Ucraina, ora sdoganiamo pure l'uranio impoverito
Il dibattito sull'uranio impoverito non si è mai concluso. Usato nei proiettili perforanti, può essere tossico o no? Ong, istituti di ricerca e anche le Nazioni Unite hanno diffuso per decenni molti timori sul suo effetto a lungo termine, per i militari e i civili delle aree colpite. Ma ora quei proiettili servono all'Ucraina. Quindi "nessun pericolo".
Aifa, fuori la verità: perché celava i danni da vaccino?
Fuori dal coro ha svelato le mail interne di Aifa all'inizio della campagna vaccinale: sapeva dell'alto tasso di reazioni avverse segnalate dalle Regioni, ma ha deciso di non parlarne. Giordano alla Bussola: «Quadro inquietante di scienza asservita alla politica, in tanti devono dare spiegazioni, dal ministro Schillaci a Palù».
Crescono le voci su Gänswein nunzio in Costa Rica
Il destino del segretario di Benedetto XVI potrebbe essere a una svolta: secondo il portale in lingua spagnola Religión Digital per l'arcivescovo sarebbe pronta la nunziatura nel Paese centroamericano. Se confermata, questa eventuale nomina esprimerebbe un trattamento ben diverso da parte di Papa Francesco rispetto a quello che Ratzinger riservò al segretario di Wojtyla.
L'Africa non tollera l'omosessualità. E non accetta lezioni
Leggi contro l'omosessualità, anche ereditate dal periodo coloniale europeo, sono in vigore nella maggior parte degli Stati africani. In quattro di essi, è prevista anche la pena di morte. Nella tradizione africana, il primo dovere di un uomo è quello di procreare. Non vengono ammesse ingerenze o proteste da parte degli occidentali.
Serbia e Kosovo vicini alla pace dopo i venti di guerra
Vicini alla pace fra Serbia e Kosovo. Belgrado continua e continuerà a non riconoscere ufficialmente quello che ritiene ancora parte del suo territorio. Ma le relazioni procedono verso la normalizzazione. Un accordo raggiunto a Ohrid, dal presidente serbo Vucic e dal premier kosovaro Kurti, con la mediazione Ue.
Omogenitorialità, una sfilza di studi conferma i danni per i minori
I presidenti di sette ordini regionali degli psicologi scrivono al ministro Roccella sostenendo che non vi siano «differenze sostanziali» se i bambini vengono cresciuti da coppie dello stesso sesso oppure uomo-donna. Una lettera piena di incongruenze, come rileva la consulta degli psicologi di ContiamoCi! E i maggiori danni per chi è allevato senza la figura paterna o materna sono ben documentati, a conferma della morale naturale, dagli studi scientifici. Eccone una serie.
- L'AFRICA NON TOLLERA L'OMOSESSUALITÀ di Anna Bono
Maduro nel mirino della Corte Penale Internazionale
Quasi mille crimini contro l'umanità suddivisi in 11 tipi, dagli omicidi alle persecuzioni politiche, passando per torture, trattamenti crudeli e degradanti, stermini. Arriva alla Corte penale internazionale un altro dossier sul regime di Nicolas Maduro. Parla alla Bussola Orlando Viera-Blanco, avvocato e politologo venezuelano.
Russia-Ucraina, Biden è finito in un vicolo cieco
Il vertice a Mosca tra Xi Jinping e Vladimir Putin ha smentito tutte le aspettative americane ed europee circa l'isolamento del presidente russo. Invece ora sono gli Usa a trovarsi in una posizione scomoda perché non hanno mai preso in considerazione un piano B, e forse bisognerà aspettare l'uscita di scena di Biden per uscire dallo stallo.
- VIDEO: CERCASI LEADER DISPOSTI A SACRIFICARSI PER LA PACE, di Riccardo Cascioli
L'incontro con san Benedetto, gigante della storia d’Europa
Proseguiamo il nostro viaggio nella Divina Commedia: nel settimo Cielo, dove si trovano le anime contemplative, Dante incontra san Benedetto da Norcia, una figura fondamentale per la storia e la cultura europea.
Xi-Putin, un'amicizia che ridisegna il mondo
La visita a Mosca del presidente cinese mette in evidenza il crescente coinvolgimento internazionale nel conflitto e il fatto che Putin sia tutt'altro che isolato. Nel frattempo gli incidenti militari si moltiplicano e si allontana qualsiasi possibilità di un negoziato.
«Noi vescovi belgi benediciamo le coppie gay, con l’ok del Papa»
Clamorose dichiarazioni del vescovo di Anversa, monsignor Johan Bonny, al Sinodo tedesco: dopo Amoris Laetitia in tutte le diocesi belghe è normale benedire le coppie irregolari, e papa Francesco avrebbe approvato la scelta nella visita ad limina dello scorso novembre: «Basta che siate tutti d’accordo». Parole gravissime, che richiedono una immediata spiegazione da Roma.
- VIDEO: ORA ROMA DEVE CHIARIRE, di Riccardo Cascioli
Paxlovid, il flop del superfarmaco anti-Covid
Annunciato come un'arma miracolosa per combattere il Covid se il vaccino avesse fatto cilecca, l'antivirale è stato acquistato in 600 mila dosi solo in Italia con costi ingenti. Ma solo il 20% l'ha usato anche perché nel frattempo si è imparato a curare con gli antinfiammatori. E Pfizer ora corre ai ripari "correggendo" il bugiardino su scadenza e conservazione.