini che fanno a pezzi altri bambini o li affogano. Opere macabre che dicono tanto sia sulla personalità dell’“artista” sia su chi la favorisce. E confermano l’orientamento ideologico delle istituzioni europee.
La testimonianza della Chiesa è per sua natura pubblica
Domani 17 marzo 2023, alle ore 21, il cardinale Gehrard L. Müller terrà la prima lezione della Scuola nazionale di Dottrina sociale della Chiesa “Il posto di Dio nel mondo. L’insegnamento sociale di Benedetto XVI”. In preparazione, pubblichiamo il testo del Discorso pronunciato da Benedetto XVI ai Vescovi Usa il 19 gennaio 2012, ultimo suo grande discorso a carattere sociale
Non furono statisti cattolici ma tecnocrati a "sognare" l'UE
Secondo la narrazione in voga, il progetto europeista sarebbe sorto dall'amicizia fra tre grandi politici – De Gasperi, Schumann e Adenauer – uniti dalla fede. Approfondendo i fatti, però, della "grande amicizia" non c'è prova nelle comunicazioni istituzionali fra loro e il progetto europeo è ascrivibile ad altri, animati da finanza e realpolitik.
Figli e coppie gay, il centrodestra stoppa la deriva. Due volte
A Milano il prefetto stoppa il sindaco Sala dal trascrivere atti di nascita stranieri in cui figurano come genitori due persone dello stesso sesso. E un voto in commissione boccia il tentativo dell’Ue di imporre la doppia omogenitorialità e, quindi, l’utero in affitto.
Perego choc: migranti soluzione al calo demografico
Proposta choc del vescovo di Ferrara, Perego: trasformare una fondazione del posto in una ong per regalare terra e lavoro ai migranti e risolvere il calo demografico. Una pericolosa ideologia sostituzionista che si sta affermando anche nella Chiesa.
Case "Green", una frenata all'ubriacatura ecologista dell'Ue
La direttiva europea sulle "case green" ci obbligherà ad adeguare le nostre abitazioni a classi energetiche sempre superiori, con gran dispendio di energie e soldi. La scadenza è il 2033. Ma nel voto di ieri il Parlamento europeo è risultato molto frammentato. E si va verso un compromesso di buon senso. Ferma opposizione dell'Italia.
Evviva il Pd, che difende la privacy degli scippatori
Filmare scene di reato è conforme alla deontologia giornalistica. Eppure il Pd di Milano si scandalizza più per la violazione della privacy dei borseggiatori che dei furti continui che il sindaco Sala non riesce più a fronteggiare.
Fallimento Silicon Valley Bank, un colpo al mito progressista
Il fallimento della SVB è il secondo peggiore del sistema bancario americano. Si trattava dell'istituto finanziario che foraggiava la crescita delle start up tecnologiche, cuore dell'innovazione americana. Dal suo fallimento si possono ricavare molte lezioni e anche qualche speranza per il futuro.
Santa Luisa de Marillac: la luce di Pentecoste
La santa francese, che insieme a Vincenzo de' Paoli fonderà le Figlie della Carità, è destinataria di una particolare grazia che la conduce al completo abbandono allo Spirito del Signore. La sua relazione con la Terza Persona della Trinità è intima e concreta, ma tutt'altro che privata, poiché coinvolge l'intera Chiesa.
L'emergenza climatica non esiste, convegno della Bussola a Milano
"Custodire l'ambiente custodendo l'uomo" è il titolo del convegno scientifico che si svolgerà il 25 marzo a Milano (Centro Pime, via Mosè Bianchi, 94) organizzato da La Nuova Bussola Quotidiana e Provita & Famiglia, con la partecipazione di importanti scienziati ed esperti di clima. Un convegno da non perdere.
- CASE GREEN, UNA PRIMA FRENATA di Luca Volonté
La Diocesi di Crema chiede la pace, ma 'nasconde' Cristo
Nel giro di pochi giorni, nella Diocesi di Crema sono stati organizzati due eventi per auspicare la pace: una marcia senza simboli religiosi e un’altra iniziativa rivolta ai ragazzi del catechismo, con al centro un grande dado. Pubblichiamo la lettera di un fedele.