Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Ubaldo di Gubbio a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Mieli fa seriamente i conti con la storia
REVISIONISMO

Mieli fa seriamente i conti con la storia

Perché l'Inghilterra si mise a destabilizzare il Regno delle Due Sicilie? Paolo Mieli lo spiega, senza censure e retorica, nel suo nuovo libro I conti con la storia. Dove fa del (sano) revisionismo anche su Inquisizione e calvinismo.


Malesia, escalation contro i cristiani
ASIA

Malesia, escalation contro i cristiani

Esteri 13_02_2014 Anna Bono

Malesia: prima vietano ai cristiani di pronunciare la parola "Allah", poi sequestano le Bibbie, infine arrestano Lawrence Andrew, direttore del settimanale cattolico di riferimento. E i vandalismi crescono contro chiese e cimiteri.


La Consulta dà una mano agli spacciatori
SENTENZA

La Consulta dà una mano agli spacciatori

La Corte Costituzionale cancella alcune disposizioni della legge Fini-Giovanardi contro la droga, ma solo per un problema di forma. In discussione c'è infatti la legittimità del decreto di conversione e non il merito della legge.


Perché l'Eucarestia ci cambia la vita
UDIENZA

Perché l'Eucarestia ci cambia la vita

Papa Francesco continua il ciclo di catechesi sul sacramento, riprendendo il tema dell'Eucarestia. Ci sono tre segnali molto concreti per capire se l'Eucarestia ci cambia la vita: il dono di sé, il perdono e la vita nella comunità cristiana.


Un segretario
di poche Parolin
EDITORIALE

Un segretario di poche Parolin

La reazione della Santa Sede all'attacco dell'Onu sulla vicenda pedofilia è apparsa timida e soprattutto inadeguata alla posta in gioco. E' necessaria una risposta dura, adeguata alle intenzioni di chi non ha altro obiettivo che distruggere la Chiesa per cancellare Dio.


Le due "Cine" si avvicinano
TAIWAN-CINA

Le due "Cine" si avvicinano

Primo contatto formale fra due rappresentanti dei governi di Pechino e Taipei. Si tratta di una svolta storica (anche se limitata) considerando che le due "Cine" non si parlano dal 1949, ciascuna considerandosi unica legittima Cina.


Scuola paritaria più accessibile a tutti
LOMBARDIA

Scuola paritaria più accessibile a tutti

Educazione 12_02_2014

La Regione Lombardia approva la nuova "Dote Scuola", estendendo i Buoni Scuola (per aiutare a pagare la retta delle paritarie) fino a una fascia di reddito di 38mila euro. Più aiuti per i libri e l'acquisto di equipaggiamenti tecnologici.


Scacco
al re Giorgio
(Napolitano)
FRIEDMAN

Scacco al re Giorgio (Napolitano)

I retroscena svelati nel nuovo libro di Alan Friedman, anticipati dal Corriere, fanno tremare il Quirinale. Non è una novità che il Presidente abbia incontrato Monti quattro mesi prima della caduta del governo Berlusconi. Ma leggere questa trama, nero su bianco, proprio in un momento in cui il "governo del Presidente" traballa, è un duro colpo inferto a Napolitano da Via Solferino.


Eutanasia infantile, il Belgio legalizza l'orrore
VITA

Eutanasia infantile, il Belgio legalizza l'orrore

Verdetto scontato per domani, quando la Camera del Parlamento belga sarà chiamata a votare la prima legge al mondo che ammette l'eutanasia per i bambini. Inutili gli appelli dei parlamentari del Consiglio d'Europa, di un gruppo di pediatri belgi, e di una associazione di medici canadesi; così come le veglie di preghiera e la mobilitazione invocata dai vescovi belgi. Ma un sì arriva purtroppo dall'Italia, ed è il solito prof. Veronesi.


Pedofilia sdoganata da un terzo dell'Italia?
IL SONDAGGIO

Pedofilia sdoganata da un terzo dell'Italia?

Famiglia 11_02_2014

Un'indagine condotta da Ipsos, commissionata per Save the Children, rivela che un terzo degli italiani consideri ormai normali i rapporti sessuali fra adulti e adolescenti minorenni. L'anticamera della pedofilia. Ma è questa la vera Italia?


L'India prigioniera delle sue stesse macchinazioni
MARO'

L'India prigioniera delle sue stesse macchinazioni

Esteri 11_02_2014

Il governo indiano si rivela prigioniero della sua stessa tela. L'unico modo che ha per condannare i Marò è ricorrere alla legge anti-terrorismo. Ma i nostri ufficiali non lo sono e il governo di Delhi non li può dichiarare tali.


Siria, la pace si allontana di nuovo
GINEVRA2

Siria, la pace si allontana di nuovo

Siria: Assad non lascia il potere. L'opposizione non accetta la sua presenza in ogni eventuale governo di transizione. E l'opposizione jihadista è la grande assente del negoziato. Ecco le premesse di un probabile disastro diplomatico.