Appello dei conservatori cattolici a non votare Trump
I cattolici conservatori americani hanno dichiarato guerra a Donald J. Trump. A rompere il ghiaccio per primo è stato Catholic Vote, poi è seguita una lettera aperta firmata dai grandi nomi del mondo intellettuale cattolico statunitense, fra cui George Weigel, biografo di san Giovanni Paolo II.
Recalcati e quel puntuale elogio alla perversione
Lo psicoanalista Massimo Recalcati, su La Repubblica, sintetizza in un solo articolo l'essenza del pensiero dominante contemporaneo: liberare il desiderio da ogni legge. Il superamento e la sostituzione della legge stessa, per raggiungere il godimento puro. Inclusi incesto, pedofilia, sadismo.
SVEZIA, C'E' CHI CHIEDE INCESTO E NECROFILIA LEGALI di T. Scandroglio
«La riforma delle Bcc è ingiusta e pericolosa»
La recente riforma - approvata dal Consiglio dei ministri - delle Banche di Credito Cooperativo solleva legittime perplessità in ordine alle politiche perseguite sul sistema bancario. Preoccupa la norma che permette alle Bcc di grandi dimensioni (con capitalizzazione di almeno 200 milioni di euro) di uscire dal sistema cooperativo.
Quei killer per «l'effetto che fa», tra Gadda e Tarantino
Dal «non so perché l’ho fatto» al «volevamo uccidere qualcuno solo per vedere l’effetto che fa». Così uno degli assassini di Luca Varani, il ragazzo di 23 anni torturato e ucciso a coltellate durante un folle party a base di cocaina e sesso. Un delitto dalla violenza bestiale e senza senso.
Papa Francesco riflette sull'identità dell'Europa
Lo scorso primo marzo Papa Francesco ha ricevuto in udienza privata alcuni leader e intellettuali francesi di ambiente cristiano-sociale. Sui media è passato solo un concetto: quello dell'invasione araba. Ma il discorso è molto più ampio ed è una riflessione completa sull'identità europea. L'udienza è riportata per intero sulla rivista La Vie.
Omicidio stradale, una legge controproducente
Viene firmata oggi dal premier Matteo Renzi la nuova legge che introduce il “reato di omicidio stradale”. E’ stata approvata dal Senato in via definitiva il 2 marzo scorso, votata da un’ampia maggioranza bipartisan. A prima vista è una norma dettata dal buon senso. Ma nasconde dei risvolti molto pericolosi, un vero “arretramento verso forme di imbarbarimento del diritto penale”.
«Praticavo aborti, ma ero triste. Finché un giorno Giovanni Paolo II...»
La straordinaria testimonianza di rinascita nella fede di Piero Rossi, ginecologo abortista della Mangiagalli: «Mi credevo il Dio della mia vita, ma non capivo perché stessi sempre male. La mia vita è cambiata ascoltando la “chiamata” alle Sentinelle del mattino». Da quel giorno è iniziato un cammino che mi ha portato a smettere la pratica degli aborti perché la donna non la aiuti privandola di un dono, ma aiutandola ad accoglierlo»
Tra comitato e partito sarà divorzio consensuale
Stasera si terrà la riunione chiarificatrice del Comitato difendiamo i nostri figli in cui verrà ribadita la sua natura apartitica. Sullo sfondo la fuga in avanti di Adinolfi e Amato e l'aver messo tutti davanti al aftto compiuto ponendo in seria discussione il percorso comune fatto fino a questo momento. Il timore che serpeggia è che l’opinione pubblica possa ridurre il reale peso politico del popolo del Family day alle percentuali raccolte dal nuovo Partito dalle famiglia
I comboniani sdoganano il gender in classe
Sulla rivista per bambini Il Piccolo missionario si accusano "i movimenti che spingono le scuole a non occuparsi del rispetto verso i ragazzi, che si innamorano di persone dello stesso sesso". Un'accusa fuorviante. Eppure il Magistero si è già pronunciato contro le rieducazione gender a scuola
Caro Renzi ti scrivo. L’Europa chiede riforme subito
Sorveglianza rafforzata. É la nuova condizione dell’Italia rispetto all’Ue. La Commissione europea ha inviato una lettera a Palazzo Chigi per lanciare l'allarme sul rischio di scostamento dagli obiettivi di medio termine. I tecnici di Bruxelles, quindi, invitano il nostro Paese a fare nuove riforme strutturali.
La realtà impone la battaglia in questo Parlamento
Adozioni, eutanasia, divorzio lampo, omofobia, gender a scuola, droga. Le leggi che ci preoccupano potrebbero passare con l'attuale Parlamento. Perciò serve una strategia nel presente. Il movimento ne tenga conto.
Sorpresa: il Partito della Famiglia era già pronto prima della Cirinnà
Non è vero che la decisione di fondare un partito è stata presa dopo l'approvazione della legge Cirinnà, ma è stata presa prima. Quando? Il 16 febbraio, come dimostra la registrazione del dominio www.popolodellafamiglia.it, il cui nome è diventato quello delle liste elettorali. Adinolfi si giustifica così:"Abbiamo tenuto aperte le due strade fino alla fine". Intanto rivela alla Bussola i candidati sindaco di Napoli, Torino e Bologna