Luna, simbolo delle nostre aspirazioni
L'astronauta italiano Luca Parmitano è da poco partito per la missione Volare: così tornano di moda lo spazio e la luna, misteri che hanno da sempre affascinato l'uomo e che trovano ampiamente eco nella letturatura, a partire da Dante, Ariosto e Calvino.
La sobrietà demagogica del 2 giugno
Tagli alla parata e sfilata di organizzazioni civili: un omaggio del governo ai gruppi pacifisti presenti a sinistra ma anche in ambito cattolico. Scandalosa la rinuncia alle Frecce Tricolori: non sarebbero costate nulla, e avevano già volato per la rielezione di Napolitano.
Giovanni XXIII, la realtà è altro dal mito
Papa Francesco ricorda papa Roncalli a 50 anni dalla morte, invitando a superare le immagini stereotipate del "papa buono" per cogliere la verità della sua santità: «Era un condottiero, condotto dallo Spirito Santo».
Finanziamento dei partiti, ma non solo
È doveroso cancellare il finanziamento pubblico ai partiti, ma la soluzione vera sarebbe il sistema americano, con il finanziamento privato volontario, e trasparente. E questo andrebbe esteso a tutte le attività senza fini di lucro di rilievo pubblico.
Londra dà lo sprint per le nozze gay
È stata respinta, con 390 voti contro 148, la mozione che voleva ostacolare il provvedimento che rende legittimo il matrimonio omosessuale. Una legge che potrebbe costringere i pubblici funzionari e gli insegnanti a compiere atti contrari alla propria coscienza e la libertà di critica verrà penalizzata.
El Salvador: storia di una gravidanza strumentalizzata
La storia di una ventiduenne salvadoregna, affetta da lupus sistemico e incinta di un figlio anencefalico, evidenzia lo schema propagandistico degli abortisti: strumentalizzare un caso particolare, stravolgere la verità dei fatti, introdurre l'aborto come diritto.
«Vogliamo essere Istanbul e non Doha»
Per la prima volta la piazza chiede conto a Erdogan delle sue scelte: ha in mente Istanbul - anche in termini di incontro vero tra Oriente e Occidente - oppure semplicemente una Doha più grande tra monumenti ottomani e terminal per i nuovi ricchi?
Il Sessantotto ha ucciso l'amore?
«Perché l’amore fa soffrire» della sociologa israeliana Eva Illouz, è un'opera che interessa molto i cattolici, anche se l'autrice è molto lontana dal mondo cattolico. La tesi è coraggiosa: il Sessantotto non ha portato la liberazione, soprattutto alle donne.
La figura del padre
Fino al 3 giugno, a Brescia nella Parrocchia delle Sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa, è possibile visitare la mostra "Nessuno genera se non è generato", realizzata da preti e seminaristi della fraternità sacerdotale San Carlo Borromeo.
Gay Day nel parco per famiglie più famoso del mondo
Dal 28 maggio fino al 3 giugno, Disneyworld ospita una kermesse dedicata alla comunità omossessuale. Il pretesto è permettere a gay e travestiti di riappropriarsi dell'infanzia rubata dalla società omofoba. L'effetto è far vedere a tutti che la famiglia gay è una cosa normale.
La parola che libererà le donne
Il tema della libertà delle donne torna alla ribalta per i numerosi fatti di cronaca internazionale. Solo una donna che descrive se stessa in prima persona è però una donna libera di esprimere i propri sentimenti e, in poche parole, di essere libera.
Il cattolico ben temperato
Il cattolico ben temperato, come il clavicembalo che mima i suoni naturali, si è scostato dal dato di Rivelazione e ha costruito una gabbia di posizioni dottrinali che mimano la Verità, ma che non suonano come la Verità.