Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Domenico Savio a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Lefebvriani 
in marcia verso
 la Prelatura
PAPA-FELLAY

Lefebvriani in marcia verso la Prelatura

«Li accoglierebbe nella Chiesa così come sono, senza chiedere praticamente niente». Secondo alcune indiscrezioni è questa la “condizione” di Papa Francesco per la Prelatura personale internazionale proposta alla Fraternità S. Pio X per “rientrare” nella Chiesa cattolica. Una non-condizione rispetto a quanto, invece, era stato proposto durante il pontificato di Benedetto XVI, quando tutto si arenò per questioni dottrinali. 


Matrimoni omosessuali? 
Pochi e a termine
IL PRECEDENTE

Matrimoni omosessuali? Pochi e a termine

I “matrimoni” omosessuali? Pochi e durano poco. Questo in sintesi quanto ci riporta un’indagine dell’Ufficio Centrale di Statistica dei Paesi Bassi (Cbs), il quale ha tenuto sotto controllo il numero e la durata dei “matrimoni” gay dal 1 aprile 2001, anno in cui i Paesi Bassi aprirono le porte alle “nozze” omosex, fino ad oggi. Tutti i dati sul grande fallimento: un'interessante lezione anche per l’Italia.


I respingimenti ora sono la politica ufficiale dell'Ue
IMMIGRAZIONE

I respingimenti ora sono la politica ufficiale dell'Ue

La politica italiana dei respingimenti era stata condannata dalla Corte europea dei diritti dell'uomo nel 2012 e la sentenza ha condizionato la nostra politica dell'accoglienza negli ultimi quattro anni. Ora, col rimpatrio di più di 200 profughi in Turchia, l'Ue dimostra di fare dei respingimenti la sua politica ufficiale.


Terroristi islamici? E Obama “sbianchetta” persino Hollande
GAFFE ISTITUZIONALE

Terroristi islamici? E Obama “sbianchetta” persino Hollande

Esteri 05_04_2016

L'ossessione del presidente Usa per il linguaggio politicamente corretto fa un'altra vittima: stavolta è il suo pari grado di Francia che in un vertice sul nucleare ha parlato di terrorismo islamico. Ma la frase, che compariva nel video della Casa Bianca, è stata tagliata. L'opposizione: «Obama non può sconfiggere un nemico che non ha il coraggio di chiamare per nome».


Ultime dai Tribunali: dove c'è affetto c'è una famiglia
LA SENTENZA

Ultime dai Tribunali: dove c'è affetto c'è una famiglia

Famiglia 05_04_2016

Il Tribunale di Reggio Emilia ha riconosciuto, per la prima volta, la risarcibilità del danno parentale per morte del congiunto anche alla convivente della madre biologica di un ragazzo deceduto in un incidente stradale. La sentenza anticipa, nei fatti, il riconoscimento delle unioni gay e l'adozione per le coppie omosex.


Media e Obama con la sindrome del "compagni che sbagliano"
IL BUONISMO OCCIDENTALE

Media e Obama con la sindrome del "compagni che sbagliano"

Esteri 05_04_2016 Anna Bono

Terrorismo islamico e guerra ai cristiani, parole proibite. Ne sanno qualcosa i media italiani che per la strage di Pasqua in Pakistan hanno glissato sui talebani che hanno rivendicato l'attacco rivolto ai cristiani. Negli Stati Uniti invece, lo staff di Obama "taglia" il presidente francese Hollande che parla di terrorismo islamico. Per le nostre classi dirigenti, dunque, il vero nemico della civiltà occidentale è il linguaggio politicamente scorretto?


Terrorismo jihadista, se è l'Italia la prima a censurarlo
I SILENZI SULLA STRAGE PAKISTANA

Terrorismo jihadista, se è l'Italia la prima a censurarlo

Esteri 05_04_2016 Anna Bono

I media italiani si rifiutano di dire quello che gli stessi talebani di Jamaat-ul-Ahrar proclamano: l'obiettivo della strage di Pasqua a Lahore erano i cristiani. Ma i nostri giornali "giocano" sul fatto che alcune vittime erano islamiche. Dimostrando di non conoscere che per per l'Islam ci sono due jihad: uno interno e uno esterno. 


Coi sacramenti non si scherza nè si fa sociologia
IL LIBRO

Coi sacramenti non si scherza nè si fa sociologia

Il nuovo Libro di don Nicola Bux sulla crisi del sacerdote. Messori: "Non sappiamo che farcene di preti sociologi, sindacalisti, politologi e psicologi, attività che noi sappiamo fare molto meglio di loro. Ma abbiamo bisogno di un uomo cui sono state imposte le mani e che, solo lui, può assicurarci il perdono di quel Cristo di cui è tramite".


Ecco chi bussa
alle porte del
paradiso (fiscale)
PANAMA PAPERS

Ecco chi bussa alle porte del paradiso (fiscale)

L’ultimo caso riguarda Panama e c’è già chi lo ha battezzato lo scandalo del secolo. Si tratta della pubblicazione di parte degli 11 milioni di documenti sottratti allo studio legale panamense Mossack Fonseca, una società che da quarant’anni svolge la sua attività di fiduciaria in un Paese che è ancora considerato un paradiso fiscale.


Contemplare l'uomo per scoprire il Mistero
DOSTOEVSKIJ/5

Contemplare l'uomo per scoprire il Mistero

Cultura 05_04_2016

L’uomo riconosce di non appartenersi, cioè riconosce il bisogno di essere perdonato. Eccolo l’uomo nuovo che si veste di festa, che si veste di quel perdono che lui non può darsi e che può solo ricevere. Ecco l'uomo nuovo che urla diffondendo il suo grido in tutto l'universo: “Perdonami, perdonami …”.


Suwaidan, le prove del suo estremismo
IL PREDICATORE

Suwaidan, le prove del suo estremismo

Il pragmatismo e la formazione occidentale di Suwaidan, invitato a parlare in Italia, sono soltanto strumenti di un’ideologia che vede negli ebrei e nei loro alleati i nemici di Allah e che vuole dettare condizioni all’Occidente in nome della libertà di espressione. Sarebbe opportuno chiarire al più presto la posizione dell’Associazione degli imam che lo considera, invece, un gradito ospite.


Così un’amicizia rende vivo anche il Mistero
LA RESURREZIONE

Così un’amicizia rende vivo anche il Mistero

Al sepolcro di Gesù, gli Angeli erano due o uno? Il mattino di Pasqua, le donne accorse erano una o tre? Gli apostoli nel cenacolo, dieci o undici? Non basta raccontare i fatti di Pasqua. Occorre vederli, immaginarli, riprodurli. Il Vangelo diventa vivo nei volti e nelle mosse. Il Vangelo si ridesta nelle persone.