Al governo contro l'uomo: ecco l'Anticristo superstar
L’Anticristo è il Demonio e tutte le forze del male che si oppongono alla venuta del Regno di Dio negli ultimi giorni, ma anche nella storia dell’uomo. Ma è anche il titolo del libro di Friedrich Nietzsche (1844-1900), che un laico cattolico, Agostino Nobile, ha commentato nel volumetto pubblicato Anticristo superstar.
Dal peccato alla conversione: l'ascesi nel Canzoniere
Il titolo che Petrarca sceglie per la sua raccolta di poesie è Il Canzoniere. Il poeta, che ha scritto tutte le sue opere in latino, con l’eccezione di questa e de I trionfi, vuole presentare questa raccolta come se fosse di poco conto. In realtà, il poeta trascorse quasi 40 anni a rivedere l'opera, realizzando addirittura nove edizioni.
Sonja, la domanda sul dolore si fa fede
Nei romanzi di Dostoevskij, Dio parla attraverso gli avvenimenti, i fatti, le situazioni, che si fanno parola e Provvidenza per chi li vive e per chi li legge. Nell’opera di Dostoevskij c’è in particolare una donna che lambisce in modo iconico la Madre di Dio. Il suo nome è Sonja Semjonova Marmeladova.
Il segreto dello straordinario potere delle donne
Costanza Miriano, è un caso internazionale per i suoi libri anticonformisti sulla famiglia. In Quando eravamo femmine racconta alle figlie il ruolo della donna oggi. E, intrecciando riflessione e racconti di vita quotidiana, ci restituisce l’immagine di una donna che sa di avere tra le mani i destini del mondo. Con un segreto...
Yemen, quattro suore martiri della misericordia
Sister Anselm veniva dall'India, sister Margherite e sister Reginette dal Rwanda, sister Judith dal Kenya. Sono state assassinate da miliziani jihadisti ad Aden, Yemen, mentre assistevano malati e infermi. Erano Missionarie della Carità, suore di Madre Teresa. Hanno vissuto la misericordia fino al martirio.
Intervento in Libia, ecco cosa possiamo rischiare
Conclusa la vicenda degli ostaggi italiani in Libia, finita con un bilancio tragico (due uccisi, due liberati), si infittiscono le voci su un prossimo intervento armato italiano. Gli Usa ci chiedono l'impiego di 5000 uomini. Noi potremmo anche metterli in campo, ma possiamo correre molti rischi.
«Cattolici masochisti, serve una nuova apologetica»
A 40 anni dalla pubblicazione di Ipotesi su Gesù, Vittorio Messori si racconta alla Bussola: «Vi sono istanze da contrastare sul piano ragionevole e che erano impensabili un secolo fa, come le adozioni per le coppie omosessuali o l’eutanasia. Anche per questo è indispensabile il nuovo dizionario elementare di apologetica»
Così Renzi farà ingoiare Verdini a tutto il Pd
Da quando ha votato la fiducia al governo sulle unioni civili, Denis Verdini è diventato l'incubo della minoranza dem. Nel Pd la polemica ruota attorno a lui. D'altronde, i verdiniani non vedono l'ora di salire sul carro del vincitore già alle amministrative, appoggiando Sala a Milano e Giachetti a Roma.
Il partito è incoerente con l'anima movimentista
L’operazione “politica” svilirebbe irreparabilmente l’immagine di gratuita dedizione che il Comitato difendiamo i nostri figli ha acquisito con le sue miracolose iniziative. Verrebbe sprecato tutto il patrimonio di credibilità che noi tutti abbiamo acquisito in questi anni: ci indeboliremmo invece che rafforzarci
Una scelta intelligente, anche la Lega esordì con un tema "forte"
Partire da elezioni locali, avendo lì dei buoni cavalli, può essere un segnale. Carroccio e M5S sono nati così, piano piano, prendendo qualche comune. Ma l'obiettivo di breve periodo è impegnarsi per il No al referendum di ottobre. Lì si gioca una grande partita, che riguarda il futuro del paese
Stasera Di Caprio: dietrofront dei Salesiani sul film lesbo
L'intervento dell'ispettore salesiano, dopo l'articolo della Bussola sull'opportunità di proiettare il film Carol, con esplicite scene lesbo. Al Centro culturale di Roma ieri sera in onda un film di Laura Morante e subito dopo il premio Oscar con Revenant. Sul sito l'ammissione: "Capita a volte di incappare nel fango"
La 24 ore di preghiera no stop: un gesto di amicizia
Ecco le “24 ore per il Signore”, proposte da Papa Francesco a tutta la Chiesa. Iniziate ieri sera, venerdì 4 marzo, proseguono dritte e senza interruzione fino a questa sera. Una piccola maratona di preghiera a staffetta. L’adorazione eucaristica dice che il cristianesimo è lo sviluppo della amicizia di Gesù.